𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Tributi aeserniensis

Riceviamo e pubblichiamo
Se la legge deve essere rispettata da tutti, perché il Comune di Isernia non ha tenuto presente la legge n.9 del 18 febbraio 2009 che ha abrogato, con decorrenza 16 dicembre 2009, l' addizionale ex ECA sulla TARSU ?
Io dico che è giusto pagare i tributi comunali quando sono dovuti e non quando solo illegittimi.
Con questa convinzione ho pagato , recentemente, la TARSU 2012 e 2013 dopo aver defalcato il 10% dell' addizionale ex Eca soppressa.
Se può interessare ho predisposto un fax simile di istanza di rimborso o compensazione della somma pagata dal 2010 al 2013.

Isernia,lì ________________
Al Comune di 86170 - ISERNIA
Alla particolare attenzione del :
SINDACO
SEGRETARIO GENERALE
DIRIGENTE-Funzionario Resp.le Ufficio Finanze e Tributi

Oggetto: RICHIESTA RIMBORSO/COMPENSAZIONE TARSU addizionale e
maggiorazione ex ECA del 10% per gli anni 2010-2011-2012 e 2013.

_L_sottoscritt______________________________________________________________nat__a ______________________________________ il______________________________, residente a_______________________________________Via_____________________________________n._____, in riferimento ai versamenti effettuati a titolo di TARSU add./magg. Ex ECA negli anni 2010,2011,2012 e 2013
CHIEDE
□ rimborso su c.c.p./c.c.b. n.___________________________intestato
_____________________( art.29 regolamento comunale sulla TARSU, adottato con
delibera C. C.n.n.24 del 13.5.2008)
□ la compensazione con altri tributi comunali (art. 39-reg.comunale.)

del maggior versamento TARSU del 10% ex ECA versato e non dovuto per la seguente motivazione:
□ addizionale e maggiorazione ex ECA, pari al 10%, non è più dovuta in quanto la legge istitutiva , la n.614 del 25/04/1938, di conversione del R.D.L.n 2145 datato 30 novembre 1937,è stata abrogata con la legge di disemplificazione normativa n. 9 del 18 febbraio 2009 (Allegato 1 – voce 21996), con decorrenza 16/12/2009.
A tal fine allega la seguente documentazione :
□ ricevute dei versamenti TARSU anno 2010,2011,2012 e 2013.
CHIEDE
Che il versamento della somma,in caso di rimborso, venga effettuato come segue :
su c.c.p./c.c.b.n.__________________________intestato a _____________________
 
Distinti saluti.
_____________________________
Albino IACOVONE
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”