𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Molisannio. Fronte comune contro trivelle e pale eoliche

 
Buongiorno a tutti,
e intanto un ringraziamento da parte nostra per la presenza e la forte testimonianza a favore del territorio, come cittadini ed organizzazioni.
Questa prima mail inizia a costruire una mailing list che chiediamo di ampliare coinvolgendo tutti quelli che nel "Molisannio", cittadini ed organizzazioni, vogliano lavorare con Paolo Maddalena, sia per le iniziative locali, intanto, che per quelle nazionali che vi segnaleremo.
Quindi se ognuno di voi può inviarci nome e cognome con mail e telefono di persone che vuole che siano aggiunte a questa mailing list, può farlo da subito (a noi mancano ad esempio nomi e riferimenti di persone che il 29 erano presenti, oppure il 28 come l'Avv. Balletta).
Dopo l'incontro del 29, che come promesso ha cercato di dare concretezza alle cose da poter fare insieme, con Angela Maria Zeoli stiamo lavorando per la convocazione, da parte sua, di un incontro operativo per le trivelle con i Sindaci interessati, ed ovviamente organizzazioni locali e nazionali.
Naturalmente, una volta definita la data, sarebbe importante incontrarci anche per l'aspetto che riguarda i "parchi eolici" che è stato al centro del nostro confronto del 29.
Per semplificazione estrema riporto qui le due prime tracce (da verificare e perfezionare con l'individuazione di uno o più legali che vogliano essere disponibili) sui due fronti aperti sui quali si è concentrata la discussione del 29:
- Fronte Trivelle
Impugnazione di atto amministrativo al TAR, per la remissione alla Corte Costituzionale (entro 60 gg. dall'atto, che può essere anche un atto di esproprio) da parte di associazioni nazionali ambientaliste, comitati ed associazioni locali, cittadini, Comuni.
- Fronte Eolico
Impugnazione davanti al giudice ordinario (ipotesi: unico mega parco eolico, ottenuto mediante più micro-progetti > Es: tutela del paesaggio come bene demaniale di proprietà collettiva)
Rimanendo a disposizione, grazie ancora e buon lavoro

Luigi De Giacomo
Segreteria di Paolo Maddalena
Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale
 
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”