𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

L'OML e "Lavoro over 40" contro la discriminazione in base all’età

COMUNICATO STAMPA

Nuovo servizio offerto dall'OML in collaborazione con "Lavoro over 40", un’associazione che si occupa dei lavoratori "maturi" espulsi dal mondo del lavoro  e  con difficoltà al reinserimento.

L'OML invita a segnalare annunci di lavoro che contengono l'indicazione dell'età e di inviare suddetti annunci, e la relativa e-mail, a: segreteria@osservatoriolegalita.it 

Tale comportamento è contrario alla legge! Più precisamente si tratta del Decreto legislativo 216/03 che recepisce la direttiva europea 2000/78 CE. L’art. 3 afferma che “il principio di parità di trattamento senza distinzione di religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale, si applica a tutte le persone sia nel settore pubblico che privato… nelle seguenti aree: a) accesso alla occupazione ed al lavoro sia autonomo che dipendente, compresi i criteri di selezione e le condizioni di assunzione…” e poi alcune limitazioni per specifici settori (es. forze armate).
Il divieto di discriminazione in base all’età è anche recepito dal D. lgs 276/03 (decreto attuativo della legge Biagi) Art 10 comma 1 e sanzionato dall’Art 18 comma 5.

OML e "Lavoro over 40" scriveranno alle aziende segnalate e invieranno copia dell’annuncio agli organi competenti.

Anche la presidenza del Consiglio ha predisposto un ufficio per combattere la discriminazione. Potrete anche scrivere voi direttamente ad UNAR www.unar.it riportando i suddetti dati.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”