𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

2° Edizione "Premio Sandro Pertini"


COMMISSIONE REGIONALE ANTICORRUZIONE 
 
 
PREMIO “SANDRO PERTINI” 2014
 
"La corruzione è nemica della Repubblica"
 
 
Bando di concorso e regolamento
 
 
1. Per l'assegnazione del "Premio Sandro Pertini 2014" - Seconda Edizione - è indetto il concorso “Cos'è la corruzione?”, rivolto alle scuole molisane.
 
 
I concorrenti per quest'anno saranno gli studenti delle scuole superiori e potranno partecipare presentando:
 
 Cortometraggi sulla corruzione
 
2. Per partecipare al concorso, le scuole molisane dovranno iscriversi entro il 28 febbraio 2014 trasmettendo il modello A, debitamente compilato, tramite posta elettronica all’indirizzo . corea.molise@live.it
 
3. Le scuole partecipanti e regolarmente iscritte dovranno trasmettere gli elaborati entro il 30 aprile 2014 tramite posta elettronica all’indirizzo corea.molise@live.it.
 
4. Tutti gli elaborati regolarmente pervenuti saranno selezionati da una Giuria, di cui sarà resa nota la composizione attraverso il sito della Commissione Regionale Anticorruzione (http://anticorruzione.jimdo.com). Il giudizio della Giuria è insindacabile.
 
5. Entro il mese di maggio 2014 sarà organizzata una manifestazione pubblica presso la scuola vincitrice per la consegna del premio e per la presentazione degli elaborati che saranno stati selezionati dalla Giuria.
 
6. Il miglior elaborato sarà premiato con un premio in denaro del valore di 100 euro o dell'equivalente in libri. Il premio andrà allo studente o al gruppo di studenti.
 
7. E’ obbligatorio per le scuole partecipanti sottoscrivere la dichiarazione contenute nel modello A, parte integrante del presente bando, con la quale si dichiara di aver preso visione del bando e di accettarne il regolamento e, in particolare, di accettare che i lavori presentati non saranno restituiti e rimarranno nella disponibilità della Commissione che potrà utilizzarli anche per altre iniziative senza fini di lucro, direttamente o indirettamente organizzate.
 
Il bando di concorso e ogni altra utile informazione sono pubblicati sul sito della Commissione Regionale Anticorruzione.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”