𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

AROMA DE CANNA


Nel 2009 l'Università di Roma “La Sapienza” ha pubblicato uno studio sul costo fiscale del proibizionismo. La domanda era: quanto risparmierebbe lo stato se seguisse politiche volte a legalizzare le droghe? Le conclusioni hanno evidenziato che lo stato non solo risparmierebbe denaro pubblico ma che avrebbe anche cospicui introiti.

A questo proposito uno studio italiano di "Illicit Drug Market" sottolinea comeLa spesa per l’applicazione della giustizia è poco meno di 3 miliardi di euro l’anno, se dovessimo mettere a disposizione borse lavoro (tanto per ipotizzare uno strumento esistente) fino a 45.000 euro ai 20.000 tossicodipendenti oggi presenti in carcere, già potremo conseguire un risparmio considerando che la spesa per la detenzione di ciascun detenuto è sicuramente superiore”. Per quanto riguarda la spesa sanitaria, il consumo di sostanze stupefacenti ha rappresentato un costo economico diretto di 1,7 miliardi di euro nel 2006 e di circa 1,8 nel 2007.

Fonte: in data 10/gen/2012

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”