𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Santo Graal de Noantri. Ore 16.00, sala Auditorium della Fondazione Molise Cultura-Palazzo Ex Gil. Indigniamoci tutti!

Su sollecitazione della ns. socia Gabriella Di Rocco pubblichiamo l'articolo "Il Molise Templare che nessuno conosce"

 http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=11401


Programma:
- Ore 10.00 Incontro con le Autorità, conferenza stampa presso il Castello de Iorio Frisari a Macchia d’Isernia (IS), seguirà degustazione dei prodotti tipici molisani e visita al complesso della Chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice (CB)
・ degustazione di prodotti tipici molisani
・ visita al complesso della Chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice
Ore 16.00 Convegno presso la sala Auditorium della Fondazione Molise Cultura-Palazzo Ex Gil a Campobasso
Saluti delle Autorità:
- Presidente della Regione Molise Arch. Paolo di Laura Frattura
- Presidente del Consiglio regionale del Molise-Dott. Vincenzo Niro
- Consigliere regionale del Molise-Referente del progetto Dott.ssa Nunzia Lattanzio
Relatori:
- Dott. Romolo Lucioli Gran Priore d’Italia dell’Ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme (O.S.M.T.J.)
- Dott. Domenico Iannacone giornalista Rai
- Dott. Alessandro Marsilio (Introduzione storica sugli Osco – Sabelli)
- Domenico La Porta Ricercatore storico medievista, cartografo e filologo Acors, ideatore del progetto
- Biagio Tranchese Operatore turistico Presidente Associazione Acors (Presentazione tecnica del progetto Molise Medievale)
- Michele Franco Arch. scenografo progettazione e realizzazione degli allestimenti di musei e castelli
- Michele Truglio regista di cortometraggi, documentari, fiction e film
- Dott. Alfonso Di Sanza D’Alena esperto di araldica e casati molisani
- Dott. Oronzo Bray balivo del Centro Sud Italia dell’Ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme (O.S.M.T.J.)
Performance storica ( ricostruzione) sul Molise Medievale, dagli osco-Sabelli ai De Moulins.
Parteciperanno all’evento sindaci ed associazione che hanno già aderito al progetto, tutti accomunati dallo stesso obiettivo: rivalutazione e rinascita del Molise.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”