𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

RMC

Molise, istituito per legge
il reddito minimo di cittadinanza


CAMPOBASSO - Il Consiglio regionale del Molise, in occasione dell'approvazione della legge finanziaria regionale 2012 e del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012, ha approvato con legge l'istituzione del reddito minimo di cittadinanza.
E' stato condiviso ed approvato l'allegato emendamento alla legge finanziaria 2012 presentato dal consigliere regionale Michele Petraroia (Pd), relativo all'istituzione del reddito minimo di cittadinanza per i nuclei familiari privi di ogni altra e diversa tipologia di entrate con priorità verso le famiglie più numerose e nei confronti di nuclei al cui interno ci siano anziani non autosufficienti, persone diversamente abili e bambini.
Il Molise è, quindi, la prima regione d'Italia ad aver istituito per legge con apposito capitolo di bilancio all'interno dell'UPB sulle politiche sociali, il reddito minimo di cittadinanza il cui finanziamento sarà alimentato con il taglio dei costi istituzionali e con il parziale sblocco del Fondo sociale europeo.
L'emendamento del consigliere Petraroia recita di aggiungere all'articolo 46 della Proposta di legge regionale n.2 concernente "Legge Finanziaria Regionale 2012" il seguente comma:
46-bis (Reddito Minimo di Cittadinanza).
1. E' istituito il Reddito Minimo di Cittadinanza per i nuclei familiari privi di ogni altra e diversa tipologia di entrate con priorità verso le famiglie più numerose e nei confronti di nuclei al cui interno ci siano anziani non autosufficienti, persone diversamente abili e bambini.
2. La Giunta Regionale entro 60 giorni, acquisito il parere congiunto delle Commissioni Consiliari lavoro e Politiche Sociali, e sentite le confederazioni sindacali, emanerà un regolamento che disciplinerà l'accesso ed il funzionamento dello strumento di tutela.
3. Nello stato di previsione del bilancio regionale per l'esercizio finanziario 2012, nell'ambito dell'UPB 511 (Politiche Sociali) è istituito specifico capitolo con una previsione di competenza e di cassa pari a euro 2.000.000,00.

Fonte: Forche Caudine

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”