𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

26 giugno: giornata mondiale contro la tortura

Nonostante siano passati 21 anni da quando il nostro Paese ha ratificato la Convenzione ONU contro la tortura e altre pene e trattamenti inumani e degradanti, ancora nell'ordinamento italiano non e' stato introdotto un reato specifico, come richiesto dalla Convenzione, che la sanzioni.

Nonostante ancora in questa legislatura si sia riusciti a far approvare alla Camera un'Ordine del Giorno che avrebbe dovuto impegnare il Governo, e al Senato si sia dato avvio all'iter dei disegni di legge, numerose sono le resistenze incontrate, e appare difficile che il traguardo dell'istituzione del reato di tortura, nel Paese del "caso Cucchi" e di tutti gli altri casi di persone che sono cadute e cadono ogni giorno vittima di un sistema che nella sua illegalità diffusa si dimostra spesso violento, possa essere raggiunto prima del prossimo rinnovo delle Camere. 

Una norma di civiltà giuridica e sociale aspetta da 21 anni di essere infine promulgata, mentre il resto del mondo civile e le Nazioni Unite ci osservano. 

Dalle 19 alle 22.30, in Piazza della Rotonda (Pantheon) a Roma, rappresentazione simbolica di questa "pestilenziale" realtà nazionale, a specchio e monito per le istituzioni e la società.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=jhXUUnb9yGw

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”