𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il 'Partigiano della Natura'

27, 28, 29 dicembre 2016
Arci Rosa Luxemburg, via San Sebastiano 18, Galatone (Le)


Tre giorni per ricordare la figura di Tonino Baldari, artista, attivista e partigiano, a Galatone (Le), presso l’Arci Rosa Luxemburg, il 27, 28 e 29 dicembre. Un'iniziativa che, attraverso l’esposizione dei suoi quadri, i filmati dei suoi interventi, e le testimonianze dei suoi amici, vuole raccontare il sogno di un salentino, ribattezzato il "Partigiano della Natura". Tonino era un uomo appassionato, sempre in prima linea per difendere la natura e la bellezza. Artista galatinese che ha saputo reinterpretare il mito della taranta e scultore di nuvole, come amava ripetere, perché ha usato le mani per scolpire un cielo tutto proprio e bellissimo. Gli amici lo ricorderanno con testimonianze vive, mentre ogni serata sarà dedicata ad un aspetto più caratteristico dell’artista. Il giorno dell’inaugurazione, il 27 dicembre alle ore 18, si parlerà dei suoi quadri, con la presenza di un critico d’arte e di esponenti dell’arte figurativa salentina, seguirà un rinfresco per i partecipanti. Il secondo giorno, il 28 dicembre alle ore 20, si aprirà una tavola rotonda, con tutti gli amici del Forum Ambiente e Salute e gli attivisti salentini. Sarà una serata ricca di aneddoti e testimonianze. L’ultimo giorno, il 29 dicembre alle ore 20, si celebrerà la vocazione politica e partigiana di Tonino Baldari, nipote di un partigiano, e attento ricercatore delle testimonianze di resistenza nel Salento.


(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”