BOCCIA(TO) 𝐔𝐍 𝐃𝐎𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐓𝐀’ 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐋𝐈𝐒𝐄

Immagine
𝐔𝐍 𝐃𝐎𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐀 𝐅𝐀𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐓𝐀’ 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐎𝐋𝐈𝐒𝐄   In una lettera pubblicata su Repubblica, Francesco Boccia – capogruppo del Pd al Senato – ha scritto: “Senza fiducia nella scienza non c’è futuro possibile per la democrazia”, criticando il governo Meloni per l’approccio antiscientifico sulle vaccinazioni, con la nomina nella relativa commissione di medici scettici, e altre questioni.   Giusto. Ma, come ricorda Luciano Capone su “Il Foglio” (23 agosto 2025), forse il Pd avrebbe potuto scegliere un più credibile portabandiera.   Capone scrive: «Boccia è stato protagonista di un episodio a dir poco spiacevole: un plagio scientifico. L’ex ministro ha vinto un concorso da professore associato presso l’Università del Molise presentando un articolo scientifico [...] che era la fusione di brani di lavori di altri autori non citati come fonte». E ancora: «Alla fine l’Università Liuc dichiarò “retracted” (ritirato) l’articolo di Boc...

AVVOCATURA "PROLETARIZZATA": circa 200 mila avvocati iscritti agli albi

Auguri vivissimi da parte dell'O.M.L. al neo presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (Aiga) - Dario Greco - una delle più importanti associazioni forensi. 

Ci aspettiamo rigore e... autonomia.



DIRITTO E GIUSTIZIA del 25.10.2011

Il nuovo Presidente dell'AIGA è Dario Greco

Da Catania a Palermo. Con il 75% delle preferenze, Dario Greco, avvocato palermitano di 40 anni, é stato eletto Presidente dell'Associazione Italiana dei Giovani Avvocati, al posto del catanese Giuseppe Sileci, in carica da 3 anni ed arrivato, quindi, alla fine del suo mandato. Greco si è iscritto all'associazione nel 1995, quando era ancora praticante, ed è già stato coordinatore dell'Area Sud dell'Aiga. Subito pronto alla «sfida». Premettendo che «la strada del conflitto non ha portato risultati», il neo presidente afferma di essere aperto al dialogo e deciso ad affrontare le questioni urgenti della categoria: la liberalizzazione della professione, la riforma dell'ordinamento forense, il sostegno della crescita economica dei professionisti nell'attuale stagione di crisi finanziaria. Auspica, inoltre, che in futuro ci siano vertici più «democratici» e più giovani.

(by Nicola)




Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

TRISTE PRESAGIO