𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Alluvione basso Molise 10 anni dopo


- Giustizia-lumaca: due inchieste, ma i processi devono ancora partire

Lo scorso 15 novembre, a distanza di così tanti anni, la prima udienza del procedimento che vede come indagate cinque persone, tra tecnici e funzionari della Regione Molise, per disastro colposo, è slittata al prossimo 21 febbraio. In quella data si saprà se il giudice deciderà per il rinvio a giudizio. Per la Procura i 5 indagati a vario titolo e con ruoli diversi avrebbero ignorato, in concorso, il pericolo incombente dato dalle abbondanti precipitazioni che hanno riempito l’invaso del Liscione portando il livello dell’acqua fin quasi alla soglia di sfioro, cioè alla tracimazione. Tempi lunghi anche per l’inchiesta “Eldorado” che invece coinvolge altre 7 persone, cinque delle quali accusate di aver intascato somme illecite e di non aver eseguito i lavori di messa in sicurezza degli argini del fiume Biferno subito dopo l’emergenza. I sette coinvolti dovranno tornare dal giudice per l’udienza preliminare il 21 marzo. Cinque degli indagati dovranno rispondere di associazione a delinquere finalizzata ala truffa aggravata ai danni dell’erario pubblico, oltre che di falso ideologico e danno ambientale.

http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=12770

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”