𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Sempre in tema di come vengono spesi i soldi pubblici.

                 


    1. DGR n. 407/2011: incarico all’avvocatura per impugnare una contravvenzione alla A8 presidenziale che sfrecciava il 17 luglio 2008 sull’Autostrada A 14 con il lampeggiante accesso e (pare) pure la sirena e ben oltre il limite di velocità, con la seguente motivazione: “per l’espletamento di servizi urgenti” (incontinenza?);
    2. DGR n. 465/2011: incarico di dirigente del servizio Bilancio senza concorso e senza alcuna selezione (sembrerebbe al genero di un noto politico locale isernino, ora consulente della regione);
    3. DGR n. 457/2011: 189mila euro per una società di consulenza sui Por;
    4. DGR n. 444/2011: 700 mila euro agli enti del turismo tutti commissariati da Iorio (sul rapporto Banca d’Italia il settore turistico nell’anno 2010 ha segnato un meno 8%);
    5. DGR n. 438/2011: 1.946.000,00 per un progetto di inclusione sociale di cui oltre i 2/3 sembrerebbe per consulenze esterne;
    6. DGR n. 434/2011: 80 mila euro all’Unimol per uno studio sull’uso compatibile del territorio;
    7. DGR n. 429/2011: 599mila euro per corsi di formazione di operatore grafico computerizzato (299mila) e per un corso di “forma beauty”;
    8. DGR n. 425/2011: autorizzazione al commissario liquidatore dell’Ersam ad abbonare circa 500mila euro di debiti ad un imprenditore;
    9. DGR n. 419 e 418 del 2011:  10mila euro per patrocini di manifestazioni;
    10. DGR n. 408/2011: 4.800 euro per la celebrazione dell’anniversario della Guardia di Finanza;
    11. DGR n. 463/2011: 713mila euro per le strade comunali di venafro, per le fogne del porto di Termoli e 280 mila per Unimol per il piano paesaggistico;
    12. DGR n. 440/2011: 77 mila euro all’asrem per attività di prevenzione sui luoghi di lavoro.
Fonte: MassimoRomano.net, 23.06.2011

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”