Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

COMUNICATO STAMPA - Domani a Campobasso l’incontro di presentazione del libro del nostro socio Vinicio D’Ambrosio “LA GIUSTIZIA IN ITALIA. IL SISTEMA MOLISE”

Immagine
 COMUNICATO STAMPA   Venerdì 1° marzo , alle ore 17:30 , presso l’ hotel Centrum Palace di Campobasso, in via Giambattista Vico, sarà presentato il volume “LA GIUSTIZIA IN ITALIA. IL SISTEMA MOLISE - Le indagini, le sentenze, la vita giudiziaria degli ultimi dieci anni nel Regno del Molise. Tante storie, un solo copione” . Il libro di D’Ambrosio esamina la realtà giudiziaria e in particolare il “Sistema Molise”, fatto di lentezze, indagini spesso sommarie, verdetti nella maggior parte dei casi scontati e una serie infinita di archiviazioni, proscioglimenti, prescrizioni. Risultato di questa situazione è il fallimento del “processo alla molisana” con i suoi tempi lunghissimi e le ansie da “maxiprocesso”, le vetrine mediatiche, le rivalità fra magistrati, i rapporti con la stampa e la televisione. Sullo sfondo la realtà molisana raccontata in tutto il suo groviglio di rapporti, interessi, conoscenze, amicizie, parentele, relazioni sentimentali. Un “fenomeno” che ...

Benvenuti, Marta e Francesco, nella famiglia di 'MANGIA FUOCO'

Immagine
  Siamo entusiasti di dare il benvenuto nella chat di "MANGIA FUOCO" a Marta Santoro dell'Associazione MòLì e a Francesco Lalli dell'APS ‘Fagus’ conosciuti nella mattinata di oggi in occasione dell’evento organizzato da Confocommercio Molise che sostiene il nostro progetto. Marta e l'Associazione MòLì stanno tracciando nuovi itinerari sostenibili per valorizzare il Molise, offrendo esperienze immersive nella cultura e nella bellezza della nostra regione. Francesco e l'APS ‘FAGUS’ lavorano instancabilmente per la tutela ambientale, organizzando eventi significativi che pongono l'accento sulla conservazione della nostra terra. La loro passione e dedizione arricchiranno senza dubbio le nostre iniziative, unendo forze nella promozione della cultura e della sostenibilità. Benvenuti a bordo, Marta e Francesco! Il Team di ‘MANGIA FUOCO’ (by nicola)

Unione di Forze per la Cultura: 'Agnone Capitale Italiana della Cultura 2026'

Immagine
  Con profonda soddisfazione l'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) si unisce agli illustri firmatari del Protocollo d’Intesa che sancisce un impegno comune: quello di lavorare insieme per “Agnone Capitale Italiana della Cultura 2026." Tra questi: il Sindaco di Agnone, il Presidente della Giunta Regionale, il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, la professoressa Letizia Bindi, il Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, la Dirigente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise e il Direttore della Direzione Regionale Musei Molise hanno già espresso il loro assenso e sostegno. Il nostro contributo al Protocollo non è solo una firma su un documento per la coprogettazione e cooperazione di eventi culturali. È la promessa di un impegno attivo per supportare iniziative che promuovono la cultura in tutte le sue forme compresa quella del rispetto per la legalità e l'integrità civica. Questo impegno ...

COMUNICATO STAMPA - Due prestigiosi riconoscimenti per il nostro socio Vinicio D’Ambrosio

Immagine
  Oggetto: due prestigiosi riconoscimenti per Vinicio D’Ambrosio. Vinicio D’Ambrosio, autore del saggio “LA GIUSTIZIA IN ITALIA. IL SISTEMA MOLISE”,lo scorso 17 febbraio ha ricevuto a Chieti il prestigioso «Premio Sandro Pertini 2024 per la giustizia». Il riconoscimento assume un significato particolare in quanto assegnato nel segno e nel ricordo di una grande presidente, “il più amato dagli italiani”, e questo non può che essere motivo di orgoglio per D’Ambrosio, individuato e premiato insieme a personalità di rilievo del mondo dell’imprenditoria, della magistratura (Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale; Ettore Picardi, procuratore capo del Tribunale di Teramo; Italo Radoccia, magistrato a Chieti), del giornalismo, della cultura e dell’associazionismo.  Intanto il libro di D’Ambrosio è stato recensito, in termini lusinghieri, sull’ultimo numero della rivista giuridica «Gli oratori del giorno». «Il volume ‒ si legge nella recensione uscita a firm...

'PCTO' I.I.S. 'U. TIBERO', TERMOLI - COME COMPILARE LA SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE SUI RITI DEL FUOCO? - L'INTERVENTO DELLA PROFESSORESSA LETIZIA BINDI

Immagine
    Nell’ambito del PCTO , in essere presso l’ I.I.S. ‘U. Tiberio’ di Termoli, la professoressa Letizia Bindi (UNIMOL) spiega agli studenti come compilare le ‘Schede di Documentazione dei Beni Immateriali’ inerenti i riti del fuoco nel contesto del progetto "MANGIA FUOCO.’ Enfatizza l'importanza di rispettare la ‘privacy’ e il ‘diritto di proprietà intellettuale’ richiedendo liberatorie per le testimonianze raccolte. Le schede serviranno a catalogare e preservare le tradizioni culturali legate ai riti del fuoco al fine di facilitare la loro trasmissione alle future generazioni e promuovendo la consapevolezza sul loro valore. Questa esperienza sarà un arricchimento personale per i Partecipanti , un ponte tra passato, presente e futuro che avranno l'onore e la responsabilità di contribuire a costruire. In questo percorso gli studenti sono affiancati dalla prof.ssa Maria Nicodemo , referente funzioni strumentali PCTO e dal prof. Mario Antonell...

PCTO. Così l'Istituto 'Ugo Tiberio' di Termoli orienta i giovani nel 'Mare della Vita.' La collaborazione con UNIMOL e 'MANGIA FUOCO' - 1

Immagine
    L'intervento della prof.ssa Letizia Bindi , docente presso l’Università degli Studi del Molise (UNIMOL), si apre con un riferimento alla collaborazione con il nostro Nicola Frenza, progettista e responsabile di ‘ M ANGIA FUOCO’, il progetto del quale verranno fornite ulteriori informazioni nella seconda parte del laboratorio. La prof.ssa Bindi espone il contesto dell'attività inserita in un più ampio programma di formazione, orientamento universitario e tutorato (insieme organizzato delle attività di tutoraggio destinate a supportare gli studenti nel loro percorso di studi o di formazione) denominato P OT (Piano di Orientamento e Tutorato) , rivolto agli studenti dei corsi di laurea in lettere, beni culturali e scienze della comunicazione del D ipartimento SUSEF. L'obiettivo principale dell'intervento è sottolineare la rilevanza dei beni culturali e dei patrimoni, sia paesaggistici che legati alle pratiche e ai saperi culturali. Questi sono in...

Uomini e Lupi. Un viaggio tra mito e realtà nel Parco Nazionale d'Abruzzo

Immagine
  Vi invitiamo a immergervi nelle profonde foreste e nelle leggende ancestrali del Parco Nazionale d'Abruzzo attraverso un evento culturale che promette di essere tanto affascinante quanto educativo. Il 20 febbraio , la Bibliomediateca Comunale "E.D’Ovidio" di Campobasso aprirà le sue porte per ospitare la presentazione del libro "Storie di uomini, orsi e lupi nel Parco Nazionale d’Abruzzo delle origini 1921–1933", a cura dell'autore Corradino Guacci, presidente della Società Italiana per la Storia della Fauna 'Giuseppe Altobello'. Questo evento, gratuito, non è solo un'occasione per celebrare la storia naturale e culturale del Parco Nazionale d'Abruzzo ma anche per riflettere su come la convivenza tra uomo e fauna selvatica sia stata fonte di ispirazione per miti, storie e realtà pratiche di conservazione. La presentazione del libro sarà un tuffo nel passato, in un tempo in cui uomini, orsi e lupi condividevano gli stessi...

Scopri il Potere delle Piante per un Sonno Riposante

Immagine
  Presso l’ ADN di Matrice , un evento unico si prepara ad accogliere tutti coloro che desiderano riscoprire i segreti di un riposo notturno naturale e rigenerante! La " Fattoria di Lillo ", in collaborazione con AUSER "Circolo Irene e Lucia di Milione" di Capracotta, invita tutti presso la Biblioteca "G. Zampini" domenica 25 febbraio , ore 16:30 , per esplorare il mondo incantevole delle ‘Piante del sonno.’ L'evento, intitolato "Tra le braccia di Morfeo", promette di svelare come le erbe e le piante, utilizzate da millenni, possano ancora oggi essere le alleate più preziose contro i disturbi del sonno. Attraverso una serie di presentazioni e workshop i partecipanti avranno la possibilità di imparare a riconoscere e utilizzare queste piante fitonutraceutiche le quali sono capaci di promuovere il benessere, prevenire malattie e influenzare positivamente vari aspetti della salute fisica e mentale e di riflesso migliorare la qu...

Coraggio e dedizione: Vinicio D'Ambrosio, socio dell'OML, vince il ‘Premio Sandro Pertini per la Giustizia'

Immagine
  Il ‘Premio Sandro Pertini’ - riconoscimento di prestigio, attribuito a personalità eminenti in vari ambiti ( imprenditoria, magistratura, giornalismo e cultura ) – 2024 per il settore 'Giustizia'  è stato assegnato a Vinicio D'Ambrosio , socio dell'OML.  Dunque, l’a utore del libro ‘ LA GIUSTIZIA IN ITALIA. IL SISTEMA MOLISE’ , è stato onorato non nella sua terra, il Molise, ma a Chieti Scalo! Del resto: " N emo propheta acceptus est in patria sua! " La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 17 febbraio, alle ore 17: 00 , presso la sala riunioni del ‘Nuovo Albergo a Chieti Scalo’, un momento di condivisione e riconoscimento che sottolinea come, nonostante le sfide e le barriere regionali, il talento e l'impegno possano trovare riconoscimento e apprezzamento universale. In questo contesto di celebrazione e riconoscimento noi dell’OML ci prepariamo con grande attesa alla presentazione ufficiale del libro di Vinicio, prevista a Cam...

Celebrare il pensiero e l'eredità di Alberto Manzi. Un evento da non perdere!

Immagine
  In occasione dell'anniversario del maestro d'Italia, Alberto Manzi (1924-1997), siamo lieti di invitarvi a un evento speciale che rende omaggio al suo impegno instancabile nell'educare. "Non è mai troppo tardi" le parole che hanno echeggiato attraverso il programma televisivo rivoluzionario di Manzi, risuonano ancora oggi con la stessa forza e significato. Il primo incontro si propone di aprire una discussione critica e profonda sull'attuale sistema educativo e sulle sfide dell'adolescenza oggi. È un'opportunità per riflettere su come le idee di Manzi possano ancora illuminare il cammino verso un apprendimento significativo e inclusivo. L'evento si terrà oggi 17 febbraio 2024 alle ore 17.00 presso la Società Pastori di Agriano , via S. Maria delle Grazie, 6 , Capracotta . Sarà possibile immergersi nella filosofia educativa di Manzi e esplorare come applicare i suoi insegnamenti per "imparare a pensare a cosa più importa", come Manzi s...

Conto alla rovescia per l'ispirazione: il 21 Febbraio la scintilla scoccherà a Termoli!

Immagine
In vista del nostro entusiasmante incontro del 21 p.v. con gli studenti del 'Boccardi-Tiberio' e prima di accendere i riflettori sull'Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’, invitiamo i partecipanti al PCTO - organizzato dall’Istituto ‘Boccardi-Tiberio’ di Termoli in collaborazione con l’UNIMOL - a tuffarsi nelle storie e nelle esperienze che hanno dato vita al nostro progetto. Ragazzi, consultate il canale YouTube ‘MANGIA FUOCO’ - https://www.youtube.com/channel/UCCFsoYb0zlY5pR9i_iOn4fw - e il blog dell’OML per un viaggio attraverso la cultura e la passione che ci guida: i riti del fuoco! Preparatevi a essere ‘protagonisti attivi!’ Sfogliate, esplorate e portate con voi domande, curiosità e idee che – insieme - trasformeremo in una conversazione vivace e stimolante prima e in azioni concrete alla fine del PCTO. Attendiamo fiduciosi di vedere quali scintille di genialità scaturiranno già dal nostro primo incontro! Segnatevi la data e unitevi a noi nel dare forma al fut...

Con 'MANGIA FUOCO' innamòrati delle tradizioni a San Valentino

Immagine
  In occasione di San Valentino ti invitiamo a celebrare l'Amore in tutte le sue forme, anche quello per Cultura, aiutando ‘MANGIA FUOCO’ a continuare a essere un punto di riferimento per le Comunità che valorizzano le proprie radici attraverso i riti del fuoco. Oltre ai tradizionali gesti d'affetto, quest'anno puoi scegliere di fare la differenza con una donazione a ‘MANGIA FUOCO’ e contribuire a rendere il Molise ‘la regione pilota, a livello internazionale, sull'elemento fuoco’. Visita https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita e fai la tua donazione. Dichiara il tuo amore in modo originale. Con affetto e gratitudine per il tuo sostegno. Il Team di ‘MANGIA FUOCO’ (by nicola)

AGNONE: IL FUOCO CHE UNISCE

Immagine
  Ogni intervento contenuto in questo video è un appello, un invito a tutti i cittadini di Agnone, dell'Alto Molise e dell'intera regione a credere in questo progetto, a parteciparlo attivamente e a sostenere la candidatura di Agnone non solo come fine in sé ma come punto di partenza per un ‘rinnovamento culturale e sociale’ capace di proiettarci verso nuovi orizzonti.   Interventi:  -Enrica Sciullo , consigliera Comune Agnone;  -Ida Cimmino , dirigente scolastico;  - Giuseppe Di Pietro , presidente Assostampa Molise;  - Giuseppe Marinelli , avvocato;  - Giancarmine Mancini , liquidatore Comunità montana;  - Franco Gerbasi, imprenditore;  - Mario Porrone , imprenditore.    Il Team di 'MANGIA FUOCO' (by nicola) 

Agnone Capitale della Cultura 2026. Un progetto di Comunità e Identità tra antichi sapori e nuove visioni

Immagine
  In un fervido incontro dedicato alla valorizzazione delle tradizioni e dell'economia locale di Agnone e dell'intero Molise, si è sottolineata l'importanza storica e culturale dell'agricoltura antica e della civiltà della Transumanza.  Grazie alla collaborazione di esperti e comunità locali, si è evidenziato come il fuoco rappresenti un elemento cruciale non solo per l'identità culturale ma anche per la sussistenza e l'essenza stessa di queste pratiche.  L'incontro ha messo in luce l'opportunità di rilanciare e innovare queste tradizioni attraverso la produzione di prodotti di alta qualità, legati alla terra e alle sue peculiarità come il formaggio e altri derivati del latte.  La discussione si è poi allargata alla candidatura di Agnone come città della cultura evidenziando come la comunità locale, unita e partecipe, possa fare la differenza nel valorizzare e promuovere il proprio territorio, le sue tradizioni e il suo patrimonio storico-cu...

IL CONTRIBUTO DI 'MANGIA FUOCO' ALLA VITTORIA DI AGNONE E DEL MOLISE TUTTO

Immagine
  Serata memorabile quella del 25 gennaio 2024 a Agnone , durante la quale abbiamo testimoniato non solo la passione ma anche un salto qualitativo epocale per la nostra regione grazie al progetto "MANGIA FUOCO", un ponte verso il futuro, un modo innovativo per restare connessi alle nostre radici e al contempo proiettarci verso nuovi orizzonti. Grazie alla realizzazione della prima app al mondo sui fuochi rituali, disponibile gratuitamente su Google Store scaricando ‘amuseapp’, abbiamo già segnato un record diventando uno dei musei virtuali più visitati. Questo rappresenta solo l'inizio di una rivoluzione culturale che promette di accendere scintille di innovazione attraverso l'intelligenza artificiale, raggiungendo i molisani sparsi in tutto il mondo. La nostra ambizione va oltre: vogliamo che ogni comune della regione si unisca a noi in questo cammino di innovazione e riscoperta culturale. Con il sostegno dell’Università del Molise, del sindaco Saia ...

La visione del sindaco Saia: una comunità unita 'per e dalla' Cultura guiderà Agnone alla meta del 2026

Immagine
  Agnone si candida a diventare un faro di cultura e sviluppo per l'intera regione, mirando all'ambizioso titolo di ‘Capitale della Cultura 2026.’ Il sindaco Saia delineala visione della città e del suo territorio esprimendo un messaggio di unità, innovazione e riscoperta delle proprie radici culturali e economiche. Nel suo intervento ha evidenziato due fasi cruciali: una di presentazione e discussione dei temi chiave che caratterizzano Agnone e il suo territorio, l’altra di confronto aperto a tutti gli stakeholder. Questo approccio partecipativo mira a raccogliere idee e suggerimenti da portare all'attenzione della Commissione ministeriale e sottolinea l'importanza di un dialogo costruttivo per la realizzazione del progetto. La visione espressa dal sindaco di Agnone non si limita a sognare un futuro migliore ma si impegna attivamente nella realizzazione di un progetto concreto che possa portare a un rilancio culturale ed economico. Attraverso la c...

Cambiare il corso della storia delle nostre aree interne si può. Guardate l’intervento della Prof.ssa Letizia Bindi e capirete come e perchè!

Immagine
Per apprezzare appieno un momento che consideriamo di importanza storica per la nostra regione - non solo per Agnone e l'Alto Molise - vi invitiamo a "guardare e ascoltare" attentamente l'intervento della professoressa Letizia Bindi, anima e coordinatrice del Comitato promotore di "Agnone Capitale Italiana della Cultura 2026". Noi di "MANGIA FUOCO" abbiamo l'opportunità di farvi (ri)vivere una serata ricca di passione e impegno civico, un'esperienza che ha unito numerosi attori in un evento memorabile. L'intervento della Prof.ssa Bindi è stato un viaggio attraverso visione e speranza durante il quale il progetto "MANGIA FUOCO" è stato menzionato due volte, provocando – almeno in noi - emozioni indescrivibili! Desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine alla Prof.ssa Bindi per la sua dedizione e per aver creduto in "MANGIA FUOCO" fin da quel mattino di settembre, il 29 per l’esattezza, del 20...

UNIMOL e 'MANGIA FUOCO': scintille di conoscenza e innovazione con i PCTO al 'Tiberio-Boccardi' di Termoli

Immagine
  Meno di una settimana fa, il 26 gennaio, abbiamo avuto l'onore di annunciare l'ufficializzazione de i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) che a breve avvieremo presso l'Istituto 'Tiberio-Boccardi' di Termoli. Oggi , con grande entusiasmo, presentiamo il calendario degli incontri elaborato dalla prof.ssa Letizia Bindi, figura di riferimento e mentore per l’Università del percorso. Un ringraziamento speciale a lei per la dedizione e l'impegno dimostrato. 23 febbraio: Il viaggio inizia con il lancio del PTCO, un'introduzione che illumina il percorso e presenta l'Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’. 11 marzo: Un incontro virtuale sulla piattaforma ‘Meet’ per rifinire le schede/progetti dell'Ecomuseo, preparando una presentazione in PowerPoint che darà voce alle nostre idee. 29 aprile: Una sessione di restituzione presso l'UNIMOL, dove condivideremo i nostri sforzi tramite una presentazione PowerPoint, r...

Da Colletorto al mondo: i fuochi di Sant'Antonio accendono la memoria e uniscono i cuori dei Colletortesi all'estero

Immagine
  🔥✨ Saluti, Comunità di Colletorto nel Mondo! ✨🔥 Il 17 u.s. a Colletorto abbiamo celebrato l'antica tradizione dei fuochi di Sant'Antonio abate. Nonostante qualche piccolo intoppo tecnico con l'audio all'inizio del nostro video, siamo qui per condividere con voi il cuore pulsante della sua Comunità! "Le radici non dimenticano il terreno che le ha viste nascere" – questo il senso delle parole di Daniel Paradiso, imprenditore italo-argentino il quale, ispirato dall'amore incondizionato del padre per Colletorto, porta nel cuore la passione per il suo paese d'origine. 🌍💖 Guardate l’immagine della valigia che ha accompagnato il viaggio del padre di Daniel fino in Argentina e lasciate che risvegli in voi i ricordi di casa. 🧳🛫 E poi c'è Pasquale Paradiso, un imprenditore che risiede nelle Marche. Anche lui torna ogni anno alle sue radici per rinverdire la memoria dei fuochi di Sant'Antonio. 🔥🏡 Per Pasquale e la sua A...