𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Ricordando il Prof. Domenico De Masi. "Due storie straordinarie, due colpi d'ala"

 


Tre decenni fa ho avuto il privilegio di incontrare il Prof. Domenico De Masi per la prima volta. Questa straordinaria opportunità mi è stata offerta da un prestigioso Ente di Formazione con sede a Roma ma con una filiale a Campobasso, in piazza della Repubblica. In quell’occasione De Masi avrebbe incontrato 15 giovani imprenditori del Molise.

Preparai con cura il mio curriculum; misi in evidenza un articolo pubblicato su uno dei mensili fondati da Virgilio De Giovanni, 'Millionaire', il quale dava ampio risalto a una mia iniziativa che mi permise di coinvolgere attivamente diecimila alunni e studenti e i rispettivi nuclei familiari. Il giorno del meeting, unitamente agli altri partecipanti, lo consegnai a De Masi il quale prima di prendere la parola li sfogliò tutti e si soffermò su quelli che riteneva meritevoli di attenzione. Se non ricordo male il mio non lo colpì affatto. Dopo aver asserito di essere nato in Molise, a Rotello per la precisione, e di sentirsi a casa, parlò ininterrottamente per alcune ore.

La mia seconda opportunità di incontrarlo la ebbi nel 2001 presso la sede della 'IT Holding', una società con una crescita annuale media del 30% nelle vendite dei marchi di proprietà e un obiettivo di fatturato per il 2002 di oltre 500 milioni di euro. Questa azienda era stata fondata dal caro amico del Prof. De Masi, Tonino Perna. In quell'occasione erano presenti i vertici dell'imprenditoria molisana, rappresentanti di Confindustria, delle Camere di Commercio, delle Associazioni di categoria, politici. Era davvero un evento di risonanza per la nostra piccola regione che all'epoca stava cercando di emergere. Tutto questo era possibile grazie a un'azienda operante nell'industria dell'abbigliamento che in pochi anni era diventata una delle realtà più dinamiche e innovative nel mondo della moda italiana.

Mi trovavo in quel contesto perché, alcuni anni prima, dopo la scomparsa di mio padre avevo deciso di riattivare e innovare il panificio artigianale di famiglia. Nome: 'Il Forno delle Idee' (nomen omen). Obiettivo: realizzare prodotti da forno 'etnici' e ‘personalizzati’, di alta qualità, capaci di sostenere e rilanciare la filiera cerealicola, panificando antiche varietà autoctone di grani, quella zootecnica attraverso l’utilizzo di latte vaccino, ovino, caprino e bufalino nell'impasto (rapporto 1/1). Contemporaneamente, avevo aperto un negozio nel capoluogo, 'P@niere Molise', finalizzato a ‘informare e formare’ una clientela selezionata. Sulla scia di quanto appena descritto avevo attirato l’attenzione della CCIAA guidata all’epoca dal dott. Enrico Colavita, proprietario della ‘COLAVITA’ S.p.A., il quale mi propose di presentare all’Ente camerale un progetto. Detto fatto! Pochi mesi dopo prendeva corpo il primo Consorzio tra panificatori nella storia del Molise: 'Forno Molise.' 40 le aziende afferenti all’Arte bianca che aderirono alla struttura della quale fui nominato direttore.

Così, pochi minuti prima dell'inizio dei lavori, chiesi e ottenni di poter parlare al il Prof. De Masi. Gli donai alcune linee del 'Pane dei Sanniti. Cibo etnico in memoria dei padri.' Accettò di buon grado, ne assaggiò un pezzo, mi ringraziò e si avviò al tavolo dei relatori.

Il suo intervento iniziò con queste parole, ancora oggi impresse nella mia mente, che riporto di seguito: 'Oggi ho assistito a due storie straordinarie, due colpi d’ala! Il percorso imprenditoriale del mio amico Tonino Perna, un semianalfabeta – lo definì proprio così, non certo per offenderlo ma per elevarlo - il quale è riuscito a creare un vero impero economico finanziario partendo da zero. Il secondo riguarda un giovane che ha inventato pani etnici eccezionali, che ho avuto il piacere di assaporare solo pochi minuti fa!"

Nicola Frenza

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”