𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L’Associazione Via dei Contrabbandieri “modello” di design sistemico. Dal Politecnico di Torino per studiare il modello di sviluppo sostenibile portato avanti in Molise.

Carlos Costa, studente portoghese presso il DAD del Politecnico di Torino, in questi giorni è ospite dell’Associazione Via dei Contrabbandieri per scrivere la sua tesi di laurea, a valenza sperimentale, sul design sistemico; ossia sul modello di progettazione delle relazioni tra le persone, le attività e le risorse di un territorio al fine di valorizzare la cultura e l’identità locali e produrre sviluppo e benessere collettivo.
 
 Ha conosciuto l’Associazione Via dei Contrabbandieri a Torino e ha riscontrato nello scopo sociale di quest’ultima un terreno fertile per raccogliere dati utili allo sviluppo del suo studio. L’associazione, nata dall’idea di Tonio Campolieti, Francesco Santopolo e Giovanni Coscia Porrazzi, ha sede a Pietracatella nei pressi del Lago di Occhito. Essa condivide e sperimenta forme di innovazione sociale dirette alla promozione di un consumo consapevole e di uno stile di vita rispettoso della bio-divesità. I soci operano nell’ambito dell’agricoltura occupandosi di cultura rurale e pratiche agricole sostenibili, con uno sguardo particolarmente rivolto all’olivicoltura; che gli ha già visti vincitori di tre premi Goccia d’Oro.
Il lavoro di ricerca di Carlos si concentrerà sulle modalità dei processi produttivi messi in campo dall’associazione, nonché sull’impatto ambientale e sociale che gli stessi producono. La finalità della ricerca è quella di raccogliere dati utili allo studio e all’implementazione di processi produttivi diretti a favorire lo sviluppo e il benessere collettivo nel rispetto delle risorse del territorio, dell’identità culturale e delle relazioni sociali.
Pietracatella, 17 novembre 2015
L’ Associazione “Viadeicontrabbandieri”
tel 328 5532309 

(by Nicola) 




Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”