𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Apparizioni e sparizioni aeserniensis

 Riceviamo e pubblichiamo


Dopo il nostro intervento che evidenziava come l’assessore all’ambiente del Comune di Isernia non avesse fornito alcun riscontro alla proposta del Pcl di Isernia intesa a far partire il progetto rifiuti zero, rispetto al quale avevamo fornito alcune precise proposte di fondo e di indirizzo che ribadiamo, prendiamo atto che lo stesso assessore ha corretto il tiro, annunciando che ci si muoverà in tal senso (nel precedente intervento si era limitato a ribadire in modo inconferente e fumoso che era stata indetta la solita gara di appalto per l’affidamento in generale del servizio si smaltimento rifiuti.

Ovviamente è un passo avanti sebbene solo annunciato e dunque continueremo nella nostra iniziativa.


Rimane comunque ingiustificata la sparizione del bando di gara sul sito, visto che anche le gare scadute rimangono per la consultazione; né abbiamo riscontro circa la proposta di ripubblicizzare la gestione sotto il controllo democratico degli abitanti, evitandone la privatizzazione; e circa le altre questioni poste rispetto alle politiche tariffarie sociali, all’incentivazione di chi fa più raccolta differenziata, all’occupazione nel settore.
 
17/07/2013

Il COORDINATORE

Tiziano Di Clemente
 (by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”