𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il Parlamento approva la Legge sul riconoscimento delle Professioni non regolamentate

Finalmente, dopo trent’anni d’attesa, arriva la Legge che riconosce le professioni non organizzate in ordini o collegi. Un traguardo storico, raggiunto nel pomeriggio del 18 Dicembre 2012, allorquando il DDL 3270 è stato definitivamente tramutato in Legge per dar via ad una nuova era del mercato del lavoro e delle nuove professioni.
“Stiamo assistendo ad un evento storico”, dice Stefano Centonze, Presidente di ARTEDO, uno degli stakeholders tra i più attivi in Italia per il settore delle Arti Terapie, presente sul Tavolo della Certificazione UNI insieme a CONFARTIGIANATO IMPRESE. Tra ARTEDO e CONFARTIGIANATO IMPRESE, infatti, è stato firmato un importante protocollo d’intesa il 15 Dicembre u.s. a Poggiardo (LE), in occasione del Congresso sul Riconoscimento delle Arti Terapie organizzato dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE). “Ci si aspettava che accadesse qualcosa di significativo prima delle festività natalizie, benché l’atteso scioglimento delle Camere avesse gettato ombre sul DDL 3270, la cui conversione in Legge sembrava quasi destinata ad aprire i lavori della prossima Legislatura. E, quindi, non prima di alcuni mesi. Invece è accaduto tutto quello che tutti gli esponenti delle cosiddette nuove professioni speravano. A nome delle Associazioni che personalmente presiedo e di CONFARTIGIANATO IMPRESE, che ho l’onore di rappresentare sul Tavolo per la stesura della norma per la certificazione delle Arti Terapie, esprimo enorme soddisfazione per questo successo senza precedenti e, al tempo stesso, auguro agli altri attori nazionali buon lavoro per arricchire, in tempi rapidi e in un clima di collaborazione, condivisione e cautela, il provvedimento appena emanato con contenuti di rilievo per la tutela degli utenti e dei tanti professionisti operanti nel nostro Paese”.
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”