𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Prevenire per vivere senza cure e non far chiudere 'Vivere con cura'

 Cari amici,


oggi vi parliamo di un'iniziativa a cui siamo particolarmente legati e che rischia di chiudere: "Vivere con cura" a Capracotta.

Per oltre vent'anni "Vivere con cura"è stato punto di riferimento per la comunità. Ha offerto: animazioni culturali, laboratori di erboristeria, foresta terapia, corsi di riuso artistico-artigianale, e incontri su temi ambientali e sociali.

Ora, a causa della mancanza di fondi e di difficoltà logistiche, si trova di fronte a un possibile ridimensionamento drastico o addirittura alla chiusura definitiva! Non possiamo permettere che un'esperienza così preziosa vada persa.

Chiediamo a voi, che credete nel valore della comunità e dell'educazione partecipativa, di aiutare il nostro Antonio D’Andrea - fondatore dell’associazione di promozione sociale associata all’Auser, “Vivere con Cura” e promotore del “Movimento degli Uomini Casalinghi” - con le vostre idee e suggerimenti.

Quali iniziative suggerite di intraprendere per salvare "Vivere con cura?" Ogni proposta conta: cene di raccolta fondi, eventi culturali, collaborazioni con enti locali o nuove modalità di partecipazione e finanziamento.

Noi proponiamo ad Antonio alcune possibili azioni mirate agli iscritti Auser per valorizzare il progetto e renderlo sostenibile.

Voi cosa proponete? 

Scrivetelo nei commenti. Gireremo il tutto al nostro caro Antonio.

Il team dell'OML

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”