𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Agnone celebra la saggezza popolare: presentato il nuovo volume di Domenico Meo sui proverbi in dialetto agnonese

Un autore, una missione.

Domenico Meo non è nuovo a operazioni di questo spessore. 

Da una vita studia e custodisce la memoria profonda di Agnone e del Molise, indagando con rigore scientifico e sensibilità culturale le tradizioni orali, i riti del fuoco e il patrimonio immateriale legato alla lingua e all’identità dei territori.

Io e l'OML tutto desideriamo esprimere il più sincero apprezzamento per questo straordinario contributo che rappresenta un riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere e valorizzare il cuore antico del nostro Sud.

Grazie, Domenico, per continuare a custodire e condividere il fuoco delle parole.

Nicola Frenza

Il 22 maggio 2025, nella cornice del Teatro Italoargentino di Agnone, si è svolta la presentazione ufficiale del volume “Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese”, ultima opera di Domenico Meo, studioso da anni impegnato nella valorizzazione del patrimonio linguistico, demoetnoantropologico e paremiologico del territorio.

Un libro che è molto più di una raccolta: oltre 1700 proverbi, numerati e suddivisi per capitoli tematici, sezioni e paragrafi – dal tempo alla natura, dall’uomo al pensiero, fino al mondo magico e religioso – corredati da traduzioni, spiegazioni e interpretazioni raccolte direttamente sul campo tra gli agnonesi. Il volume è impreziosito da una curatissima introduzione del linguista e paremiologo dell’Università di Barcellona, José Enrique Gargallo Gil, che ha partecipato alla serata in collegamento da remoto, condividendo una riflessione sul valore storico e antropologico dei proverbi locali.

A rendere ancora più innovativa quest’opera è il collegamento diretto con il mondo digitale. Sul retro copertina, un QR Code permette l’accesso a una sezione dedicata del sito dell’autore (meodomenico5), dove i proverbi possono essere consultati anche in formato PDF, sia in ordine alfabetico che per temi. Ma la vera novità è la possibilità di ascoltarli recitati direttamente dalla voce dell’autore, grazie a un sistema interattivo che collega ogni detto a un contenuto audio/video su YouTube.

L’incontro è stato aperto dal Presidente della Provincia di Isernia e Sindaco di Agnone, Daniele Saia, ed è proseguito con gli interventi del prof. Pasquale Di Giannantonio e, in videomessaggio, del glottologo dell’Università di Zurigo, Michele Loporcaro, che ha offerto un prezioso contributo sullo studio del dialetto agnonese condotto nell’ultimo ventennio.

La serata si è conclusa in musica, con l’emozionante esibizione del duo popolare Michele Avolio – Sebastian Giovannucci, in perfetta sintonia con il tono evocativo e profondo dell’intera manifestazione.

📽️ Guarda il video completo della presentazione:

✍️ Nicola Frenza

#PatrimonioImmateriale #ArteECultura #FuochiRituali #MemoriaCivile #DialettoAgnonese #DomenicoMeo #OMLblog #SaggezzaPopolare #MoliseProfondo #LinguaECultura 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”