𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"IO, MORTO PER DOVERE" Incontro con la vedova di Roberto MANCINI, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi


Toccante l'incontro con la signora Monika Dobrowolska tenutosi oggi pomeriggio a Campobasso presso la sede ex GIL e organizzato dalla ULI(Unione Italiana Lettori).
Uditorio rapito dalla compostezza, dalla Dignità e dal Messaggio dell'autrice più che dai (mis)"fatti" dalla stessa elencati e avvenuti nella "Campania (in)felix" costati la vita a suo marito e a centinaia di altre persone, giovanissimi e giovani in primis!
Alla fine del suo intervento ha invitato i presenti di porre domande. 
A rompere il ghiaccio, come spesso accade, il nostro socio Rocco Cirino nonché presidente AIIG Molise, che da par suo ha fatto un breve excursus sulla presenza delle mafie in regione e della devastazione ambientale dalle stesse provocata negli anni. Poi ha preso la parola il presidente dell'OML il quale, prendendo spunto dalla "Terra dei fuochi" ha richiamato l'attenzione degli astanti sulla "Terra dei fumi", il Molise appunto. Dopo aver spiegato cosa il Governo si appresta a "regalare" alla regioni del centro sud Italia - 15 nuovi inceneritori - ha invitato "Monica", che ha accettato, a partecipare al prossimo incontro che si terrà a breve a Roma organizzato dal "Comitato 'SI' blocca inceneritori. Alla fine del suo intervento il nostro presidente ha chiesto a tutti di firmare per i quesiti referendari al fine di poter bloccare inceneritori e... trivelle!
Fila, e quasi ressa, alla reception per firmare. Tantissime le richieste di persone residenti in comuni della provincia di Campobasso che si sono offerte per aiutare il  "Comitato 'SI' blocca inceneritori" Molise in questa battaglia.

P.S.
Un grazie particolare alle due studentesse del liceo classico di Campobasso che si sono fatte avanti per organizzare incontri e raccolta firme presso compagni e docenti. 

TGR Molise
(da 00:11:45 a 00:13:32)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1e1057a9-8316-4643-8e10-9d4eee853220.html#p= 

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”