𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L'OML protagonista al convegno di Formia "Bonificare la politica, bonificare il territorio"


“Bonificare la politica, bonificare il territorio – Piazza pulita di politici e colletti bianchi collusi coi clan, poi subito il risanamento delle aree avvelenate”

Questo il significativo titolo del convegno promosso dall’Associazione Antimafia Antonino Caponnetto, dai Vas-Verdi Ambiente e Società e dal mensile d’inchiesta La Voce delle Voci tenutosi sabato 12 ottobre presso la sala consiliare Ribaud del comune di Formia.

E' sata l'occasione di fare il punto sulle collusioni, anche istituzionali, delle quali hanno goduto i clan durante questi anni a seguito delle "reazioni" suscitate dalle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Carmine Schiavone.


Perché poco o nulla è stato fatto per contrastare il fenomeno, malgrado le esistenti dettagliate denunce circa i luoghi degli interramenti tossici? 

"Chi" non ha visto e "per conto di chi" lo ha fatto?

Si è in tempo per interventi giudiziari e di bonifica?

Dopo i saluti del sindaco e del segretario della Caponnetto, Elvio Di Cesare, si sono confrontati:

ANTONIO ESPOSITO, Presidente Seconda Sez. Penale Cassazione e Presidente onorario Associazione Caponnetto; DONATO CEGLIE, Sostituto Procuratore generale Napoli; GIOVANNI CONZO, Direzione Distrettuale Antimafia Napoli; ALDO DE CHIARA, Corte d’Appello Salerno; BARBARA SARGENTI, Direzione Distrettuale Antimafia Roma; SERGIO COSTA, Comandante Corpo Forestale dello Stato Napoli; ANTONIO MARFELLA, oncologo, MARILENA NATALE, giornalista; FABIO PANNOZZO, Responsabile Registro Tumori Latina; LUCIO VARRIALE, editore, ELIO VELTRI, Democrazia e Legalità.


Gli interventi sono stati introdotti da Rita Pennarola, condirettore La Voce delle Voci.

L'OML  ha chiesto (e ottenuto) la firma di un protocollo d'intesa con l'Ass.ne Caponnetto. Inoltre il presidente ha illustrato ai presenti alcune iniziative portate avanti dall'Osservatorio, iniziative che a breve porteranno a nuove collaborazioni anche fuori dal Molise.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”