𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

SEPINO (Molise). 10-11 SETTEMBRE: INCONTRO PRESIDENTI/RAPPRESENTANTI ASSOCIAZIONI E COMITATI CONTRO FOTOVOLTAICO ED EOLICO NELLE AREE VERDI

 
COMUNICATO

Il COMITATO NAZIONALE CONTRO FOTOVOLTAICO ED EOLICO NELLE AREE VERDI, recentemente costituitosi sulla pagina di Facebook - ed al quale siete stati invitati ad aderire - intende promuovere una manifestazione a carattere nazionale per il prossimo mese di ottobre (probabilmente l’8 ottobre) a Roma. Una manifestazione contro l’eolico selvaggio e industriale e fotovoltaico piano, il cui proliferare sui nostri crinali e nelle nostre campagne rappresenta un grave attentato al paesaggio italiano e all’ambiente in generale.

Pur essendo il Comitato in questione - assieme agli altri comitati ed associazioni che, numerosi, condividono l’iniziativa - favorevole allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, ritiene tuttavia che l’utilizzo di tali fonti vada regolamentato nel rispetto della norme (art. 9 comma 2 della Costituzione e Convenzione Europea del Paesaggio) che tutelano il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

In previsione della manifestazione di Roma, si è pensato di riunire tutte le Associazioni, Gruppi e Comitati che sono iscritti come membri del COMITATO NAZIONALE CONTRO FOTOVOLTAICO ED EOLICO NELLE AREE VERDI per un incontro preliminare finalizzato ad una capillare organizzazione in vista di tale evento. Incontro da tenersi con i presidenti e/o rappresentanti dei singoli comitati ed associazioni il 10 ed 11 settembre p.v. a Sepino (Molise), il cui parco archeologico è al centro di una annosa vicenda giudiziaria riguardante la installazione di 16 pale eoliche dell’altezza di 140 mt. nelle vicinanze di tale area e ben visibili da essa.

Nel pregarVi di dare conferma della Vostra iscrizione al Gruppo presente su Facebook, Vi invitiamo a partecipare, con uno o più vostri rappresentanti, a questo importante raduno che getterà le basi per una ragionata e incisiva forma di protesta, idonea a far riflettere coloro che dovranno a breve assumere decisioni sullo sviluppo energetico nazionale in ordine alla necessità di preservare l’ambiente dal dilagante utilizzo di quelle fonti rinnovabili che violentano e cancellano un patrimonio di cui l’Italia va fiera: il paesaggio.

Vi alleghiamo il programma (che potrà essere modificato a seconda delle esigenze e del numero dei partecipanti), con preghiera di comunicarci entro il giorno 28 agosto, agli indirizzi indicati nella locandina, la vostra eventuale adesione (ed il relativo numero di persone).

Certi che vorrete contribuire alla riuscita della iniziativa, ed in attesa, quindi, di conoscerci personalmente, si porgono cordiali saluti.
Gianluigi Ciamarra
Comitato Nazionale del Paesaggio – Sezione del Molise




(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”