𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

MERITATO SUCCESSO PER 'IL PRIMO PRESIDIO GIOIOSO'

 

Il 17 novembre 2024 resterà una data speciale per il Molise grazie al successo del "Primo Presidio Gioioso", iniziativa proposta e ideata dall'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) per il ‘Movimento per non morire.’ 

Nella cornice simbolica della stazione di Matrice, questa giornata ha visto la partecipazione di amministratori locali: sindaci, il presidente della Provincia di Campobasso, i rappresentanti di associazioni, sindacati e cittadini

Tuttavia è doveroso segnalare che due sindaci, dopo aver confermato la propria adesione al presidio, oltre a essere assenti non hanno inviato alcun rappresentante in loro vece. Nonostante ciò l’evento si è confermato un’esperienza unica, capace di unire cultura, tradizione e impegno civile!

La presenza di tante persone ha mostrato come il DIRITTO ALLA MOBILITÀ e alla riqualificazione dei Tratturi siano motore di cambiamento e coesione sociale.

Durante la visita all'ADN di Matrice, il presidente dell'OML e Coordinatore della “Comunità Patrimoniale Rinascita Ferroviaria Molisana” ha annunciato un’importante iniziativa: nei prossimi giorni inoltrerà formale richiesta di concessione in comodato d’uso del secondo piano della  stazione di 'Matrice - Montagano - San Giovanni in Galdo.' 

La richiesta, da sviluppare in sinergia con l'ADN di Matrice, punta alla creazione di un museo dedicato a valorizzare tre pilastri del patrimonio molisano: 

1- l’importanza storica della stazione di Matrice;

2- il Tratturo 'Centocelle-Cortile';

3- i fuochi rituali (ancora vivi nelle tradizioni di Montagano e San Giovanni in Galdo).

Ma questa è solo la prima fermata! 

Il "Presidio Gioioso" raggiungerà presto tutte le stazioni della tratta Matrice-Termoli con l’obiettivo di riportare la vita nei luoghi abbandonati, facendo rinascere non solo la rete ferroviaria, ma anche il senso di appartenenza a una terra ricca di storia e potenzialità.

Grazie a chi ha reso questa giornata possibile e indimenticabile!

Continuiamo insieme il nostro viaggio verso un Molise più connesso e un futuro più sostenibile! 🚂🌟

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”