𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Vènti e vénti, falegnami impazziti e...

Mi sembrava impossibile che la obbligatorietà dell’azione penale potesse spingersi sino al punto da mettere sotto indagine gli elementi atmosferici.

Il titolo letto di primo mattino sulla rassegna stampa televisiva: “ANEMOMETRI ABUSIVI, VENTI INDAGATI”, ben si prestava a tale illogica e ed insensata mia “riflessione”, con la quale mi chiedevo anche per quale reato il Libeccio o lo Scirocco, vènti provenienti, rispettivamente, dalla Libia e dalla Siria, potessero attirare le attenzioni della Procura della Repubblica. Forse per fatti connessi ad un loro arrivo clandestino sulle coste italiane?

L’equivoco, evidentemente dovuto al fatto che mi ero appena svegliato, si sciolse nel giro di pochi secondi, il tempo necessario di avviare il (ritardato) collegamento mentale mattutino: il fatto era in realtà riferito ad impianti abusivi di misuratori del vènto per future centrali eoliche, mentre “vénti” si riferiva, naturalmente, al numero delle persone coinvolte nell’inchiesta.

Imperdonabile e preoccupante confusione intellettiva, la mia, seppur giustificata anche dalla estrema sintesi che spesso i giornali applicano nella formulazione dei titoli, tanto da indurre il lettore a veri rompicapi per interpretarne il senso (ricordo uno di essi apparso su un quotidiano locale: “Falegname impazzito tira una sega a un passante”).

Ben più riprovevole, per rimanere in tema di vènti, un episodio avvenuto in tempo di guerra, in epoca fascista - il cui significato attiene non alla capacità istantanea di collegamento tra lettura e cervello, bensì a vera e propria ignoranza (da ignoro, non conosco) -, allorquando ad un pilota di un “Caccia” in fase di ricognizione di aerei nemici che comunicava al Duce la impossibilità di procedere nell’azione per la presenza degli alisei, il Duce ordinò di abbatterli. «Ma, Duce - controbatté il pilota - gli alisei sono vénti». «Abbatteteli tutti e vènti», rispose il Duce.

Gianluigi Ciamarra

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”