𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Giornata Italiana del Braille - Incontro con le associazioni dei diversamente abili - Forum Liceo Majorana

Riceviamo e pubblichiamo
Si rende noto che il giorno 21 c.m. alle ore 10,30 presso il Municipio di Isernia, si terrà la cerimonia di accoglienza della delegazione capeggiata dal Comm. Gran Ufficiale Giuseppe Trieste ( presidente del Fondo Italiano abbattimento barriere culturali ed architettoniche ) , con al seguito l'on.le Laura Coccia ( atleta campionessa italiana FISD ) ed il presidente dell'Unione Italiana  Ciechi, sezione Molise, Marco Condidorio per poi convergere presso l'istituto Scolastico Majorana dove si terrà un incontro con i giovani studenti, al fine sensibilizzare il problema non problema della Di S Parità.
L'incontro organizzato, DAL TITOLO - dis + PARITA' , dall'UIC , dall'Istituto Majorana, dall'ass. dei Borghi d'ccellenza , patrocinato dal Comune di Isernia e la provincia, vedrà relatori proprio il Trieste ed il Candidorio e nell'ambito del forum verranno proiettate immagini sportive di atleti paraolimpici con una inedita Paraolimpiade 1960.  A seguire, in occasione e per festeggiare la giornata italiana e mondiale del Braille, la delegazione si trasferirà a Campobasso dove, presso la sede dell'Unione Italiana Ciechi, alla presenza dei rappresentanti regionali, il presidente della provincia di Campobasso, il sindaco della Città, associazioni tutte (down. mutilati di guerra, invalidi civili, sordomuti ec........) per la prima volta insieme, si terrà un incontro con diretta radiofonica,dopo la benedizione da parte di Padre Franco, che vedrà evocare la unica possibile ricetta per una forte spinta alla sensibilizzazione finalizzata alla promozione umana, all'integrazione sociale dei cittadini,mediante la promozione della solidarietà e l'educazione alla cittadinanza attiva, al dialogo sociale ed interculturale e l'integrazione umana e lavorativa di persone socialmente svantaggiate con la convinzione che una maggior attenzione alla qualità della vita, attraverso l'abbattimento delle barriere culturali ed architettoniche, renderebbe una più consapevole gestione del territorio e dei rapporti interpersonali.
La serata verrà allietata dalla famosissima artista Alessandra Celletti, virtuosa internazionale del pianoforte. La serata Campobassana è patrocinata dai Borghideccellenza, l'UIC, dalla altre associazioni tra cui il CIP, la Regione Molise, la provincia di Campobasso ed il Comune di Campobasso.

Comunicato congiunto a firma dell'UIC e borghi d'eccellenza
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”