𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Territorio è Legalità - "ORA BASTA EOLICO IN ITALIA!" - Orvieto - 2/6

Interventi: Oreste Rutigliano (Italia Nostra), Carlo Ripa di Meana (ex Ministro dell'Ambiente), Enzo Cripezzi (Lipu Basilicata e Puglia), Vitantonio Iacoviello (Presidente Comitato Ambiente Paesaggio Salute Sicurezza)



Il commento alla ns. videodenuncia dell'Associazione Tutela Ambiente Puglia

Ascoltiamo e partecipiamo... E' un diritto di tutti noi cittadini quello di partecipare attivamente all'azione amministrativa senza più subirla passivamente, senza più scoprire un giorno all'improvviso che i nostri paesaggi non sono più gli stessi, senza dover guardare paralizzati i nostri territori violentati, è un nostro diritto impedire che ciò accada, come stabilito dalla Convenzione di Aarhus, ed inoltre in base al principio di trasparenza dell'azione amministrativa, deve essere consentito ai cittadini l’esercizio di un controllo democratico su tutti i momenti ed i passaggi in cui si esplica l’operato della pubblica amministrazione nelle varie autorizzazioni, al fine di verificarne la correttezza e l’imparzialità... Vi invito ad iscrivervi su fb al Comitato Nazionale Contro Fotovoltaico ed Eolico nelle Aree Verdi,per saperne di più. Nel 2011 ho conosciuto personalmente Carlo Ripa di Meana e gli chiesi: "quando ha iniziato a capire che dietro il business delle rinnovabili industriali non ci sono energie tanto pulite come vorrebbero farci credere?" Carlo Ripa di Meana mi rispose " quando ho ricoperto incarichi alla Comunità Europea, avevo molte carte sul mio tavolo ed ho iniziato a capire..." Cerchiamo di capire anche noi ora! E proteggiamo i nostri territori!!! Il prof Carmine Abate, ha vinto il Premio Campiello 2012 con il suo bellissimo libro "La collina del vento" che parla di questi importanti temi... e di un semplice ma coraggioso uomo che ha difeso la sua terra...

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”