🏛 Michele Carroccia al Convegno di Atina: il Molise tra memoria epigrafica, territori e identità condivisa
Domenica 25 maggio 2025, nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Atina, il nostro amico Michele Carroccia porterà il suo contributo al XX Convegno “Le epigrafi della Valle di Comino”, organizzato dall’Associazione Genesi.
Il suo intervento – “Alcune riflessioni sul coronimo Molise” – è previsto per le ore 10.00 e affronta un nodo affascinante e spesso trascurato: l’origine e il significato del nome stesso della nostra terra.
In linguistica, il coronimo è il nome di una
regione o di un’area storica – un segno che racchiude vicende,
stratificazioni e memorie. Riflettere sul Molise
come coronimo significa attraversare secoli di storie, migrazioni,
sovrapposizioni linguistiche e simboliche.
Un lavoro prezioso,
che alimenta consapevolezza e senso di appartenenza.
🔗 Questo approccio è pienamente coerente con le linee di lavoro dell’OML, oggi attive in Molise, Sabina, Lazio costiero (Civitavecchia). Lo stiamo sperimentando in modo concreto attraverso:
il progetto ‘Mangia Fuoco’, che promuove l’identità territoriale attraverso i riti del fuoco e la narrazione dei paesaggi;
il PCTO che presenteremo il 30 p.v. preso il Nautico di Termoli, dove affianchiamo gli studenti nel riscoprire la propria terra attraverso storia, tradizioni e tecnologie;
la collaborazione attiva con le scuole e le comunità di Poggio Mirteto (RI) e Civitavecchia (RM), che stanno contribuendo a costruire una rete educativa e culturale interregionale capace di valorizzare il patrimonio immateriale.
📜 Epigrafi, riti, toponimi, paesaggi e comunità:
anche attraverso questi fili passa il nostro impegno.
Un grazie
sentito a Michele per continuare a seminare rigore, memoria e
visione.
✍️ Nicola Frenza
#MemoriaCivile #PatrimonioImmateriale #EducazioneTerritoriale #Territori #Epigrafi #Molise #MicheleCarroccia #OMLblog #CoronimoMolise #IdentitàCondivisa #Atina2025
Commenti
Posta un commento