𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

ANCI GIOVANI A MILANO PER RAPPRESENTARE LA REGIONE MOLISE ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE


COMUNICATO STAMPA

E’ un orgoglio per noi rappresentare la Regione Molise all'Assemblea nazionale giovani amministratori ANCI 2015. Un motivo di crescita e di confronto con tutte le grandi e piccole realtà territoriali che muovono e promuovono la nostra Italia”. Lo affermano i membri dell’ANCI Giovani che dal Molise sono arrivati a Milano per partecipare e attivarsi nei tavoli di lavoro della VI Assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani che si tiene oggi e domani. Appuntamento annuale in cui gli amministratori under 35 dei Comuni italiani si ritrovano per discutere del loro ruolo nell'azione amministrativa di oggi ma soprattutto del futuro prossimo. In particolare, quest’anno l’appuntamento si focalizza su alcuni temi di stretta attualità dell'azione amministrativa, dalle smart city all'Esposizione universale, passando per quel ricambio generazionale che ha animato il dibattito pre-assembleare di tanti Sindaci e amministratori.
All’assemblea di Milano partecipano Ministri, Sottosegretari di Stato, Eurodeputati, sindaci di grandi città italiane e tanti giovani amministratori. Tra quelli regionali ci sono: Marialaura Cancellario (Campobasso), Mariateresa Di Florio e Daniele D'Aversa (Cercemaggiore,) Gabriele Paolone (Cerro al Volturno), Saverio Nonno (Fossalto), Andrea Galasso (Isernia), Mariapina Santopuoli, Gabriele Maglieri e Giada Reale (Riccia) Marco Giampaolo (Ripalimosani), Corrado Zara (San Felice del Molise) e William Ciarallo (Sant'Angelo Limosano). Presente anche il vice sindaco di Campobasso Bibiana Chierchia.
Tanti gli argomenti oggetto dei lavori dell’Assemblea: la ‘Rete dei giovani amministratori europei’; l’‘Innovazione sociale nei Comuni: la sfida dell’occupazione giovanile’; ‘Urbanitas: lo sviluppo urbano sostenibile. Le città e le aree interne’ ; ‘Identità territoriali: il patrimonio immateriale dei Comuni. Produzioni d’eccellenza, iniziativa privata e governance dei campanili nell’anno di Expo2015’.
Siamo consapevoli – affermano i membri dell’ANCI Giovani - che anche e soprattutto esperienze collettive e condivise come queste arricchiscono il bagaglio politico per arrivare consapevoli e da protagonista in Europa. E’ per tutti noi motivo di crescita non soltanto la rete virtuale e fattiva che così andiamo a costruire, ma anche la coinvolgente esperienza umana di condivisione e socializzazione.
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”