Uomini, animali e piante del tratturo: il paesaggio come bene comune

 

Il nostro socio e decano dei tratturi, il prof. Rocco Cirino – conosciuto sui social come 'contadinoroccocirino' – ci invia la locandina dell’evento “Il paesaggio naturale del Regio Tratturo Lucera–Castel di Sangro. Uomini, animali e piante del tratturo in territorio di Santo Stefano”, che si terrà sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso l’ex Scuola Elementare di Santo Stefano (Campobasso).

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Bilancio partecipativo 2023 del Comune di Campobasso, vedrà la partecipazione di studiosi, amministratori e rappresentanti del territorio impegnati nella tutela del paesaggio tratturale, riconosciuto come una delle tracce più autentiche della storia molisana.

Con l’occasione, l’OML rivolge un affettuoso saluto e un augurio di buon lavoro ai relatori, ai partecipanti e alla nostra amica Mariarosaria Di Renzo, che modererà l’incontro. 

Custodire il paesaggio, raccontarlo, viverlo insieme: è questo il senso più profondo dell’impegno civico e culturale che condividiamo.

(by nicola) 

#OML #Molise #Tratturi #PaesaggioCulturale #ComunitàPatrimoniali #Campobasso #Legalità #EducazioneTerritoriale #BilancioPartecipativo #RoccoCirino #MariarosariaDiRenzo 



Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌿 PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!🌿

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese