Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

🔥 Che la nostra fama ci preceda!

Immagine
  Termoli, 30 maggio 2025 – PCTO MANGIA FUOCO “Sulle Rotte del Fuoco” Da Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco , il cammino avviato l’11 aprile scorso nell’ambito del progetto Mangia Fuoco, ha continuato ad ampliarsi, intrecciando scuole, territori, memorie e visioni. Domani 30 maggio questa traiettoria farà tappa a Termoli coinvolgendo le nuove generazioni in un’esperienza formativa intensa e partecipata. Il laboratorio di orientamento ha acceso nei ragazzi del terzo anno dell’Istituto Nautico e dell’Istituto Alberghiero una fiamma: quella del sapere che nasce dalla memoria condivisa , dell'identità culturale come bene comune , e del patrimonio immateriale come motore di rigenerazione. Il percorso ha dato spazio a parole chiave che vanno ben oltre l’aula: salvaguardia, trasformazione, partecipazione, inclusione, valore. Attraverso racconti, immagini e testimonianze, gli studenti saranno invitati a riconoscersi come attori culturali e portatori di senso , in...

𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗣𝗮𝘁𝗰𝗵! 𝗔 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 🔥

Immagine
🎉 80 anni di Patch Adams. Un esempio che ci insegna a curare ridendo, ad amare agendo, a costruire comunità che guariscono. E che, anche a Termoli, ha acceso una nuova Rotta del Fuoco.   Hunter Doherty Adams, per tutti semplicemente Patch, compie 80 anni. In un mondo dove la sanità è sempre più un affare, dove il dolore viene schedato e la speranza ha un prezzo, lui ha scelto la strada più difficile e più luminosa: quella dell’amore gratuito, della risata come terapia, dell’umanità che si fa medicina. Con un naso rosso, un camice colorato e una luce negli occhi che non si spegne mai, Patch ci ha insegnato che si può guarire anche solo restando accanto. Ascoltando. Abbracciando. Ridendo insieme. Mi ha sempre colpito la storia del Gesundheit! Institute , che ha fondato nel 1972 in West Virginia. "Gesundheit!" in tedesco vuol dire “Salute!”: è ciò che diciamo d’istinto, con affetto, quando qualcuno starnutisce. Un augurio semplice, spontaneo, che Patch ha trasforma...

Agnone celebra la saggezza popolare: presentato il nuovo volume di Domenico Meo sui proverbi in dialetto agnonese

Immagine
Un autore, una missione. Domenico Meo non è nuovo a operazioni di questo spessore.  Da una vita studia e custodisce la memoria profonda di Agnone e del Molise, indagando con rigore scientifico e sensibilità culturale le tradizioni orali , i riti del fuoco e il patrimonio immateriale legato alla lingua e all’identità dei territori. Io e l'OML tutto  desideriamo esprimere il più sincero apprezzamento per questo straordinario contributo che rappresenta un riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere e valorizzare il cuore antico del nostro Sud. Grazie, Domenico, per continuare a custodire e condividere il fuoco delle parole. Nicola Frenza Il 22 maggio 2025, nella cornice del Teatro Italoargentino di Agnone, si è svolta la presentazione ufficiale del volume “Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese” , ultima opera di Domenico Meo , studioso da anni impegnato nella valorizzazione del patrimonio linguistico, demoetnoantropologico e paremiologico del territor...

🏛 Michele Carroccia al Convegno di Atina: il Molise tra memoria epigrafica, territori e identità condivisa

Immagine
  Domenica 25 maggio 2025 , nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Atina , il nostro amico Michele Carroccia porterà il suo contributo al XX Convegno “Le epigrafi della Valle di Comino” , organizzato dall’Associazione Genesi. Il suo intervento – “Alcune riflessioni sul coronimo Molise” – è previsto per le ore 10.00 e affronta un nodo affascinante e spesso trascurato: l’origine e il significato del nome stesso della nostra terra . In linguistica, il coronimo è il nome di una regione o di un’area storica – un segno che racchiude vicende, stratificazioni e memorie . Riflettere sul Molise come coronimo significa attraversare secoli di storie, migrazioni, sovrapposizioni linguistiche e simboliche. Un lavoro prezioso, che alimenta consapevolezza e senso di appartenenza . 🔗 Questo approccio è pienamente coerente con le linee di lavoro dell’OML, oggi attive in Molise, Sabina, Lazio costiero (Civitavecchia) . Lo stiamo sperimentando in modo concreto attraverso:...

L’eredità verde di Capracotta: con Antonio D’Andrea alla scoperta delle erbe spontanee - Domani 24 maggio

Immagine
  Domani, 24 maggio, Antonio D’Andrea – esperto di saperi agro-pastorali e socio attivo dell’OML – guiderà una passeggiata botanica tra le alture di Capracotta, alla scoperta delle erbe spontanee e del loro uso tradizionale. Un’occasione per riscoprire un sapere antico, tramandato a voce, che ancora oggi può insegnarci a leggere il paesaggio con occhi diversi.   ✍️ Nicola Frenza #Territori #PatrimonioImmateriale #BuonePratiche #ComunitàPatrimoniali #ErbeSpontanee #Capracotta #AntonioDAndrea #SaperiAgroPastorali #OMLblog    

📚 OML segnala: un tributo a Gaetano Scardocchia, maestro di giornalismo

Immagine
Domani 23 maggio 2025, alle ore 17.00 , presso la Sala consiliare del Comune di Campobasso , verrà presentato il libro "Gaetano Scardocchia. La grande lezione di un maestro di giornalismo" , scritto da Giuseppe Tabasso e pubblicato da Il Bene Comune Edizioni . L’evento, organizzato in collaborazione con SIPBC , presieduta dalla nostra socia Isabella Astorri , insieme ad Assostampa Molise e alla Banca delle Memorie Culturali Molisane , si svolge con il patrocinio del Comune e della Regione Molise. Una rete di soggetti impegnati nella salvaguardia della memoria e del pensiero critico. OML accoglie con interesse e gratitudine questa iniziativa che mette in luce la figura di un protagonista del giornalismo molisano e nazionale.  Ricordare Scardocchia – attraverso la penna di Tabasso e il contributo di studiosi, istituzioni e cittadini – significa restituire dignità al valore della parola e della responsabilità civile. Saluti istituzionali: Maria Luisa Forte , Sindaca di...

🟢 Il rosmarino e la primavera del pensiero attivo. Una riflessione a partire dall’incontro promosso da Auser Campobasso e Capracotta

Immagine
  Il 22 maggio 2025, ore 16:00, presso il “ Circolo Auser” - C.so Bucci - Campobasso , si terrà un incontro dedicato al rosmarino — pianta dell’“ eterna giovinezza” — e ad altre erbe e pratiche di benessere, promosso da Auser Insieme Campobasso e Auser Capracotta APS “ Vivere con cura”. L’evento prende le mosse non solo dalle proprietà delle piante, ma anche da una visione più ampia di cura di sé, socialità e cultura intergenerazionale .  L’immagine scelta — “ Cibo e convivialità nel Medioevo” — richiama la tradizione come spazio comunitario, mentre la citazione di Rita Levi Montalcini ci invita a riflettere su cosa significhi davvero prepararsi alla vecchiaia: “ La migliore pensione è il possesso di un cervello in piena attività” . Ringraziamo il nostro socio Antonio D’Andrea per organizzare eventi come questo, che rappresentano piccole scintille capaci di tenere viva la memoria, l’autonomia e la partecipazione. Questo appuntamento si inserisce pienamente nello spirito...

Proverbi, modi di dire e futuro: il valore culturale delle lingue locali

Immagine
  📘 Domani, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 17.00 , presso il Teatro Italo Argentino di Agnone , sarà presentato il nuovo libro di Domenico Meo : " Parole, modi di dire e saggezza popolare in dialetto agnonese." Un libro che è più di una raccolta: è un gesto d’amore verso una lingua che resiste, si trasforma, si racconta.   Parole antiche, che risuonano ancora oggi nei cortili, nei racconti degli anziani, nei sorrisi improvvisi di chi riconosce in un detto popolare la voce dei nonni. Un’opera che ci invita a riscoprire il dialetto come bene comune , come patrimonio da custodire e trasmettere. 🔹 Interventi di rilievo internazionale : 🎥 Michele Loporcaro – Linguista, Università di Zurigo ( contributo video) 💻 José Enrique Gargallo Gil – Filologo, Università di Barcellona ( in videoconferenza) 🎙️ Coordina il prof. Pasquale Di Giannantonio. 🎶 Accompagnamento musicale a cura di Michele Avolio e Sebastian Giovannucci , interpreti di tradizione popolare 📍 l'...

🔴 Dall’Adriatico a Cannes. L’ITFF 2025, l’OML e il fuoco che non si spegne!

Immagine
  TERMOLI / CANNES – Il 19 maggio 2025 , all’interno del prestigioso Italian Pavilion di Cannes , l’ International Tour Film Festival (ITFF) ha presentato la sua 14ª edizione davanti a una sala gremita e a una platea internazionale di registi, produttori, critici e rappresentanti delle più autorevoli istituzioni cinematografiche. È stata una conferma: l’ITFF è oggi una realtà solida, inclusiva e innovativa , capace di parlare il linguaggio del cinema globale. 📍 Ma questo cammino, quest’anno, è partito anche da Termoli. L’ 11 aprile scorso , nella Sala Consiliare del Comune, Piero Pacchiarotti , presidente dell’ITFF, ha raccontato con passione e lucidità la storia del “suo” festival. Proprio in quella sede, su proposta del presidente dell’ OML , è nata l’idea concreta di portare a Termoli, dal 2026 , l’ ITFFF – International Tour Film F ire Festival : un evento che unisce cinema, riti del fuoco, educazione ambientale e promozione dei territori , con un percorso c...

IL MOLISE NON VUOLE E NON DEVE MORIRE

Immagine
  🟥 IL MOLISE NON DEVE MORIRE Facciamo parte della Segreteria del Presidio per non morire , una mobilitazione popolare che unisce: cittadini, sindacati, studenti, associazioni e amministratori contro il rischio reale di isolamento del Molise. Il nostro territorio, già fragile, sta subendo un processo sistematico di riduzione e soppressione dei servizi ferroviari . Le conseguenze sono gravissime: tagli alle corse sulla tratta Campobasso–Isernia–Caserta–Napoli soppressioni sulla direttrice Roma–Campobasso totale chiusura della Campobasso–Larino–Termoli e Carpinone–Castel di Sangro riduzione drastica dei collegamenti con Benevento, nodo essenziale per l’alta velocità Napoli–Bari Una mobilità negata significa lavoro negato, diritto allo studio negato, salute negata, comunità spezzate . Per questo il Presidio avvia una vertenza civile, democratica e non violenta che passa attraverso le 3R : 🔴 riapertura delle linee ferroviarie chiuse; 🔴 ripristino de...

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

Immagine
Anche quest’anno la nostra associazione sostiene l’iniziativa promossa dalla Fondazione Anchise Onlus , preieduta dal nostro socio Carmine Lucarelli. 📅 Dal 2 al 14 giugno 2025 , un nuovo ciclo di cure termali a Telese (BN) offrirà la possibilità di vivere un’esperienza rigenerante, con partenza da Campobasso e da altri comuni del circondario . Questa proposta, che mette insieme salute, socialità e attenzione alle fragilità , si basa su un’idea semplice e rivoluzionaria: il prendersi cura non è solo un atto medico, ma anche un gesto culturale . 💙 Cosa rende speciale questa iniziativa? 🚐 Navetta gratuita da Campobasso, Spinete, Bojano, Campochiaro, Vinchiaturo e Sepino 👥 Accompagnamento solidale per anziani o persone con difficoltà motorie, grazie all’impegno dei volontari 💆‍♀️ Convenzione termale con sconti su trattamenti aggiuntivi 🎙️ Incontri in viaggio con esperti di salute, cultura e benessere – perché anche il tempo del tragitto possa diven...

🔥 SENZA INSEGNANTI. CHE PERÒ CI SONO.

Immagine
  In Texas si investono cifre da capogiro nella digitalizzazione scolastica. Le aule si riempiono di schermi, IA, piattaforme. Gli insegnanti? Spariscono. Collegati da remoto. Pagati 100.000 dollari l’anno per un +2% nei risultati . Ma davvero possiamo chiamare tutto questo “educazione?” Quando si chiede agli studenti di produrre invece che vivere, la scuola smette di educare e diventa solo addestramento. Intanto, di recente, oltre 300 docenti a Roma sono rimasti a casa. Non per incompetenza, ma per carenza di alunni! 🔥 L’obiettivo di Mangia Fuoco è un altro. Non basta istruire. Occorre formare Uomini e Donne – Persone – capaci di stare nella società, di entrare in relazione, di portare fuoco, senso, comunità. Con Mangia Fuoco e Sulle Rotte del Fuoco , costruiamo una scuola viva, che accende la memoria, la voce, l’identità. Una scuola dove l’insegnante lascia segni . E dove nessuno è un facilitatore invisibile! 🔥 Il 30 maggio a Termoli, il fuoco ...

🪨 “Morge e Storia” – Quando le rocce ci parlano del tempo e della memoria.

Immagine
L’ Osservatorio Molisano sulla Legalità si congratula con il socio Pasqualino Di Iorio per il conferimento della Pergamena Speciale Unicità del Paesaggio , assegnata nell’ambito del Premio Letterario Nazionale Costa Edizioni 2025 alla sua poesia “Morge e Storia” . L’opera celebra la forza evocativa delle Morge e del paesaggio molisano , valorizzando la storia e la bellezza di Pietrabbondante , con le quali il progetto “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco” è profondamente connesso. Un ringraziamento particolare a Pasqualino anche per: il suo contributo concreto al PCTO 2025 , che coinvolge studenti del Nautico , dell’ Alberghiero di Termoli e dell’ Università degli Studi del Molise ; l’ accoglienza che riserverà agli amici di Poggio Mirteto, Civitavecchia e Santa Marinella . Testo poesia: https://oml2010.blogspot.com/2025/01/morge-e-storia.html   ✍️ Nicola Frenza #PatrimonioImmateriale #ArteECultura #MemoriaCivile #Eventi...

UNA PAGINA DI PARTECIPAZIONE E IMPEGNO CIVICO

Immagine
  "Una bella pagina è stata scritta oggi in Consiglio Regionale" – con queste parole la consigliera Alessandra Salvatore ha commentato l’approvazione unanime della mozione per il rilancio del trasporto ferroviario in Molise. Come Presidio Per non morire – e come Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML) , che fa parte della Segreteria del Presidio – esprimiamo un sincero ringraziamento alla Consigliera e ai suoi colleghi che nelle istituzioni hanno saputo ascoltare, comprendere e valorizzare il lavoro di cittadine e cittadini che da mesi chiedono con forza il diritto alla mobilità, all’equità territoriale e alla dignità per il Molise . Il Consiglio si è espresso con chiarezza: ✅ Lavori sulla Campobasso–Isernia da chiudere entro il 2026 ; 🚆 Nuove risorse per la tratta Campobasso–Larino–Termoli , con ipotesi di modifica del tracciato e velocizzazione ; 🔁 Confronto con le associazioni per rivedere le soppressioni verso Napoli e Roma; 📊 Monitoraggio costante del ...

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗼𝗰𝗼 - 𝑽𝒊𝒅𝒆𝒐 14 - 𝘈𝘤𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘪𝘳𝘦

Immagine
  Il 10 aprile 2025, la città di Termoli ha accolto con calore le Sentinelle del Paesaggio , provenienti da Poggio Mirteto, Civitavecchia e Santa Marinella. Un incontro denso di significati che ha reso l’ospitalità un atto culturale e politico nel senso più alto del termine.   Non una semplice visita ma l’intreccio di visioni, storie e prospettive, maturate lungo le Rotte del Fuoco che uniscono alcuni  territori del Lazio e del Moolise attraverso la memoria, la creatività e l’impegno educativo. Dal borgo marinaro alla Cattedrale, fino alla cena conviviale, ogni momento ha restituito il senso profondo del progetto: costruire legami duraturi tra comunità , capaci di rispondere con bellezza e concretezza alla crisi delle relazioni. Da questo abbraccio nasce qualcosa di grande: le Rotte del Fuoco verso il futuro, verso l’ ITFFF 2026 . Un grazie sentito al Comune di Termoli per aver creduto in questo cammino condiviso E costruito insieme. ✍️ Nic...

Giovedì 22 maggio saremo ad Agnone per un evento speciale.

Immagine
  Il 22 maggio , alle ore 17:00 , al Teatro Italo Argentino , verrà presentato il nuovo libro dell’amico Domenico Meo : 📘 Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese. Un’opera che va oltre la raccolta linguistica: è un atto d’amore verso il territorio, la memoria e l’identità popolare. 📍 L’iniziativa – patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco di Agnone – vedrà la partecipazione di studiosi di rilievo internazionale, come: – Michele Loporcaro (Univ. di Zurigo) – José Enrique Gargallo Gil (Univ. di Barcellona) – coordinamento del prof. Pasquale Di Giannantonio . 💬 Perché è importante salvare i dialetti? Perché in essi vivono la storia, l’umorismo, la saggezza e l’identità di intere generazioni. Salvaguardarli significa mantenere vive le nostre radici e costruire un futuro più consapevole. Complimenti Domenico per il lavoro straordinario che stai facendo da anni anche nella valorizzazione dei riti del fuoco, e grazie per l'invito! ✍️ Nicola Frenza #PatrimonioImmateriale...