𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il fallimento del 'Processo alla Molisana': non si parla di pasta ma di un sistema in crisi. A Vasto si discute il futuro della giustizia italiana

 

Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 17:00, la Sala Aldo Moro degli ex Edifici Scolastici in Corso Italia, a Vasto, ospiterà la presentazione del libro “La Giustizia in Italia. Il Sistema Molise”, scritto dal nostro socio Vinicio D’Ambrosio. 

Un incontro imperdibile per chi desidera approfondire il complesso intreccio tra giustizia, società e territorio.

Il Libro: una fotografia del "Sistema Molise"

L’autore analizza con rigore la realtà giudiziaria molisana, portando alla luce le peculiarità e le criticità del cosiddetto “processo alla molisana”. Indagini spesso sommarie, verdetti scontati, archiviazioni senza fine, proscioglimenti e prescrizioni sono il risultato di un sistema caratterizzato da lentezze burocratiche e rivalità interne.

Ma non è solo la lentezza a essere messa sotto i riflettori. Attraverso una ricca documentazione, il volume esplora il tessuto umano e sociale che alimenta questa situazione: rapporti di interesse, amicizie, relazioni personali e persino rivalità fra magistrati. Un intreccio che rende il "Sistema Molise" un vero e proprio paradigma della giustizia italiana, capace di stimolare un’ampia discussione a livello nazionale.

Un evento ricco di contenuti

L’incontro sarà arricchito dai saluti istituzionali del Dott. Nicola Della Gatta, Assessore comunale alla Cultura. A moderare il dibattito sarà Pino Cavuoti, Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti del Molise, mentre l’autore, Vinicio D’Ambrosio, dialogherà direttamente con il pubblico presente, creando un’occasione unica di confronto.

Non solo Molise: un tema universale

Il libro non si limita al contesto molisano, ma amplia il discorso con riferimenti ed episodi di cronaca giudiziaria dell’Abruzzo, offrendo uno spaccato ancora più ampio e approfondito dei problemi che affliggono il sistema giustizia nel nostro Paese.

Non mancate a questo appuntamento per comprendere meglio le dinamiche di un sistema che non riguarda solo il Molise, ma l’intero Paese.

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre 2024 alle 17:00 presso la Sala Aldo Moro, Corso Italia, Vasto.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”