𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L'"Agorà del volontariato" e l'Agape conviviale"

Il saluto di benvenuto a "padre Giancarlo" in occasione della visita pastorale alle Associazioni del "Terzo... Spazio"




Eccellenza Reverendissima, sono certo che la Sua visita produrrà "nuova convivenza" tra le Associazioni di volontariato iscritte a "Terzo... Spazio" e le Persone che abitano il quartiere nel quale e per il quale – insieme – i volontari operano con spirito di Servzio!

Richiamo la Sua attenzione sulla nascita dell'"Agora del volontariato", l'ultima realizzazione dell'Associazione che ho l'onore di presiedere. 
La "piazza" del volontariato - proprio come l'Arte fa da sempre – sarà in grado di innalzare la qualità della vita dei Volontari e dei Residenti del nostro quartiere attraverso il suo simbolismo, simbolismo che conserva il significato delle cose che hanno valore. Nello specifico la piazza quale "luogo in cui il popolo si organizza."

Per l'Agape conviviale, Eccellenza, mi sono ispirato ai simboli descritti nelle “sette specie del buon paese." 
Come a Lei noto, nella Bibbia, la terra donata da Dio è ricca perché "terra di frumento, di orzo, di viti, di fichi, di melograni, di ulivi, di olio e di miele."

In queste parole (ri)trovo l'essenza della mia amata terra: il Molise.


Frumento e orzo

per meglio farci capire l’esortazione del Cristo a pregare per “il nostro pane quotidiano”;

Viti

“Io sono la Vite, voi siete i tralci";

Fichi

simbolo di prosperità e sicurezza. Il mio augurio é che ognuno possa sedere "sotto il suo fico";

Melograni

segno della benedizione di Dio e simbolo dell'intensa relazione tra l'amato e l'amata;

Ulivi e olio

Il Molise terra di Getsemani ("frantoi dell'olio"), il luogo in cui il "Vero Ulivo Verdeggiante" ha donato l'olio della Pace;

Miele

"Troppo miele e troppe lodi sono indigesti" 


A breve il video dell'incontro.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”