IL SILENZIO DI IORIO E IL DEBITO DI 86 MILIONI

Immagine
Gianfranco Vitagliano, potente assessore regionale ai tempi in cui Michele Iorio governava incontrastato il Regno del Molise (e non che oggi abbia perso il controllo, anzi), ha sollevato dubbi sulla gestione dei disavanzi sanitari registrati tra il 2001 e il 2020. Chi invece tace — e il suo silenzio è assoluto — è proprio Michele Iorio. Ma in fondo è comprensibile: è lui l’artefice del disastro sanitario da oltre 86 milioni di euro di debito aggiuntivo sulle spalle dell’Asrem. Con la legge istitutiva del 1° aprile 2005 , l’Asrem rilevava tutti i debiti residui delle quattro aziende sanitarie regionali ormai disciolte. Approfittando dei benefici legati al sisma di San Giuliano di Puglia (2002) e dell’ ampliamento del cratere sismico — voluto da Iorio e dalla sua giunta — dalle 14 località realmente danneggiate all’intero territorio provinciale, le vecchie Asl della provincia di Campobasso trasferirono all’Asrem debiti per 86,8 milioni di euro , dovuti alla sospensione dei contrib...

Infiltrazioni mafiose in Molise. Soa: vergognoso silenzio delle Istituzioni


Continuiamo a dire no alla malavita organizzata per la difesa del nostro territorio, per la nostra cultura tesa al rispetto per i diritti umani. In questi giorni è stata resa pubblica la notizia sulle infiltrazioni mafiose e di ‘Ndrangheta alleate in Molise in base ad una relazione presentata in Parlamento da parte della DIA a seguito dell’Operazione “Isola Felice “.
Vergognoso il silenzio politico ad eccezione di alcuni cittadini onesti che come noi continuano a denunciare le ingiustizie sociali, economiche, ambientali, questa notizia non fa altro che scoperchiare un vaso pieno di una cultura affaristica intrisa di opportunismo e illegalità a danno di interi territori martoriati e flagellati .
Continueremo a rigettare e a condannare la politica dello struzzo e quindi dell’omertà, con l’informazione e la costruzione di una coscienza che parta dal basso possiamo abbattere questo sistema che continua a fare leva sull’ignoranza sul silenzio e la paura.

Per SOA sindacato Operai Autorganizzati. L’Operaio Andrea Di Paolo

Fonte: Futuro Molise 

Perché mai dovrebbero comportarsi diversamente le 'Istituzioni' del Molise? 
Il 'popolo' deve parlare di: mafie, disoccupazione, sanità e chi più ne ha più ne metta in quanto tutti questi 'argomenti' altro non sono che 'mezzi' in grado di distrarre dai veri problemi: 
1- singoli - la società é formata da questi, non dal 'popolo'(entità astratta) - 'dissociati' innanzitutto da se stessi. Difficile capire come sia possibile parlare di 'popolo' se i 'singoli' non sono in grado di 'essere' se stessi;
2- completo asservimento delle 'democrazie', monarchie parlamentari incluse, allo strapotere finanziario internazionale con tutto ciò che ne deriva;
3- (in)attuazione della Costituzione.
Nicola Frenza
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

TRISTE PRESAGIO