𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti." Campobasso, 21 al 25 novembre


La Provincia di Campobasso attraverso Il Centro di informazione Europe Direct e l'Assessorato all 'Ambiente, organizza la "Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti" che si terrà dal 21 al 25 novembre. L'evento è stato promosso in collaborazione con Legambiente - Circolo di Campobasso, WWF Molise, Assessorato alla Cultura della Regione Molise, Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, aziende e associazioni del settore e con il patrocinio del Comune di Campobasso.
La VII^ Edizione della "Settimana Europea della riduzione dei rifiuti", che si festeggia in tutta Europa dal 21 al 29 Novembre 2015, rappresenta la principale e più ampia campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa l'impatto della produzione di rifiuti sull'ambiente. Nata all'interno del Programma LIFE+, ha l'obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo di Istituzioni, mondo produttivo, associazioni e consumatori, nell'attuazione delle politiche europee e nazionali di prevenzione dei rifiuti.  Essa si avvale del sostegno della Commissione Europea. Il tema del 2015 è la "dematerializzazione", ossia usare meno o, meglio, non usare alcun materiale per fornire lo stesso livello di funzionalità al prodotto, passare dai prodotti ai servizi, condividere dei prodotti oppure organizzare gruppi di servizi per usufruire di un singolo bene.
Esistono già numerosi esempi di questo processo: dal car pooling, all'ascolto di musica digitale, alla introduzione di procedure elettroniche nella gestione dei documenti negli uffici, ecc.
L'edizione 2015 della settimana si svolge sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo; con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di CONAI e dei sei Consorzi di Filiera: CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA e RILEGNO.
Sono stati organizzati una serie di eventi che si svolgeranno in tre location diverse: Circolo Sannitico, Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso ed ex GIL.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”