𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

LA RETE - COMUNICATO STAMPA

EOLICO SELVAGGIO. IL TAR CON SENTENZA N. 54/2011 SALVA L’ALTOPIANO DI VASTOGIRARDI E CONFERMA IL DECRETO DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI.

Con la Sentenza di merito n. 54/2011 il TAR MOLISE ha confermato il provvedimento di tutela emesso dalla Direzione Regionale del Ministero dei Beni Culturali a salvaguardia dell’altopiano di Vastogirardi, ritenendo infondato il ricorso della Ditta Ipotenusa s.r.l. difesa dagli Avv.ti Vincenzo Colalillo e Alfredo Ricci.
La tutela del paesaggio è sancita dall’art. 9 della Costituzione e il Ministero dei Beni Culturali ha il dovere di intervenire con proprio parere nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione prevista dal D.L. 387/2003.
Se le aree interessate da impianti eolici sono sottoposte a vincolo ambientale o sono già sature di centrali, pale o campi fotovoltaici, non si può procedere per legge a installare in modo selvaggio altri impianti impattanti.
Il Molise non è una pattumiera e non intende diventare il ricettacolo di rifiuti, pale, turbogas e centrale nucleare semplicemente perché c’è una classe politica silenziosa e passiva.
Resta un mistero di come sia possibile che l’Avv. Vincenzo Colalillo riesca contemporaneamente ad essere il consulente legale della Regione Molise e l’avvocato delle imprese eoliche.
Quando interviene ai seminari pubblici sulle fonti rinnovabili e quando offre la propria assistenza legale al Presidente della Regione, quale garanzia di imparzialità offre?
La Rete delle 136 Associazioni e Comitati contro i Rifiuti Extra-Regionali e l’Eolico Selvaggio in Molise si oppone alla devastazione del territorio, sollecita la Giunta Regionale a costituirsi innanzi alla Corte Costituzionale in difesa della legge 23 del 23.12.2010, chiede la revoca della concessione rilasciata alla Essebiesse Power s.r.l. per l’installazione di 16 pale eoliche sul Crinale della Castagna nei pressi del sito archeologico di Saepinum-Altilia e il recepimento delle Linee Guida Nazionali sulle Fonti Rinnovabili.
Nel corso dell’assemblea che si terrà questa sera alle ore 19.30 presso l’Agriturismo Cassetta a San Giuliano del Sannio saranno definite le iniziative di mobilitazione che la Rete dei Comitati continuerà a sostenere in difesa del Molise.

Campobasso 29 marzo 2011

Fonte: La Rete

by Nicola

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”