𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L'Associazione politico culturale "Siamo Italiani" degli Eurodeputati Comi e Patriciello guidata dai valori della Costituzione e dai principi dell’Unione Europea


(Principali) VALORI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
la persona, il lavoro, la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la democrazia, l’etica, la legalità...


PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
L'articolo I-4 della Costituzione garantisce la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali all'interno dell'Unione (le famose "quattro libertà") e vieta rigorosamente qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.
Per quanto attiene alle relazioni tra l'Unione e gli Stati membri, il trattato costituzionale riunisce le disposizioni pertinenti degli attuali trattati nell'articolo I-5. Si tratta in particolare del rispetto dell'identità nazionale nonché della struttura fondamentale, politica e costituzionale, degli Stati membri. Nel medesimo articolo è integrato anche il principio di leale cooperazione.
L'articolo I-6 del trattato costituzionale è dedicato al diritto dell'Unione. Esso definisce il principio del primato del diritto dell'Unione europea sul diritto degli Stati membri. Quest'ultimo, elaborato negli anni dalla Corte di giustizia attraverso la sua giurisprudenza, è da tempo riconosciuto come un principio fondamentale ed un elemento chiave del meccanismo di funzionamento dell'Unione. La Costituzione lo rende semplicemente più visibile, inserendolo in primo piano nel trattato.
L'articolo I-7 attribuisce all'Unione europea la personalità giuridica. Fondendo la Comunità europea con l'Unione europea, la nuova Unione avrà dunque il diritto di concludere accordi internazionali, proprio come la Comunità europea oggi, senza per questo mettere in causa la ripartizione delle competenze tra l'Unione e gli Stati membri.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”