𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Comunicato stampa

 
SESSO E’ UNA PAROLACCIA
La saggezza dei bambini è una cosa immensa, che spesso dimentichiamo. I bambini sanno andare oltre l’apparenza del quotidiano, sanno ricordare e prevedere, giudicare e comprendere. Una sensibilità rara quella dei bambini, ben lontana dalle psicosi addebitate dallo stress di cui ci facciamo scudi noi Grandi. Il mondo dell’infanzia è un polo d’osservazione unico”. Con questa premessa se “Sesso è una parolaccia”, lo scopriremo ad Isernia giovedì 3 novembre alle ore 17:00 nella Biblioteca Comunale “Michele Romano” e scopriremo molto altro grazie a Carmelina Fraraccio, insegnante isernina in quel di Fidenae di Roma, che dopo trentaquattro anni dedicati all’insegnamento nelle scuole primarie, ha voluto regalarci i segreti inconfessati di sorprendenti bambini, scrivendo un testo ricco di sagge riflessioni. Laureata in filosofia e pedagogia, la Fraraccio ha impegnato una intera vita nel formare nuove generazioni, accorgendosi, nel contempo, di essersi formata innanzitutto lei stessa, “rubando” inventiva e freschezza dei suoi giovani allievi. Del libro parleranno, oltre all’autrice, l’assessore alla cultura del Comune di Isernia, Eugenio Kniahynicki, Antonio Leone, giornalista Carla Colussi, promotrice della lettura ed Emilio Izzo, Direttore della Comunicazione dei Beni Culturali del Molise.
Isernia, 31 ottobre 2016                          Emilio Izzo

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”