𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

CON UN BANCHETTO E DUE MANIFESTI

Firma 
la "Proposta di legge di iniziativa popolare,  
per ridurre i costi 
degli apparati politici 
           e amministrativi in Molise"

Tra le richieste che la proposta di legge si prefigge:
1) l'abolizione dei vitalizi;
2) l'abolizione della reversibilità;
3) la riduzione del 60% dell'indennità di funzioni e diaria;
4) l’abolizione del premio di reinserimento di fine mandato;
5) l'bolizione delle auto blu, non solo per gli assessori, ma anche per i vari Presidenti degli Enti su-regionali;
6) la riduzione del 60% delle indennità economiche riguardanti tutti i membri dei vari consigli di amministrazione;
7) l'abrogazione delle spese di trasporto, una media di 1300 euro a Consigliere regionale in una realtà piccola come il Molise;
8) l'abrogazione fondo per attività istituzionale, meglio conosciuta legge per i portaborse, circa 3000 euro ad ogni consigliere regionale;
9) la risoluzione immediata di qualsiasi collaborazione con ex funzionari e dirigenti della regione in pensione;
10) l'abolizione di qualsiasi incentivo economico, all'esodo di prepensionamento di funzionari e dirigenti della regione;
11) la riduzione del 20% dei canoni d'affitto che la regione paga alle decine e decine di proprietari degli stabili in uso alla regione;
12) l'istituzione di un reddito minimo garantito per i meno ambienti e i disoccupati.

Info: comitatoaboliamoprivilegi@hotmail.it
      cell. 393-0762609

L’Osservatorio Molisano sulla Legalità é impegnato nella raccolta delle firme

Scarica la proposta di Legge e impegnati:
http://www.osservatoriolegalita.it/allegati/dci_6557815.pdf


Ad adiuvandum

http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=9827

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”