𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Sversamento di rifiuti in località Masseria Lucenteforte c/da Trivento

Receviamo e pubblichiamo

Associazione Antimafia A. Caponnetto          
         Sezione Abruzzo e Molise
        
         Presidente Giunta Regione Molise
         e.p.c.
         Procuratore dott. Paolo Albano          

Oggetto: svervamento di rifiuti in località Masseria Lucenteforte c/da Trivento  richiesta di intervento per verifica e bonifica dell'area  accertamento delle responsabilità amministrative e penali.
 Constatata assenza totale dell'Assessorato all'Ambiente Regionale da queste problematiche.


Egregio Presidente Frattura, vorrei sapere, se Lei, quanto ha nominato la Giunta, ha nominato un Assessore all'Ambiente e come si chiama, poichè, non abbiamo mai avuto motivo di sentire la sua voce specialmente per problematiche legate al ciclo dei rifiuti ed in particolare, in questo momento, ad eventuali sversamenti che si sono avuti nei territori Molisani, insomma, Assessore all'Ambiente se ci sei batti un colpo almeno  per farti conoscere.
Ma veniamo alle questioni serie, sappiamo,che l'attento Procuratore di Isernia dott. Albano, avrebbe aperto un fascicolo d'indagine proprio su presunti sversamenti di rifiuti nocivi avvenuti nella provincia di Isernia. Dopo la nostra denuncia e le preoccupazioni per l'intero ecosistema del fiume Carpino dovuto sia a sversamenti illegali che anche al contenuto delle vasche del depuratore consortile in cui giacciono da anni rifiuti pericolosi frutto,secondo una relazione dell'Arpa, di traffico da altre Regioni, e per cui, ora, secondo una delibera del C. Prefettizio di Isernia n.57 del 25.5.2013 (fondi Oisu) per la bonifica occorrrono 700.000 euro (sic!!!"), scoppia un'altra bomba (ecologica) a seguito di una minuziosa inchiesta fatta dal bravo giornalista Paolo De Chiara (vedere allegato video) in località Masseria Lucenteforte in c.da Trivento (Pozzilli) le immagini sono sconvolgenti si vede una melmanera condita con sostenza gelatinosa verde. Dal resocondo dell'inchiesta si fanno anche dei nomi ed una presunta provenienza dei rifiuti, per cui sarà il Procuratore Albano ad approfindire il tutto. Noi dell'Associazione Caponnetto, stiamo vagliando anche altre segnalazioni su questo odioso e perocoloso problema degli interramenti clandestini di rifiuti, e saremo solerti a riferire all'A.G. non appena avremo riscontri precisi.
Esortiamo il dott. Albano a prendere in considerazione una nostra indicazione, servirsi della consulenza di   un ottimo Funzionario il  Generale dott. Costa, Comandante  del Corpo Forestale dello Stato, esperto in Ecomafie e consulente della DDA di Napoli che ha messo a punto un innovativo sistema di rilevamento per la ricerca di rifiuti interrati, che lo ha portato ad affermare, nel corso del suo intervento del 12 ottobre a Formia nel convegno orgasnizzato dalla caponetto questo: oggi per ritrovare rifiuti interrati non abbiamo di pentiti di camorra. Lo stesso interppellato da noi sulle problematiche inerenti il Molise si è detto pronto a prestare la sua opera anche qui, allora perchè non utilizziamo questo esperto per la ricerca in punti sospetti di eventuali rifiuti interrati?
Chiediamo al presidente Frattura di sensibilizzare il suo Assessore all'Ambiente affinchè si preoccupi delle vicende appena descritte.
                                                                    Il responsabile
                                                                  Romano De Luca  


 http://www.youtube.com/watch?v=8olqKs5eSEI

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”