𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

MARCOPOLO (S.p.A) ALLA "SCOPERTA" DI MATRICE

“Progetto Parco Eolico Campolieto – Località Pisaturo”

Qui il progetto completo:
(scaricare quanto contenuto al n. 18)


L’area di studio ricade nel settore centrale della Regione Molise e, più precisamente, pochi chilometri a nord-ovest del capoluogo regionale, nei territori comunali di Campobasso, Ripalimosani, Matrice e Campolieto.

FATTIBILITÀ DELLOPERA
"Gli studi specialistici condotti dalla scrivente società hanno permesso di delineare lo scenario naturale in cui si collocano le opere in progetto e di definire le principali criticità  geologiche e geologico- applicative connesse con gli interventi proposti.
In relazione con gli esiti dello studio specialistico geologico condotto, il settore di intervento risulta privo di elementi di pericolosità geologica s.l. tali da sconsigliare la realizzazione dell’opera che, pertanto, nella sua globalità, risulta compatibile, anche se con opportuni accorgimenti di mitigazione della pericolosità, con il contesto naturale destinato ad accoglierla".



"Di seguito di riportano delle simulazioni (rendering) effettuate al fine di verificare che l’installazione del parco eolico in oggetto non determina l’insorgenza del l’effetto selva. Si confronti l’elaborato - VA.23 Studio di impatto visivo".


"Nell’area vi è la presenza di altri 3 parchi eolici in esercizio; la localizzazione delle torri del presente progetto ha tenuto in debito conto tale presenza giungendo ad un layout tale da non
interferire con essi sia dal punto di vista del funzionamento (effetti scia) sia dal punto di vista visivo. In particolare la disposizione degli aerogeneratori rispettando distanze maggiori di 5 diametri con gli aerogeneratori degli altri parchi, non genera effetto selva".

Fonte: Regione Molise

Quanti, residenti e non nei Comuni/zone interessati da tale "Progetto", intendano impegnarsi affinché l'ennesimo scempio non venga perpetrato - con "Legalità e Diritto", ma in assenza di Giustizia alcuna a Persone, animali, flora, ambiente e monumenti storicisono invitati a mobilitarsi.

Gli interessi di pochi non possono e non devono distruggere l'unica e vera ricchezza della nostra terra!

Scrivete a:




SANTA MARIA DELLA STRADA
(Monumento Nazionale)


"Lontano dal rumore e dal frastuono della civiltà odierna, in aperta campagna, ai bordi del braccio fratturale Cortile-Centocelle e su una stupenda collina in agro di Matrice si trova Santa Maria della Strada, un gioiello dell’architettura del 1100..."
http://www.comune.matrice.cb.it/opencms/opencms/StoriaTradizioniCultura/SantaMariaDellaStrada.html


In un altro "Parco eolico", a pochi Km di distanza da "località Pisatauro", gli abitanti vivono così: http://oml2010.blogspot.com/2011/08/eolico-in-molise.html

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”