𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Tappa "Eco Tour" di Campobasso: la Giornata presentata da Filippo Poleggi, Presidente di 'L'ALTRITALIAMBIENTE MOLISE

 


Il 22 settembre 2024 Campobasso è stata protagonista di una giornata interamente dedicata alla sostenibilità e all'economia circolare con la tappa dell'**Eco Tour**, all'interno del progetto nazionale "Ricomincio da Tre". 

La giornata, ospitata presso il Mercato Coperto di Via Monforte ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, cittadini e attivisti impegnati nella promozione di pratiche sostenibili.

Ad aprirla ufficialmente e presentarla è stato Filippo Poleggi, Presidente di L'Altritalia Ambiente Molise, il quale ha relazionato sugli obiettivi e le tematiche chiave della tappa. 

Poleggi ha sottolineato l'importanza di eventi come questo che mirano non solo a sensibilizzare la comunità locale ma anche a promuovere una cultura del riuso, riciclo e riduzione dei rifiuti, in linea con i principi fondamentali dell'economia circolare.

Nel suo intervento Poleggi ha messo in luce come ciascuno di noi abbia un ruolo cruciale nel guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Inoltre ha evidenziando le iniziative locali che già stanno facendo la differenza. "Questa giornata è una tappa importante di un percorso che ci porterà a rivalutare il nostro rapporto con l'ambiente, attraverso azioni concrete e partecipazione attiva di tutte le fasce della popolazione", ha dichiarato.

La presentazione ha anche ricordato l'impegno delle amministrazioni locali e delle associazioni del territorio nel sostenere iniziative che puntano alla valorizzazione delle risorse ambientali creando nuove opportunità di sviluppo sostenibile per la regione.

Una giornata di condivisione e riflessione,dunque, ma soprattutto di azione.

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”