Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

IL LAVORO VALE LA SALUTA DELLE PERSONE E DELL'AMBIENTE? IL CASO ILVA

Immagine
800 ettari di olivi abbattuti per realizzarla! 30.000 tonnellate di inquinanti scaricati nel suolo, in acqua e nell'aria. Dopo oltre 50 anni di attività il problema ILVA è ancora irrisolto. Per colpa di chi? La soluzione è una e una sola: chiudere l'ILVA. E poi? Se avessimo una classe politica degna di tale nome basterebbe attuare il progetto al quale ha lavorato il ns. amico Angelo Consoli e denominato 'Taranto Tri.0'    Video https://www.facebook.com/altrimediaedizioni/videos/3031634703731822   (by nicola)  

Parola d’ordine: “condivisione” (di saperi, di strategie, di forza lavoro, di risultati raggiunti sommando le competenze di aziende diverse)

Immagine
(by nicola)

EC. Salute!

Immagine
9 gli ambiti prioritari del Piano: governance;  formazione e cultura;  infrastrutture;  strumenti economici;  strumenti normativi;  strumenti di misurazione;  eco-progettazione e consumo circolare;  mercato dei sottoprodotti e riciclati;  pianificazione integrata e gestione urbana-territoriale https://www.icesp.it/sites/default/files/2020-12/ICESP_Priorit%C3%A0_def.pdf   (by nicola)

"Se volete davvero giustizia e verità, potete anche prendere questo post e portarlo al Prefetto di Isernia, passando per la locale Procura della Repubblica, e spiegando a quegli uffici che il tempo dell'attesa è finito"

Immagine
Nessun allarmismo? E cosa vi devono fare per per farvi allarmare? Cosa dice ARPAM? Che le categorie delle polveri totali sono tre, ma poi cita solo le prime due, e cioè PM10 PM2,5. Ci sarà un motivo perché non parlano mai di PM1 o PM0,1. Insomma, non serve a niente fare gli interlocutori di questi enti strumentali. Loro di voi non sanno niente, come non sanno niente neanche di noi del centro Molise. Pensate che tra Bojano e Spinete, nel solo anno 1986 hanno consentito che si bruciassero 14 milioni di chili di rifiuti, tra i quali 4 milioni di chili di fanghi di raffinerie, 8,3 milioni di chili di acque provenienti da industria chimico-farmaceutica. Si appurò, poi, nel corso di un giudizio, che quei rifiuti accedevano nel Molise grazie a FIR (formulari identificativi rifiuti) falsi, molti dei quali non solo non potevano arrivare qui da noi, ma non potevano nemmeno lasciare il luogo di produzione. Si seppe da un perito del Giudice che: "...le concentrazioni illegitt...

Cosa possono fare i Paesi del Mediterraneo contro la globalizzazione dei mercati che sta distruggendo le economie locali di tutto il mondo?

Immagine
Se vi dicessero che siamo in guerra e che le politiche di austerità imposte in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro stanno portando al collasso l'economia del Sud-Europa? Il progetto europeo, nato con nobili finalità, ha in realtà consegnato la nostra sovranità all'oligarchia dei burocrati di Bruxelles guidati da potenti lobby delle multinazionali. La Germania ha perso le due guerre mondiali ma sta vincendo questa guerra silenziosa con la potente arma dell'euro. Il libro racconta cosa è accaduto nei primi anni della crisi economico finanziaria nei paesi del sud-Europa, insieme agli effetti che questa crisi sta avendo sulla vita di milioni di persone e fa luce su come a dichiarare guerra sia stata quell'élite economico finanziaria che sta cercando di preservare e accrescere l'enorme potere accumulato grazie a speculazioni finanziarie e alla collusione con il potere politico. Ma se questa è la storia presente, il futuro da costruire deve necessaria...

Cinepanettone 'rosso' ma di vergogna

Immagine
Vi posto il link della pagina del Dipartimento per le Politiche Europee - http://www.politicheeuropee.gov.it/it/tags?tag=Piano%20nazionale%20di%20ripresa%20e%20resilienza&fbclid=IwAR0KWwppwh70klHE45hOCZqR8HchH9gLDkC1bjVBpwgsWdgno9a-ec1xP_U   - nella quale troverete gli altri link per accedere alle informazioni di base sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), e cioé il Piano di ripresa economica del'Italia dopo il disastro causato dalla pandemia. E' uno strumento complesso che sarà costruito sulla base di alcune linee guida già approvate nei suoi contenuti essenziali dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali, e trasmessa alle Camere il 16 settembre 2020. Quindi, come si vede, le Regioni ne hanno già discusso nelle sedi istituzionali. In un commento, poi, abbiamo allegato uno stralcio da un post della Fanelli, dal quale si ril...

La storia non si cambia chiedendo permesso. Neanche in Molise!

Immagine
Il Matese è la più grande azienda inattiva del Molise, e se non si comincia a ragionare in termini di sistemi integrati i risultati di gestione saranno sempre più negativi. Oggi si utilizzano modelli matematici per "misurare" su piani cartesiani i progetti di sviluppo, ma noi siamo praticamente fermi al foglio e matita. Abbiamo tre società legate alla montagna, interamente pubbliche (tranne che per un irrisorio 3,22%) e controllate dalla Regione Molise, che hanno perso i loro patrimoni netti, e invece di capirne il perché ancora pensiamo di assegnare gli impianti di risalita al Comune di San Massimo, insieme ad 8 milioni di euro per sistemarli, e poi vederli affidati in gestione a privati. Intanto l'unica struttura attrezzata presente sul Matese, ben 9 ettari, sta per passare in mano ad imprenditori privati campani, che una volta acquisitane la proprietà ad un prezzo praticamente irrisorio rispetto alla potenzialità degli impianti, situati, peraltro, nel c...

L'obbligo di intervenire grava sul Governo e quindi sullo Stato

Immagine
Non bastava il Covid al Molise, ci voleva anche l'epidemia di "amnesia collettiva". Per quante volte lo abbiamo scritto ormai dovrebbe essere noto anche alle pietre molisane: quando le regioni non riescono a garantire "... la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali", l'obbligo di intervenire grava sul Governo (e quindi sullo Stato), il quale può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni per garantire ai cittadini il rispetto dei diritti "sociali e civili", fra i quali rientra certamente il diritto alla salute. Così è scritto espressamente nell'art. 120 della Costituzione. E da chi è composto attualmente il Governo italiano? Da PD e 5S, perciò, che Greco e Fanelli vogliano "leggere" i verbali del N...

Auguri

Immagine
(by nicola)

Sub tutela Dei

Immagine
Rosario Livatino, il 'giudice ragazzino' assassinato il 21 settembre del 1990 è il primo magistrato “Beato” nella storia della Chiesa cattolica.   Aveva una visione “sacrale” della professione, n on a caso chiudeva ogni sua annotazione con queste frase: “Sub tutela Dei.” Sono certo che aveva fatto suo l'insegnamento di Max Weber: "Solo l’Occidente conosce una creazione come quella del diritto canonico." P.S.: Della visione 'sacrale', del magistrato che deve “Essere” e “Apparire”, in Molise non vedo traccia! (by nicola)

COSI’ CONTINUANO A DISTRUGGERE L’ECONOMIA MOLISANA E IN PARTICOLARE LA CITTA’ DI BOJANO

Immagine
  Ormai si è superato anche il senso del ridicolo in questa gara a chi è più ossequioso rispetto agli artefici di uno dei più gravi danni causati all’economia di questa Regione. Non vale nemmeno la pena di perdere più tanto tempo a smentire le sciocchezze che puntualmente vengono propinate alla gente ogni qualvolta si è in prossimità temporale della scadenza degli ammortizzatori sociali. Sono cose dette e ridette, anche a futura memoria, tanto per non passare tutti per boccaloni ai quali si può far credere di tutto.  Però è anche ora che le cose si dicano chiaramente. Insieme all’articolo pubblichiamo il verbale del 1° aprile 2019, unica data di quel mese in cui si è riunito il tavolo ministeriale sulla GAM, al quale si fa riferimento nel pezzo e siamo davvero curiosi di sapere, da chi lo ha scritto, dove ha letto che in quella sede “Amadori”… ”dichiarò il proprio disinteresse all’operazione…”, che sarebbe, poi, quella di ristrutturare/ricostruire il macello....

P.R.I.A.Mo. Non è il re di Troia ma...

Immagine
Con tutto il rispetto per i firmatari della mozione, dal P.R.I.A.Mo emerge di sicuro una cosa, e cioè che nel Molise è stato possibile prima bruciare rifiuti e dopo anni andare a vedere "...l'effetto che fa", e ciò in violazione non solo di qualsiasi ragionevolezza ma anche di precise norme di legge (fra tutte il d.lgs. 155/2010). Peraltro il P.R.I.A.Mo, in mancanza di obbligatorie attività propedeutiche di monitoraggio (quali ad es. quelle previste dal D.lgs. n. 351/99 e D.M. n. 60/2002), è praticamente inutile per inattendibilità. Come si vede si parla di normative risalenti a circa 20 anni orsono, e questo fa capire a che punto siamo in materia di tutela ambientale nel Molise. Ultima perla in ordine di tempo: a Bojano costruiscono capannoni avicoli, (industrie insalubri che vanno mantenute fuori dal centro urbano e lontani dalle case) senza verificare se debbano essere sottoposti a VIA o VAS, e questo nonostante specifiche denunce presentate alla solita ...

Art. 120

Immagine
  Agostino Miozzo, Coordinatore del Tavolo Tecnico Scientifico al Ministero della Salute, conferma quanto abbiamo detto sull'art. 120 della Costituzione: in situazioni di grande crisi sanitaria (come quella che viene da più parti lamentata per il Molise) l'art. 120 avoca allo Stato centrale il governo di tutti quegli interventi nel settore sanitario necessari per far funzionare il sistema, almeno per l'essenziale. Pertanto, ribadiamo che, fermo restante ogni colpa della Regione in merito alla gestione della situazione sanitaria del Molise, la responsabilità ultima di correggerne gli errori più gravi è del Governo centrale. La protesta locale diretta solo nei confronti della Regione non può non apparire strumentale. Ed infatti rappresentanti locali delle forze di governo centrale invece di intervenire energicamente nei confronti delle segreterie nazionali affinché le cariche istituzionali assumano le responsabilità politiche ed istituzionali derivanti dall...

Calendario SIPBC 2021

Immagine
(by nicola)

Le api di Leydy Pech, 'nobel' per l'ambiente, hanno vinto contro la Monsanto

Immagine
Leydy Pech è un'apicultrice indigena Maya. Si è resa conto della moria anomala delle sue api e ha capito che ciò era dovuto alle piantagioni estensive di soia transgenica che la Monsanto aveva disseminato dalle sue parti grazie a una concessione governativa.  Per il diritto internazionale e per le leggi messicane, per poter concedere il permesso di quelle coltivazioni, il governo deve ottenere il consenso delle popolazioni indigene. Ebbene di 34 etnie che abitano quell'area, solo 6 erano state ascoltate.  Leydy Pech ha organizzato una coalizione che è riuscita a portare i vertici messicani della Monsanto fino alla Corte Suprema che ha confermato che il governo ha violato i diritti costituzionali dei Maya.  Risultato: Dal settembre 2017 il Servizio alimentare e agricolo messicano ha revocato il permesso alla Monsanto di coltivare soia geneticamente modificata in sette stati.  Auguri a Leydy e alle api! (by nicola) 

Presentato il Comitato "DIGNITA' e VERITA' PER LE VITTIME COVID IN MOLISE"

Immagine
Il presidente della ns. Associazione ieri pomeriggio ha partecipato all'incontro di presentazione del  Comitato " DIGNITA' e VERITA' PER LE VITTIME COVID IN MOLISE": https://www.primonumero.it/2020/12/pazienti-covid-morti-di-stenti-il-comitato-denuncia-lorrore-in-ospedale-e-prepara-la-richiesta-di-accesso-agli-atti/1530641959/ L'Osservatorio sosterrà concretamente l'operato del Comitato e degli avvocati impegnati in questa vicenda. (by nicola)  

In Molise interdittive antimafia alle stelle mentre le famiglie criminali allargano il loro raggio di azione

Immagine
Questo articolo racchiude buona parte di quello che il Molise poteva essere e che non è diventato proprio grazie alla insufficiente azione di controllo da parte dello Stato nel territorio regionale. E' un argomento complesso e la questione delle "interdittive antimafia" è una delle chiavi per capire come non funziona lo Stato nella nostra Regione. Innanzitutto chiariamo che, contrariamente a quanto di dice nell'articolo, l'informativa antimafia non riguarda "aziende controllate o condizionate dalle organizzazioni criminali" ma è solo un provvedimento che si basa su una "valutazione discrezionale, da parte dell’autorità prefettizia, in merito alla sussistenza (o meno) di tentativi di infiltrazione della criminalità", come, chi voglia approfondire, potrà leggere nell'articolo del quale postiamo il link alla fine del post. Peraltro la criminalità organizzata non è più quella della lupara e della coppola, geograficamente nativa di alcune regi...

Nasce il "Comitato DIGNITA' e VERITA' per le vittime Covid"

Immagine
« Chi ha sbagliato deve pagare , purtroppo i nostri cari non ci verranno mai restituiti, ma rendere loro giustizia diventa per noi un dovere e un obbligo morale.»    Una giusta battaglia. Una giusta azione per contrastare la deriva che sta assumendo la situazione sanitaria molisana . Fuori controllo? In mano ad irresponsabili? Bisogna rispondere con i fatti a queste domande. Finalmente la gente sta cominciando ad alzare la testa . Troppi errori sono stati commessi. Troppe responsabilità devono essere vagliate.   Incapacità? Dilettantismo? Presunzione?   Gestione pessima e poco trasparente? Qualcuno dovrà rispondere a queste domande. Chi gestisce la cosa pubblica deve assumersi le responsabilità. Soprattutto quando, in questo caos, ci sono dei morti. E quante persone sono morte in Molise? Ecco il motivo della nascita di questo neo Comitato: dignità e verità per le vittime del Covid .     Pubblichiamo integralmente la nota del Co...

EOLICO. Ancora pale sul crinale della Castagna?

Immagine
Sblocco, dopo 17 anni di lotte, delle autorizzazioni per installare pale eoliche sul crinale della Castagna nella Valle del Tammaro. La procedura conclusiva dopo gli esiti giudiziari a favore dell'impresa è in istruttoria.   La nostra Associazione ha già sottoscritto l'appello finalizzato a preservare il territorio da questo ennesimo attacco. Invitiamo tutte le Associazioni a far fronte comune. (by nicola)  

Il consumo di sostanze stupefacenti in Italia è libero

Immagine
Mi dispiace, ma i consumatori non possono essere nel mirino dei Carabinieri perché il consumo di sostanze stupefacenti in Italia è libero.  Questa piaga sociale è volutamente ignorata dallo Stato e la risposta solo repressiva non ha fermato la tossicodipendenza, specialmente quella tra minori. Per questo Scuole, Istituzioni e Associazioni varie, specialmente quelle di genitori, farebbero bene ad aprire gli occhi.  I vostri figli sono stretti tra interessi criminali e ipocrisia istituzionale. Se avete i soldi, per tenerli lontani dallo spaccio per necessità, non li vedrete in galera, altrimenti il loro destino è segnato.  Certe verità bisogna pur dircele: i sancta sanctorum del traffico di stupefacente non li tocca nessuno e i consumi sono sempre più elevati, tanto che oggi siamo sul podio europeo, al terzo posto dopo Repubblica Ceca e Francia. E bisogna che ve lo mettiate bene in testa: le guerre alla droga non esistono, esistono solo ragazzi fragili ch...

Il diritto internazionale come barriera per proteggere tutti gli ecosistemi

Immagine
Sono diversi i fattori che determinano l’estinzione delle specie animali. In primo luogo, emerge il cambiamento climatico. In secondo luogo, compare la distruzione degli ecosistemi, con le città che prendono il posto delle aree naturali. In terzo luogo, alcune specie animali sono sovrasfruttate e a rischio di estinzione. In quarto luogo, anche l’introduzione di nuove specie animali può minacciare la sopravvivenza delle specie native. In quinto luogo, l’inquinamento mette a repentaglio le specie animali, inclusi naturalmente i disastri ecologici provocati, per esempio, dalla fuoriuscita di petrolio dalle navi negli oceani. La vulnerabilità degli ecosistemi è resa evidente dalla perdita di biodiversità, la quale per un verso è sempre più accelerata e, per altro verso, è causata dal comportamento dell’uomo. Un soccorso può venire dal diritto internazionale, in particolare dalla Convezione sulla diversità biologica (conosciuta anche come Convenzione di Rio de Janeiro) de...