𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Self Publishing School

Ci sono persone che per ogni quisquilia si rivolgono a un avvocato, sempre sperando in un risarcimento che poi raramente arriva. Di sicuro, invece, arriva la parcella del legale!

È un modo che, nel migliore dei casi, aggiusta il torto in senso economico quando il danno è già avvenuto e poi, comunque, soltanto dopo molto tempo dal fatto. Diciamo che, se va bene, è una vendetta consumata a freddo.

È un modo che francamente cerco di evitare il più possibile.

Ma c'è un altro modo, raramente considerato, in cui il consiglio di avvocato è utile: ed è PRIMA che il danno accada, prima di fare la frittata cioè.

Può essere un progetto di qualsiasi tipo o anche molto semplicemente un libro.

È sufficiente parlare con qualche autore per rendersi conto di come spesso essi firmino senza batter ciglio contratti capestro che vincolano loro e le loro opere per anni (anche decenni!) a volte senza alcun tornaconto concreto.

ECCO QUESTO È IL CASO IN CUI UN AVVOCATO È UTILE.

E di qui cominciano ufficialmente le attività della Self Publishing School con un incontro gratuito online trasmesso venerdi 25 alle ore 18 via Google Hangout e poi messo online sul sito della Scuola.

L'incontro prevede la presenza di Marco Giacomello, legale e uno dei massimi esperti di contrattualistica editoriale, e sarà ad accesso libero. Chi vuole, inoltre, può inviare domande in anticipo a Marco Giacomello proprio sulla pagina dell'evento:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL'EVENTO DI VENERDI 25 ORE 18 (GRATIS)

I prossimi incontri, invece, saranno riservati agli iscritti alla Scuola. Da venerdì, infatti, si aprono le iscrizioni. Tutti i dettagli saranno pubblicati sul sito:

http://www.selfpublishingschool.it


Mauro Sandrini

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”