martedì 28 marzo 2017

A TUTTE LE ASSOCIAZIONI. Firmate e invitate a firmare la petizione contro le nuove procedure di Valutazione di Impatto Ambientale

 

 PETIZIONE

Al Presidente della repubblica
Ai Presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato
Ai Parlamentari
Ai Presidenti della Regioni
Agli Assessori all'Ambiente delle Regioni
Commissione Europea
Autorità Nazionale Anti-Corruzione
Ai Consiglieri regionali
Ai comitati/associazioni/movimenti

OGGETTO: nuove procedure di Valutazione di Impatto Ambientale - rapporto Stato-regioni - qualità ambientale etutela della Salute - richiesta di radicale modifica della proposta del Governo di recepimento della Direttiva 2014/52/UE
 
Siamo organizzazioni che da decenni operano nel campo della tutela dell'ambiente, partecipando attivamente alla vita civica del paese e che hanno spesso evitato scempi e gravi danni al territorio e alla salute dei cittadini frutto di scelte errate e spesso scellerate degli amministratori.
 
Abbiamo letto la proposta di Decreto predisposta dal Governo per il recepimento della Direttiva 2014/52/UE con modifiche al D.lgs.152/2006 che ora è al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari.
 
Vogliamo esprimere la più profonda amarezza ed indignazione per i contenuti del tutto inaccettabili del Decreto che guardano con evidente fastidio alla partecipazione dei cittadini e degli enti locali alle scelte che riguardano i territori dove essi vivono. Viene alterato anche il rapporto tra Stato centrale e regioni. Enti locali e cittadini che addirittura perdono del tutto la possibilità di intervenire per numerosi progetti.
 
Un provvedimento che possiamo definire in diversi passaggi tecnicamente criminogeno per i vantaggi che offre a chi vuole illecitamente e abusivamente sfruttare l'ambiente mettendo a rischio la salute delle persone e la qualità del territorio e ai funzionari pubblici infedeli e ai privati meno attenti una vera e propria vantaggio di posizione che, tra l'altro, mina alla base la libera concorrenza in quanto penalizza proprio le aziende più corrette in una competizione al ribasso.
 
Oltre a diverse e palesi violazioni della Costituzione e della stessa Direttiva Comunitaria che sulla carta vorrebbe recepire, in almeno un passaggio vi è addirittura il sovvertimento dello Stato di Diritto con funzionari dell'apparato amministrativo che potranno ignorare le decisioni dei Tribunali amministrativi. Inoltre addirittura si rivendicano scelte anti-meritocratiche per la selezione dei soggetti che dovrebbero decidere e valutare i progetti.
 
Crediamo che questo Paese non meriti tutto ciò, dopo decenni di depredazione dei territori con le devastazioni che sono sotto gli occhi di tutti proprio a causa dell'incuria della classe dirigente che non ha ascoltato la voce dei cittadini organizzati che quasi sempre si è rivelata più lungimirante.
 
Basti pensare che le forze politiche di maggioranza in queste paese per anni, davanti ai conflitti sociali sulle grandi opere, hanno a parole richiamato l'importanza del dibattito pubblico preventivo. peccato che non l'abbiano mai praticato nonostante sia previsto dal 2006 nel Testo Unico dell'Ambiente! Ecco, ora che la Direttiva Comunitaria intende aumentare la dose di partecipazione nel sistema la bozza di Decreto svilisce ulteriormente sia questi strumento che altri che potrebbero servire allo scopo di far partecipare enti locali e cittadini alle decisioni, come hanno dimostrato lo scorso 4 dicembre 2016 con l'enorme partecipazione al Referendum costituzionale che, tra l'altro, ha detto No alla riforma costiotuzione che toccava proprio l'art.117 proponendo un ulteriore accentramento.
 
Questo decreto non prende atto della lezione data dai cittadini il 4 dicembre 2016 e va nella direzione di quella riforma bocciata.
 
Qui di seguito passiamo velocemente in rassegna le principali criticità, rimandando al documento tecnico allegato un'analisi approfondita punto per punto con alcune delle numerose proposte che la nostra esperienza diretta ha maturato in questi anni in materia di procedimenti valutativi di carattere ambientale.
 
Vedrete che le nostre indicazioni non verteranno sulla questione dei tempi certi perchè i primi in questi anni ad aver accusato il Ministero dell'Ambiente delle ineccettabili lentezze nell'esame dei progetti siamo proprio noi, visto che vogliamo l'immediata definizione dei procedimento per non vivere con la spada di Damocle sulla testa per anni se non per decenni. Non ci spaventa il confronto. Ma noi vogliamo che il paese si comporti in maniera adulta e matura, altri invece cercano i sotterfugi e gli escamotage di cui è pieno questo decreto che mostra gravissimi limiti anche culturali e etici. Tali ritardi, che la politica dovrebbe non solo stigmatizzare a parole ma causare provvedimenti contro chi ne è stato il promotore, non possono essere certo strumentalizzati proprio da chi li ha causati proponendo norme anti-democratiche che uccidono un dibattito sulle opere che non può che migliorare la nostra democrazia e la stessa economia.
 
Siamo disponibili ad un confronto, anzi, lo chiediamo, affinchè possiate comprendere tutti i gravissimi limiti di questo provvedimento che deve essere assolutamente modificato pena l'ulteriore decadimento della vita pubblica nel nostro paese.
 
Certi di riscontro, cogliamo l'occasione per porgere i nostri migliori saluti.
 
VIA IN SANATORIA E I CANTIERI CONTINUANO ANCHE IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL TAR DEI PROVVEDIMENTI AUTORIZZATORI.
Il Decreto prevede di poter accedere in qualsiasi momento e per qualsiasi tipologia di opera alla V.I.A. "in sanatoria". Addirittura si prevede la possibilità di continuare i lavori anche se "scoperti" a realizzare un progetto (una cava, un gasdotto ecc.) senza V.I.A. oppure quando il parere V.I.A., se esistente, è stato sospeso o annullato del T.A.R.!
Il tutto con eventuali sanzioni ridicole di decine di migliaia di euro a fronte di opere che portano guadagni in alcuni casi miliardari.

PER DECINE DI CATEGORIE DI OPERE NIENTE PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI
La Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. (V.A.), che oggi è un primo filtro per impianti di rifiuti, cave ecc. praticamente diventerà un orpello. Infatti è stata eliminata completamente la fase di partecipazione per i cittadini ed enti locali, che oggi hanno 45 giorni per presentare le osservazioni. Avverrà solo la pubblicazione sul WEB dello scarno documento di "studio preliminare ambientale" da parte del proponente, senza ulteriori elaborati. Da quel momento entro 60 giorni l'ente competente si deve esprimere. La decisione del Ministero dell'Ambiente potrà avvenire anche entro un'ora senza che nessun cittadino o ente locale possa avere anche solo il tempo per accorgersi del deposito del progetto. A quel punto rimarrebbe solo il T.A.R., peraltro sempre con la possibilità di vedere proseguire i cantieri anche in caso di vittoria davanti al tribunale! Una procedura totalmente illegittima in quanto la Convenzione di Aarhus, ratificata dall'Unione Europea e dall'Italia con la legge 108/2001, prevede che per tutti i progetti, anche non sottoposti a V.I.A., che possono avere impatti potenziali sull'ambiente, deve essere assicurata la possibilità e tempi congrui per il deposito di osservazioni da parte dei cittadini.
 
TRADITI LO SPIRITO E LE NORME DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA SU PARTECIPAZIONE, CORRUZIONE, QUALITÀ E CONFLITTO DI INTERESSE
La direttiva comunitaria sulla V.I.A. è stata modificata nel 2014 per garantire:
-la valorizzazione della partecipazione dei cittadini alle scelte per evitare che si discuta dopo e aumentino i conflitti;
-la trasparenza a tutti i livelli grazie anche alle tecnologie digitali;
-la prevenzione dei conflitti di interesse e della corruzione;
-la qualità nelle procedure e nelle scelte attraverso una verifica delle competenze di enti e redattori degli studi di impatto.
Il Decreto va nella direzione esattamente opposta!
Basti pensare alla ulteriore chiusura della Commissione VIA nazionale all'ascolto dei territori (non è stata neanche prevista la possibilità di audizioni!), con un ulteriore sbilanciamento a sfavore delle istanze dei cittadini (vista anche l'accentramento di ulteriori competenze) e la totale disattenzione posta al tema dell'inchiesta pubblica che pure in alcune regioni aveva iniziato a dare i suoi frutti.
OPERA DA MILIARDI VALUTATE SUGLI SCARNI ELABORATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ
La V.A. e la V.I.A. si faranno su elaborati progettuali del livello di dettaglio dello "studio di fattibilità". Oggi per la procedura di V.I.A. si deve depositare il progetto definitivo con dettagli importanti ai fini delle analisi. Con questo decreto i cittadini e gli enti potranno quindi partecipare al procedimento avendo in mano solo "quattro schizzi" privi di dettagli tecnici fondamentali per verificare gli impatti oppure, come sta accadendo frequentemente, per accorgersi di eventuali abusi già fatti.
 
COMMISSARI VIA SCELTI SENZA CONCORSO
I commissari della commissione VIA nazionale saranno scelti dal Ministro espressamente "senza fare ricorso a procedure concorsuali", alla faccia della Costituzione. Hanno introdotto questa specifica dopo la bocciatura della Corte dei Conti proprio sulle nomine di Galletti per la nuova commissione V.I.A., bocciatura avvenuta proprio per l'assenza di criteri selettivi. Inoltre è sempre il ministro che nomina la segreteria tecnica di funzionari a supporto della commissione VIA nazionale. Il controllo partitico diventerà totale.
MOLTE CATEGORIE DI OPERE DIVENTANO DI COMPETENZA STATALE
Diverse categorie di progetti energetici, infrastrutturali, di impianti (cave ecc.) passano dalla competenza regionale a quella nazionale per sottrarli all'influenza delle comunità che più facilmente fanno sentire la propria voce con le istituzioni locali. Si cerca così di superare surrettiziamente l'esito referendario del 4 dicembre, quando è stata bocciata anche la riforma dell'Art.117 della Costituzione che prevedeva un forte accentramento.
 
MANCATO COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE
Tra i principi e criteri direttivi della legge delega c’è anche quello della “semplificazione, armonizzazione e razionalizzazione delle procedure di valutazione di impatto ambientale anche in relazione al coordinamento e all’integrazione con altre procedure volte al rilascio di pareri e autorizzazioni a carattere ambientale”.
Il recepimento della Direttiva doveva essere l'occasione per coordinare veramente le procedure valutative con particolare riferimento alla V.INC.A. visto che, almeno teoricamente, dovrebbe essere uno dei caposaldi delle politiche comunitarie in materia di tutela della Biodiversità.
La Commissione Europea ha aperto la Procedura Pilot 6730/14/ENVI proprio per la scarsa (o nulla) qualità degli sttudi e delle valutazioni che riguardano migliaia di siti Natura2000 in Italia (e il 10% del territorio nazionale).
I gravi limiti del D.P.R.357/97 potevano essere affrontati e risolti in questa sede ma nulla è stato previsto.
 
I PROGETTI ESCLUSI "D'IMPERIO" DALLA V.I.A.
Il Ministro dell’ambiente potrà, in casi eccezionali, e previo parere del Ministro dei beni culturali, esentare in tutto o in parte la realizzazione di un progetto dalla valutazione di impatto ambientale, qualora l’applicazione della procedura di VIA incida negativamente sulla finalità dello stesso progetto, a condizione che siano rispettati (non si sa bene come) gli obiettivi della normativa nazionale ed europea in materia di valutazione di impatto ambientale. Si tratta di un “potere” di non poco conto, in quanto in questo modo si accorda al Ministro dell’ambiente un potere pressoché discrezionale, che si riassume nel far prevalere le ragioni delle finalità dei progetti da realizzare sulle ragioni della tutela ambientale. Eccezionale, infatti, sarà quel caso che il Ministro riterrà essere tale. Vero è che questa possibilità è contemplata dalla direttiva europea che il Governo sta attuando con il suo decreto; ma si tratta appunto di una facoltà e non di un obbligo. Aggiungiamo che il decreto del Governo deve rispettare i principi e i criteri direttivi fissati dalla legge delega del Parlamento (legge n. 114/2015), tra i quali il “rafforzamento della qualità della procedura di valutazione di impatto ambientale”. E l’attribuzione di un potere discrezionale di quel tipo in capo al Ministro finisce, a mio avviso, per vanificare la volontà espressa dal Parlamento attraverso la sua legge.
 
NIENTE VALUTAZIONI SUGLI IMPATTI SUL PATRIMONIO CULTURALE
Diversamente da quanto accade oggi, il decreto del Governo non prevede più che nel rapporto ambientale si indichino quali effetti il progetto da realizzare produca sul patrimonio culturale (sebbene il decreto dichiari che la VIA debba individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali anche sul patrimonio culturale.
 
L'ESCAMOTAGE PER NON FAR SMONTARE PIATTAFORME E RELATIVI GASDOTTI E OLEODOTTI SOTTOMARINI A FINE VITA
In primo luogo all'Art.25, "Disposizioni attuative" si prevede un escamotage per evitare a fine produzione alle multinazionali di dover smontare le piattaforme oggi esistenti (o quelle ancora da costruire) nonchè gasdotti e oleodotti sottomarini a queste connessi. Infatti al comma 6 si prevede un Decreto del Ministro dello Sviluppo, di concerto con il Ministro dell'Ambiente, con semplice parere della Conferenza tra stato e regioni, con cui si prevedono le "linee guida per la dismissione mineraria o destinazione ad altri usi delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse". Già immaginiamo i mille e fantasiosi usi che verranno proposti per queste strutture. Un vantaggio di centinaia di milioni di euro, visto che ci sono decine di piattaforme da smantellare e centinaia di chilometri di tubazioni posate sul fondo marino da bonificare. Materiali che rilasciano sostanze nel nostro mare.
DECISIONI SUI PROGETTI PETROLIFERI E LA PROSPEZIONE CON AIRGUN SENZA ALCUN CONFRONTO CON ENTI LOCALI E CITTADINI
Attualmente il Testo Unico dell'Ambiente D.lgs.152/2006 prevede che tutte le attività del settore siano sottoposte direttamente a Valutazione di Impatto Ambientale, dalla prospezione in mare con la tecnica dell'airgun fino alla coltivazione dei giacimenti, passando per lo scavo dei pozzi, con una fase pubblica di 60 giorni per cittadini ed enti locali per depositare osservazioni. Sui progetti di airgun, ad esempio, ci sono sempre decine di osservazioni di enti e associazioni e un dibattito fortissimo. Proprio come deve avvenire in uno stato democratico avanzato!
Le direttive comunitarie sulla VIA che si sono succedute, compresa l'ultima, la 52/2014/UE, hanno previsto due liste di progetti. Quelli inseriti nella prima devono sempre fare da subito la V.I.A. completa. Per quelli inseriti nella seconda la Direttiva demanda allo Stato membro di decidere se fare direttamente la V.I.A. o effettuare prima una verifica di assoggettabilità a V.I.A. (screening) sulla base delle condizioni specifiche del proprio territorio e anche della sensibilità della popolazione sugli specifici temi. In Italia sulla questione petrolifera negli ultimi anni c'è stata una fortissima mobilitazione di enti e cittadini.
In un paese estremamente vulnerabile per i rischi ambientali, da quello sismico a quello idrogeologico, con problemi rilevanti per la qualità dell'aria e dell'acqua, con una densità di popolazione molta alta, beni artistici diffusi, in un territorio unico per le produzioni enogastronomiche, uno si aspetterebbe la massima cautela. Per una volta era accaduto! Infatti si è optato per un regime rigoroso e cautelativo, sottoponendo anche alcuni progetti della seconda lista, le prospezioni con airgun o esplosivi, e tutti i progetti di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi, a V.I.A. diretta.
Oggi il Governo, modificando gli allegati del Testo Unico dell'Ambiente, sceglie di abbassare le tutele invece di confermarle o aumentarle scegliendo per decine di progetti di fare prima lo screening, togliendo pure il contraddittorio con cittadini, associazioni ed enti locali.
Tutte le prospezioni, sia con airgun in mare sia con esplosivi, e i progetti petroliferi di coltivazione di giacimenti con produzione fino a 182.500 tonnellate di petrolio o 182 milioni di Mc di gas annua, cioè praticamente la gran parte di quelli del paese, invece di fare la V.I.A. come avviene oggi potranno partire con il semplice screening, con l'aggravante che non vi è la fase di partecipazione. Solo eventuali nuovi pozzi dovranno fare la V.I.A. diretta.
Esistono numerosi giacimenti in cui i pozzi sono stati scavati nel passato e vi è la procedura di V.I.A. in corso per la sola coltivazione. Ad esempio, a Comacchio, a S. Maria Nuova nelle Marche oppure a Bomba in Abruzzo. Non è che siccome i pozzi ci sono già non esistono più problemi ambientali potenziali derivanti dalla coltivazione del giacimento. Anzi! La fase estrattiva può avere effetti enormi in aree densamente abitate e delicate dal punto di vista ambientale (Comacchio è sito UNESCO!), dalla subsidenza alla sismicità indotta, passando per la modifica della qualità delle acque, alla gestione dei rifiuti prodotti. Le sole acque di produzione possono ammontare a milioni di mc. Ecco, le nuove procedure per questi progetti partiranno dal solo screening senza contraddittorio mentre le procedure di V.I.A. già in essere potranno essere pure riconvertite nel procedimento più favorevole!
 
Prime adesioni:
 
Organizzazioni nazionali:
FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA,
COORDINAMENTO NAZIONALE NO TRIV,
ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA PER LA NATURA ONLUS,
GRUPPO D'INTERVENTO GIURIDICO ONLUS,
RETE NAZIONALE NO GEOTERMIA ELETTRICA SPECULATIVA ED INQUINANTE,
ASSOCIAZIONE ANTIMAFIE RITA ATRIA,
PEACELINK,
NUOVO SENSO CIVICO ONLUS
ALTURA

Organizzazioni territoriali
Coordinamento Comitati Ambientalisti Lombardia.
Comitato No Gasaran
COLLETTIVO ALTREMENTI VALLE PELIGNA,
LIPU ABRUZZO,
Comitato Spontaneo Amici del Tarinè
CAST (Comitato Ambiente Salute e Territorio),
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E SALUTE NEL PICENO,
ABRUZZO BENI COMUNI,
COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE DI SULMONA,
PESCARA PUNTO ZERO,
FORUM ABRUZZESE DEI MOVIMENTI PER L'ACQUA,
STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE ONLUS,
“A.D.A.S.C.” – Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini (Milazzo)
Ecoistituto del Veneto Alex Langer
Movimento dei Consumatori
AmicoAlbero
COMITATO CONTRO LO STOCCAGGIO DI SAN MARTINO SULLA MARRUCINA,
COORDINAMENTO DEI COMITATI "NO ELETTRODOTTO VILLANOVA-GISSI-FOGGIA",
COMITATO NO POWERCROP,
SALVIAMO L'ORSO,
CIRCOLO VALORIZZAZIONE TERRE PUBBLICHE,
COMITATO "LA DIFESA", COMITATO NO INCENERITORE VAL DI SANGRO,
SALVIAMO LA PIANA
ASSOCIAZIONE "I CITTADINI" - VILLAFRANCA TIRRENA
VeneziaAmbiente
Comitato Opzione Zero
Orsa ProNatura
Tavolo di lavoro provinciale Basta Veleni di Brescia
Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML)


ADESIONI

 Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua 3683188739


(by Nicola) 

Nessun commento:

Posta un commento