𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

I COLORI DELLE EMOZIONI


Programma Conferenze – Giugno 2012
Campobasso, Piazzetta Japoce – ore 21.00

- 7  giugno
Indirizzi di saluto
Gino Famiglietti, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise
Rosario De Matteis, Presidente della Provincia di Campobasso
Gino Di Bartolomeo, Sindaco della città di Campobasso
Daniele Ferrara, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise



Nascita di una collezione
Michele Praitano, storico e collezionista, Campobasso

-         8 giugno
Pittori molisani tra Otto e Novecento
Dante Gentile Lorusso, restauratore e storico, Toro (CB)

-         13 giugno
Il Paesaggio dipinto  fra Otto e Novecento
Lorenzo Canova, Università degli Studi del Molise

-         14 giugno
Opere di pittori italiani a Parigi nelle collezioni Eliseo e Praitano
Olga Scotto di Vettimo, storica dell’arte, Napoli
-         20 giugno
“ Only Connect…”. Pittori, ritratti  e dinamiche dello sguardo
Matilde Amaturo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
-         21 giugno
Esplorando la Collezione Eliseo
Dora Catalano, Soprintendenza BSAE del Lazio

-         27 giugno
Il  “caso”  Charles Moulin. Un pittore tra Parigi, Roma e Castelnuovo
Tommaso Evangelista, critico e storico dell’arte, Isernia


Info:
Soprintendenza per i  Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise, Salita San Bartolomeo 10, Campobasso – Tel. 0874.431350 / 56; fax 0874.431351; sbsae-mol@beniculturali.it
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”