Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Fuochi che sempre uniscono e mai dividono: il 7 dicembre tutti ad Agnone con 'La Faglia!'

Immagine
  Il fuoco ha sempre avuto un ruolo speciale nella nostra storia: simbolo di luce, rinascita e comunità.  Il 7 dicembre , ad Agnone , celebreremo insieme la Festa dei Fuochi Rituali , un’occasione unica per vivere una tradizione che non solo illumina, ma unisce. Grazie agli amici dell’ Associazione Culturale 'La Faglia' , custodi di uno dei più grandi riti del fuoco molisani, avremo l’opportunità di immergerci nella magia di un evento che parla di radici, di cultura e di speranza per il futuro. Perché partecipare? Non è solo una festa: è un’opportunità per riscoprire ciò che ci unisce.  I riti del fuoco non appartengono a un solo paese, ma a tutta la comunità molisana. E solo insieme possiamo trasformare queste tradizioni in un simbolo di orgoglio e sviluppo per il futuro. 🔥 Il fuoco è vita, il fuoco è unione.  Ti aspettiamo ad Agnone per vivere una serata indimenticabile! #MangiaFuoco#LaFaglia#FestaDeiFuochi#TradizioniMolisane#Agnone #MoliseTurismo #FuochiRituali ...

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - POESIE E ESORCISMI - Quinta parte

Immagine
  (by nicola)

Inaugurazione dell'Albero Magico del Riciclo: il capolavoro dei bambini della 'Jovine' di Campobasso

Immagine
  In occasione della ‘Festa dell’albero’ si è tenuto un evento memorabile presso l' Istituto "F. Jovine" di Campobasso: l’ inaugurazione dell' Albero Magico del Riciclo , un’opera straordinaria che ha trasformato lattine di alluminio usate in un simbolo di creatività e sostenibilità. 🎨♻️ L'idea di realizzare questo progetto è stata di Nicola Frenza , cofondatore a presidente dell’OML, il quale ha ispirato studenti e docenti a riflettere sull'importanza del riciclo e della salvaguardia dell'ambiente. 🌟 Le maestre delle tre classi terze partecipanti hanno coordinato con passione il lavoro dei rispettivi alunni. Unitamente al Dirigente Scolastico e al Presidente della sezione di Campobasso del Movimento Consumatori hanno elogiato Frenza per la sua visione e il suo impegno nel sensibilizzare le nuove generazioni. Oltre ai talentuosi ragazzi , creatori dell'opera, era presente l' Assessore all'Ambiente del Comune di C...

Prevenire e Curarsi a Casa Propria. Scopri come il 1° Dicembre!

Immagine
  La ‘ Fondazione Anchise Onlus’ è un'organizzazione dedicata a migliorare la qualità della vita degli anziani attraverso servizi di assistenza domiciliare, promozione della salute e prevenzione. Il 1° dicembre ha organizza una Giornata di Solidarietà, presso l'Hotel Le Cupolette, incentrata sul tema: "Prevenire e curarsi a casa propria." L'ingresso è libero. Vi invitiamo a partecipare anche al pranzo sociale , un momento di condivisione e convivialità. Per prenotare, scrivete a info@anchise.it o chiamate il 335 10 53 738 . Un ringraziamento speciale alla ‘Fondazione Anchise Onlus’ per il prezioso lavoro che svolge ogni giorno a favore degli anziani e delle loro famiglie. (by nicola)

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - INTERVENTI DEL PUBBLICO E REPLICA DI GIANNOZZO PUCCI - Quarta parte

Immagine
    Interventi:  Alfredo Mancini, imprenditore agricolo; partecipanti; Alessandro Paolo. (by nicola)

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - GIANNOZZO PUCCI ILLUSTRA 'I 7 COMANDAMENTI DELL'AGRICOLTURA ARTIGIANA' - Terza parte

Immagine
    In un mondo sempre più dominato dall'agricoltura industriale, Giannozzo Pucci ci offre una visione diversa, più vicina alla terra e al cuore: l'Agricoltura Artigiana.  Basata su sette pilastri fondamentali, questa filosofia promuove un modello sostenibile, etico e rispettoso dell'ambiente, degli esseri umani e degli animali. Scopriamoli insieme: 🌍 Difesa della Terra e del Suolo Il suolo è vita. Proteggere la fertilità del terreno significa custodire un ecosistema sano e rigenerativo, evitando l'uso di pesticidi e prodotti chimici che lo impoveriscono. 🥗 Cibo come Medicina Ogni alimento dovrebbe essere una fonte di salute, privo di contaminanti e ricco di valore nutrizionale, per nutrire non solo il corpo, ma anche lo spirito. 🤲 Autosufficienza e Sovranità Alimentare Coltivare cibo localmente significa essere liberi da dipendenze esterne e assicurare l'accesso equo al nutrimento per ogni comunità. 🏡 Cura delle Comunità Rurali Le comunità rurali so...

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - GIANNOZZO PUCCI CI SPIEGA COS'È L'AGRICOLTURA ARTIGIANA - Seconda parte

Immagine
  È stato un onore accogliere presso l’ ADN di Matrice Giannozzo Pucci , una figura straordinaria che ha dedicato la sua vita alla promozione di un'agricoltura autentica, sostenibile e radicata nelle tradizioni locali.🌾 Pucci , fondatore dell’ agricoltura artigiana , è stato anche l'editore di Don Milani e ci ha ricordato l'importanza di custodire il legame con la terra attraverso pratiche rispettose dell'ambiente, rigettando i modelli intensivi e industriali. Grazie al suo instancabile impegno, molti agricoltori hanno riscoperto il valore del sapere antico, riconnettendo uomo e natura. Durante la sua visita abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su temi centrali come: 🌱 tutela della biodiversità agricola; 🛠️ importanza delle pratiche artigiane per mantenere la fertilità del suolo; 🤝 ruolo delle comunità locali nella custodia del territorio. L’ADN, con la sua biblioteca rurale e le sue attività didattiche , si è dimostrato ancora una vo...

'PRIMA FESTA DELLA TERRA' - L'AREA DIDATTICO NATURALISTICA (ADN) ACCOGLIE GIANNOZZO PUCCI, PADRE DELL'AGRICOLTURA ARTIGIANA - Prima parte

Immagine
  (by nicola)

Lunedì il video dell'inaugurazione dell' 'Albero Magico del Riciclo.' Per il momento godetevi la foto

Immagine
  ( by nicola)

🎄 Festa dell'Albero e Natale Green. Il Tributo alla Natura dell'”Albero Magico del Riciclo” realizzato dai bimbi della 'Franceco Jovine' 🌍✨

Immagine
  Domani 21 novembre non è solo un giorno speciale per inaugurare il nostro ‘Albero Magico del Riciclo’, ma è anche la Festa dell'Albero , una ricorrenza dedicata alla bellezza e all'importanza della natura. 🌱🎉 In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (16-24 novembre 2024), l’OML unisce sostenibilità, creatività e amore per l'ambiente in un unico grande evento! Il nostro albero , simbolo di speranza e impegno ecologico, è stato realizzato interamente con lattine riciclate dai giovani talenti delle classi terze della Scuola Primaria ‘Iovine’ di Campobasso. 🌟 📅 Dettagli dell'evento: 🗓️ Giovedì 21 novembre 2024 ⏰ Ore 10:30 📍 Istituto Comprensivo Jovine, Campobasso 💚 Perché è speciale? - Celebriamo la Festa dell'Albero , ricordando quanto gli alberi siano vitali per la nostra vita e il nostro pianeta. - Presentiamo un albero unico , fatto di riciclo e creatività, come simbolo di un futuro sostenibile. - Rendia...

🌿 La Provincia di Campobasso guida la riqualificazione del 'Vialetto degli Arbusti' a beneficio dell'intera comunità! 🌿

Immagine
Il progetto di riqualificazione urbana del ‘Vialetto degli Arbusti’ sarà portato a termine dalla Provincia di Campobasso ! L'iniziativa, voluta e promossa nell'ambito del progetto ‘ MANGIA FUOCO ’, trasformerà un'area in disuso in uno spazio sociale e culturale per la comunità. 🎯 Obiettivi del progetto: ✅ rimozione del pietrisco e livellamento del terreno per garantire sicurezza e accessibilità; ✅ aggiunta di terreno fertile per nuove piantumazioni, valorizzando l’ambiente; ✅ creazione di uno spazio accogliente e sicuro per tutti i cittadini; ✅ promozione di attività intergenerazionali per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. 🔍 Dettagli tecnici: 📍 Ubicazione: Via Scardocchia, Campobasso 📏 Area: 233 m² di proprietà della Provincia, uno spazio strategico che diventerà un simbolo di rinascita urbana e sociale. 💚 Un ringraziamento speciale va a: Alessandro Pascale , assessore all’ambiente della Provincia di Campobasso, per aver dimostrato...

MERITATO SUCCESSO PER 'IL PRIMO PRESIDIO GIOIOSO'

Immagine
  Il 17 novembre 2024 resterà una data speciale per il Molise grazie al successo del "Primo Presidio Gioioso" , iniziativa proposta e ideata dall'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) per il ‘Movimento per non morire.’  Nella cornice simbolica della stazione di Matrice , questa giornata ha visto la partecipazione di amministratori locali : sindaci, il presidente della Provincia di Campobasso, i rappresentanti di associazioni, sindacati e cittadini .  Tuttavia è doveroso segnalare che due sindaci, dopo aver confermato la propria adesione al presidio, oltre a essere assenti non hanno inviato alcun rappresentante in loro vece. Nonostante ciò l’evento si è confermato un’esperienza unica, capace di unire cultura, tradizione e impegno civile ! La presenza di tante persone ha mostrato come il DIRITTO ALLA MOBILITÀ e alla riqualificazione dei Tratturi siano motore di cambiamento e coesione sociale. Durante la visita all'ADN di Matrice, il presidente d...

🌱 Riqualificazione urbana a Campobasso: l'area verde di Via Scardocchia prende vita grazie a 'MANGIA FUOCO!🌟

Immagine
  L'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML), attraverso il progetto " Mangia Fuoco ", è pronto a trasformare l'area verde situata in località Vazzieri, via Scardocchia, in un polo di aggregazione sociale e culturale. Questo spazio, creato lo scorso anno con la collaborazione dei ragazzi del ‘Pertini’ e conosciuto come ‘ Vialetto degli Arbusti’ , diventerà un punto di riferimento per la comunità, promuoverà il rispetto per l’ambiente e il senso di appartenenza. Grazie al supporto della Provincia e alla collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente, prevediamo interventi fondamentali come: ✅ rimozione del pietrisco e livellamento del terreno; ✅ aggiunta di uno strato fertile per nuove piantumazioni; ✅ utilizzo di fondi per l’arredo urbano per creare uno spazio sicuro e accogliente. L'iniziativa mira a coinvolgere studenti, docenti, cittadini e istituzioni, per rafforzare il legame tra la comunità e il territorio, proprio come è gi...

L’Albero Magico del Riciclo, i giovani e la sostenibilità - 'SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI'

Immagine
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti , che si terrà dal 16 al 24 novembre 2024, presenteremo il nostro "Albero Magico del Riciclo."   Realizzato interamente con lattine riciclate questo albero, simbolo di creatività e sostenibilità, sarà costruito dagli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado Iovine di Campobasso. L' inaugurazione si terrà giovedì 21 novembre alle ore 10:30 presso l'Istituto Comprensivo Jovine, in collaborazione con il Movimento Consumatori Campobasso, L’Altritalia Ambiente. L'iniziativa fa parte del progetto “Non Sprecare” , un invito a riflettere sull'importanza del riciclo e del riuso per la salvaguardia dell'ambiente. Questo progetto dimostra come, grazie all'impegno e alla fantasia dei nostri giovani, sia possibile trasformare materiali di scarto in opere simboliche di grande impatto .  L'Albero Magico del Riciclo è un esempio concreto di come possiamo ridurre i ri...

🔥 'Mangia Fuoco Community' dà il benvenuto a Luisito Sottile! 🔥

Immagine
  Oggi celebriamo l'ingresso ufficiale di un nuovo  straordinario membro  nella nostra comunità: Luisito Sottile il quale ha portato un contributo essenziale al progetto ‘Mangia Fuoco’, dimostrando con professionalità e passione di condividere i nostri valori di solidarietà, rispetto per l’ambiente e promozione della comunità. Con questo attestato di appartenenza vogliamo riconoscere pubblicamente il suo impegno e la sua dedizione che hanno aiutato il progetto a crescere e a fare la differenza per il nostro territorio. Grazie di cuore, Luisito, per essere un esempio di impegno e di responsabilità! Da oggi, sei ufficialmente parte della famiglia ‘Mangia Fuoco.’ 🌍🔥 (by nicola)

✨ Scambio di Decorazioni per l'Albero di Natale. Un progetto europeo🎄

Immagine
  Quest'anno la classe ‘ IV A primaria’ , dell'Istituto Comprensivo Montini di Campobasso, guidata dalla nostra Elisabetta Cosimi , ha partecipato a un progetto speciale per celebrare il Natale e condividere la cultura molisana con il mondo. Gli alunni, insieme, hanno creato una decorazione natalizia unica ispirata alla ' Ndocciata ’ e alla ‘ Campana di Agnone .’ 🔔 Dalla progettazione alla realizzazione – Come mostrano le foto del “work in progress”, i ragazzi hanno curato ogni fase della creazione e lavorato per realizzare un pezzo artigianale che rappresenta il cuore delle tradizioni molisane. Questo progetto ha suscitato entusiasmo anche tra i genitori e la comunità locale, dimostrando l'importanza di preservare le nostre radici e tramandare la storia di una terra ricca di cultura e valori. 🌍 Un ponte tra culture – Con il progetto di ‘ S cambio di decorazioni natalizie’ i giovanissimi amici di ‘MANGIA FUOCO’ hanno avuto l’opportunità di far conoscere l...

Ringraziamo il primo cittadino di Ripalimosani e invitiamo tutti gli altri ammnistratori a...

Immagine
Ringraziamo il primo cittadino di Ripalimosani per il suo riscontro, il terzo dopo quelli di Agnone e Montagano , per le parole di stima riservate a ‘Mangia Fuoco’ e per la disponibilità a collaborare per altre iniziative di interesse comune. Siamo consapevoli delle considerazioni riguardo alla mancanza di legami diretti tra la tradizione dei  fuochi rituali e la comunità di Ripalimosani e apprezziamo il sostegno mostrato nonostante ciò. Ricordiamo alle Amministrazioni che a oggi non hanno dato riscontro alla nostra richiesta , inviata tramite PEC, a comunicare al più presto la loro decisione – sia essa positiva o negativa – che l’obbligo di risposta entro 30 giorni dalla ricezione è vincolante. La loro collaborazione è fondamentale per proseguire con il dialogo e il coordinamento sui progetti relativi ai fuochi rituali.    (by nicola)

🌿 PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!🌿

Immagine
  EVENTO GRATUITO Etimologicamente ‘ Protestare ’ significa ‘testimoniare a favore di qualcosa di importante!’ Domenica 17 novembre siamo chiamati tutti, nessuno escluso, a testimoniare per il valore delle antiche vie e delle connessioni trascurate: ferrovia e tratturi. La gioia non è semplice felicità! È un senso di pienezza che nasce dalla consapevolezza di far parte di qualcosa di più grande! PROGRAMMA 1. Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Matrice, Montagano, San Giovanni in Galdo - Ore 08:30 : accoglienza dei partecipanti e saluto dei sindaci dei Comuni di: Matrice, Montagano, S. Giovanni in Galdo, Campobasso, Ripalimosani, Campolieto e il Presidente della Provincia di Campobasso. - Il ritrovo presso la stazione ferroviaria di Matrice è simbolico e segna l'inizio della protesta in quanto rappresenta l'abbandono delle infrastrutture moderne, proprio come il tratturo fu trascurato a favore di vie più "veloci." Questo par...

Stiamo aspettando che il cambiamento climatico ci convenga?

Immagine
𝗟𝗮 ‘𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 🌍 2000 miliardi di dollari i danni causati dal cambiamento climatico nell'ultimo decennio. Circa la metà , oltre 900 miliardi, sono stati registrati negli USA. Il dato è fornito dalla ‘International Chamber of Commerce.’ La Cina , che arriva al secondo posto, ha avuto "solo" 268 miliardi di danni – una cifra significativamente inferiore pur avendo una popolazione 4 volte superiore a quella degli USA! Dunque il cambiamento climatico è qui e ora e ci costa miliardi! Per quanto urgente sia, ci muoviamo solo quando diventa conveniente, o quando i danni ci toccano da vicino. Ed ecco che come per incanto arriva la ‘finanza per il clima’, il tentativo, spesso tardivo, di convogliare risorse economiche verso progetti che dovrebbero contrastare il cambiamento climatico. Fondi pubblici e privati vengono impiegati in settori che vanno dalle energie rinnovabili all’efficienza energetica fino al supporto delle comunità vulnerab...

🅿🆁🅸🅼🅰 '🅵🅴🆂🆃🅰 🅳🅴🅻🅻🅰 🆃🅴🆁🆁🅰' - 🆂🅰🅱🅰🆃🅾 23 🅽🅾🆅🅴🅼🅱🆁🅴, 🅱🅸🅱🅻🅸🅾🆃🅴🅲🅰 '🆉🅰🅼🅿🅸🅽🅸' - 🅼🅰🆃🆁🅸🅲🅴

Immagine
  EVENTO GRATUITO Chi è Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista che sognava di fare il contadino? Scoprilo guardando il video:  https://www.youtube.com/watch?v=jckMrhXM8hU (by nicola) 

🌱 Semi d'Autunno - Omaggio a Antonio Meneses e celebrazione delle radici storiche e culturali del Molise 🌱

Immagine
  📅 15 Novembre - Campobasso, Auditorium ex Gil Questo evento speciale è dedicato alla memoria del grande violoncellista brasiliano Antonio Meneses , recentemente scomparso. Meneses, riconosciuto a livello internazionale per il suo talento e la sua passione, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica. Vincitore di premi prestigiosi come il Concorso Čajkovskij, ha collaborato con le orchestre più importanti al mondo. La giornata si aprirà con una conferenza di Paolo Girardelli sul "Paesaggio culturale come patrimonio condiviso" seguita da un toccante concerto di Ettore Pagano , che interpreterà brani di Weinberg, Cassadó e Bach in omaggio a Meneses. Un’occasione per riflettere su come la musica e il paesaggio possano tramandare la memoria e creare un legame con il passato. 📅 16 Novembre - Montagano, Giardino di Faifoli La seconda giornata ci porta al Giardino di Faifoli a Montagano , un luogo carico di storia e spiritualità. Qui...

𝗧𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼: "𝗣𝗼𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗧𝗿𝗲𝗻𝗼!” 𝘚𝘰𝘵𝘵𝘰𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘰: 𝘋𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 7.000 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘭𝘪𝘴𝘦?

Immagine
  In Molise ci sono più di 700 associazioni di volontariato: un numero sorprendente per una piccola regione come la nostra, con meno di 300 mila abitanti! Con almeno dieci iscritti per associazione, stiamo parlando di oltre 7.000 persone attive e pronte a contribuire al bene comune. Ma quando si tratta di difendere uno dei diritti più essenziali – quello alla mobilità e al collegamento ferroviario – chi risponde davvero? Chi si schiera fisicamente in presidio a difesa dei pochi treni rimasti in questa terra? Spesso, tristemente, non ci troviamo che un coraggioso ottantenne, saldo nelle sue convinzioni e legato a un ricordo, a un valore che sembra svanire tra i più giovani. Dov'è finita la partecipazione attiva? Come mai le nostre associazioni, pronte ad affrontare tante sfide, sembrano latitanti su un tema così critico per la nostra comunità? È un richiamo al valore del volontariato: il volontariato non è solo un modo per “fare numero” o iscriversi a un gruppo ...

𝘼𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙫𝙤𝙞 𝙖𝙫𝙚𝙩𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙨𝙪𝙩𝙤 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙫𝙞 𝙝𝙖 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚?

Immagine
  Di ritorno dal CHNT (Conference on Cultural Heritage and New Technologies) di Vienna , Francesco Munari , brand manager di ‘ amuseapp’ ci ha raccontato un'esperienza che ha superato ogni aspettativa: "Abbiamo parlato con tantissime persone: investitori, responsabili di musei, aziende. Tutti affascinati dalla nostra proposta e dalle tradizioni dei fuochi rituali di ‘ Mangia Fuoco .’ È stato incredibile vedere come queste storie, che forse ci sembrano piccole, risuonino anche all'estero con una potenza universale!" Il CHNT è un evento internazionale che riunisce esperti di archeologia, conservazione, musei e aziende tecnologiche, con l'obiettivo di esplorare come l'innovazione digitale possa preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Tra i partecipanti Francesco ha incontrato persone che non solo hanno apprezzato l'aspetto tecnologico del nostro progetto ma si sono lasciate toccare dalle emozioni profonde che ‘ Mangia Fuoco’ suscit...

‘Presidio Per Non Morire’: i treni di Tozeur e il miraggio del futuro per il Molise

Immagine
    Nel deserto tunisino, a Tozeur, la presenza di un lago salato crea un fenomeno ottico affascinante conosciuto come “Fata Morgana.” I viandanti vedono apparire carovane all’orizzonte, miraggi che da sempre alimentano la speranza di un ristoro, di un luogo sicuro dove riprendere fiato. Oggi, in quel paesaggio immutato, al posto delle carovane, i miraggi potrebbero mostrare altro: treni, segno di movimento, di connessioni rinnovate tra persone e terre lontane. Qui in Molise, a secoli di distanza e in un contesto diverso, c’è chi continua a sperare e a lottare perché anche le nostre comunità non rimangano miraggi di sé stesse, svuotate e isolate. Filippo Poleggi , ottant'anni compiuti, è il simbolo di questa resistenza! Attraverso il “Presidio per non morire” richiama l’attenzione di istituzioni e cittadini affinché i treni ritornino sulle nostre strade ferrate, oggi abbandonate e sospese nel tempo. Filippo vuole che quei treni possano tornare a viaggiare...

𝗟𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹... 𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮!

Immagine
  Nulla treni, nulla sanità, nulla acqua, nulla strade, nulla spesa del Fondo europeo di sviluppo regionale, nulla qualità dell'aria (piana di Venafro), nulla lavoro, nulla giustizia, nulla di nulla! Ma non tutto è perduto: ci sono ancora Persone che credono nel cambiamento, che vogliono vedere il Molise risorgere e diventare un esempio di resilienza e innovazione. È difficile non sentirsi amareggiati di fronte alla realtà di una regione che sembra lasciata indietro, dove i bisogni dei cittadini vengono ignorati o rimandati. In Molise non ci sono più treni che attraversano le sue terre, le strade sono malmesse e la sanità è sempre più carente. Infrastrutture sanitarie spesso insufficienti a garantire cure tempestive. Molti cittadini devono affrontare lunghi viaggi per accedere a servizi essenziali. Nonostante i fondi europei stanziati per lo sviluppo, la spesa è spesso bloccata, incapace di tradursi in crescita e opportunità per chi qui vive, a causa di prob...

Federico, Imperatore dei Romani, Sempre Augusto - 13 novembre, sala UNIMOL

Immagine
  (by nicola)

🌍 Dall'🇮🇹 all'🇪🇺: "MANGIA FUOCO" si presenta oggi agli investitori riuniti al CHNT di Vienna! 🔥

  Il viaggio di " MANGIA FUOCO ", il primo Ecomuseo v irtuale del 🔥 al mondo , ha raggiunto una tappa importante. Oggi , alla Conferenza CHNT di Vienna, avrà l’onore e l’opportunità di presentarsi agli investitori provenienti da ogni parte del 🌍! Grazie alla preziosa partnership con amuseapp - l'unica azienda 🇮🇹 accettata nel prestigioso programma europeo CultTech - i riti del 🔥 del Molise avranno accesso a una vetrina 🌍. 📲 Un grande in bocca al lupo 🍀 lo dobbiamo al nostro Francesco Munari, Brand Manager di 'amuseapp',  per quanto farà per 'MANGIA FUOCO' in questa occasione! ✨ Innovazione e Tradizione ✨ Questo evento, che celebra il 60º anniversario della "Carta di Venezia", riunisce 🎓, 🚀, 💰 e 🧠 da tutto il 🌍 per discutere l'uso delle nuove tecnologie nella promozione del patrimonio culturale. È un'opportunità unica per connettere 🏺 e 💡! 🚀 Tecnologia per il Patrimonio Culturale 🚀 Grazie alle t...

Prevenire per vivere senza cure e non far chiudere 'Vivere con cura'

Immagine
  Cari amici, oggi vi parliamo di un'iniziativa a cui siamo particolarmente legati e che rischia di chiudere: "Vivere con cura" a Capracotta. Per oltre vent'anni "Vivere con cura" è stato punto di riferimento per la comunità. Ha offerto: animazioni culturali, laboratori di erboristeria, foresta terapia, corsi di riuso artistico-artigianale, e incontri su temi ambientali e sociali. Ora, a causa della mancanza di fondi e di difficoltà logistiche , si trova di fronte a un possibile ridimensionamento drastico o addirittura alla chiusura definitiva! Non possiamo permettere che un'esperienza così preziosa vada persa. Chiediamo a voi, che credete nel valore della comunità e dell'educazione partecipativa, di aiutare il nostro Antonio D’Andrea - fondatore del l’associazione di promozione sociale associata all’Auser, “Vivere con Cura” e p romotore del “Movimento degli Uomini Casalinghi” - con le vostre idee e suggerimenti. Quali iniziative sug...

📢Chiamiamo a raccolta tutti i nostri contatti molisani, gli appassionati del miele e tutte le persone sensibili ai temi della sostenibilità come noi!

Immagine
🧡 C'è bisogno di voi! 🍯 Nazario Fania è un apicoltore nomade: ogni anno, da aprile ad agosto, sposta le sue api per seguire le diverse fioriture del Molise e produce un miele pluripremiato, che è addirittura tracciato con EZ Lab Blockchain Solutions (prima azienda al mondo a farlo nel settore apistico). ⛈Sabato 3 agosto 2024, una violenta grandinata ha colpito il territorio del Comune di San Giovanni in Galdo in provincia di Campobasso (Molise). 😢In mezz’ora Nazario ha perso 100 famiglie di api, un danno significativo non solo per la sua azienda, ma anche per l'equilibrio della terra e della sua biodiversità. 👛 Cosa possiamo fare? 💸 Quello che abbiamo fatto anche noi: partecipare alla raccolta fondi per permettere a Nazario di ripartire con l’acquisto di 100 famiglie di api, rispettare i contratti di fornitura in corso con i distributori in Italia, Germania e Stati Uniti (altrimenti deve pagare delle penali per mancata consegna) e tante altre bel...