COMUNICATO STAMPA
Per
iniziativa di cittadini, associazioni, partiti, enti, sindacati,
gruppi di discussione,
si
costituisce
il
“COMITATO MOLISE, ABRUZZO, LAZIO, CAMPANIA, CONTRO LE CAMORRE”
Si
tiene a precisare che gli ultimi eventi sulle rivelazioni dei
pentiti, rappresentano solo curiosità mediatiche per i non addetti,
per i non attenti e per tutti coloro i quali hanno volutamente
“sottovalutato” il problema delle infiltrazioni mafiose e
camorristiche nel territorio molisano, campano e laziale, giammai per
i proponenti il Comitato. Infatti, i componenti del nascente Comitato
da anni rappresentano sul territorio un valido e non corrotto punto
di riferimento per quei cittadini onesti, vogliosi di una reale
giustizia e del rispetto delle loro terre. L’eolico selvaggio, le
centrali turbogas, le centrali a biomasse, le fabbriche altamente
inquinanti, i centri di smaltimento di rifiuti pericolosi mascherati
da depuratori, inceneritori di ogni rifiuto tossico, antenne
selvagge, trivellazioni in mare, dismissioni di tratte ferroviarie
pregevoli, appalti malati in ogni campo, corruzione di ogni genere,
sono solo alcuni dei temi ampiamente e costantemente denunciati e
combattuti a costo di ritorsioni e minacce da parte dei soggetti
malavitosi (e non solo) e condanne di repressiva e fascista memoria
da parte del potere costituito. Il Comitato si prefigge di continuare
ad essere quello che i vari soggetti componenti sono stati
singolarmente negli anni, cioè sentinella ed organismo libero di
protesta e denuncia sociale contro ogni sopruso ed abuso perpetrato
ai danni delle collettività molisane, campane e laziali, commesse
dalle camorre di ogni genere e provenienza. Ma il Comitato continuerà
ad essere, anche con più forza, organismo di denuncia di quei
rappresentanti di istituzioni che, ad ogni titolo, si macchiano di
delitti di corruzione e connivenze, ai danni della cosa pubblica. Il
Comitato non scenderà a compromessi con nessuno e sarà fedele al
proprio mandato, quello di difesa strenua dei nostri luoghi e dei
beni collettivi contro ogni camorra e soggetti ad esse collegati. Al
Comitato potranno aderire tutti i cittadini, le associazioni, gli
enti, le comunità e le istituzioni che credono fortemente nei valori
della difesa, dagli attacchi feroci delle lobby e della criminalità
organizzata, dei luoghi, della storia, dell’ambiente, del
paesaggio, del benessere delle proprie comunità, delle peculiarità,
delle identità. L’adesione dei comuni, titolari della sicurezza
sul loro territorio, dovrebbe dare in
primis
un segnale in questo senso, nella finalità di ergersi a baluardo
della propria stessa esistenza, per non essere fagocitati dalle
grandi aggregazioni di poteri, di interessi forti e di malaffare.
GIOVEDI’
21 NOVEMBRE 2013, ALLE ORE 16.30, PRESSO L’AULA CONSILIARE DEL
COMUNE DI ISERNIA,
PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL COMITATO ALLA STAMPA E AI CITTADINI CON
CONTRIBUTI DA PARTE DEI SOGGETTI PROPONENTI, DI CHI GIA’ IN QUESTE
ORE STA ADERENDO, DI TUTTI COLORO I QUALI VORRANNO FAR SENTIRE LA
PROPRIA VOCE E DI CHI VORRA’ ADERIRE. E SIAMO CERTI SARETE IN
TANTI.
(by Nicola)
Commenti
Posta un commento