Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

Manifesto per il futuro di una piccola regione in bilico. Per sottoscriverlo inviare una mail a redazione@ilbenecomune.it avente per oggetto "aderisco", con nome, cognome e qualifica

Immagine
MOLISE/VIRUS Manifesto per il futuro di una piccola regione in bilico Il coronavirus è un campanello d’allarme che ci sta facen do ancor meglio comprendere l’insensatezza del mondo nel quale viviamo; la pandemia può essere un’opportunità (tragica e perniciosissima) per dare senso e prospettiva ad un nuovo umanesimo, ormai indispensabile. Le regole del mercato non ci salveranno dalle catastrofi che s’annunciano. Se negli ultimi trent’anni ci hanno fatto credere che la competizione avrebbe regolato e ordinato la scena dell’economia e di conseguenza le nostre vite, dobbiamo ripartire dal convincimento che solo la collaborazione fra le persone e i territori potrà rigenerare le comunità , rifondandole su obiettivi e valori del tutto diversi. Nell’ambito delle contraddizioni economiche e ambientali già evidenti nel modello di sviluppo seguito finora, l’esperienza della pandemia pone al centro quella tra il diritto al lavoro, alla socialità, alla libert...

"Nel mio Molise ci sono zero contagi. Non aspetterò giugno per riaprire i bar"

Immagine
Riusciamo a parlare col governatore del Molise Donato Toma alla fine di una giornata molto impegnativa trascorsa in videoconferenza: con gli altri presidenti di centrodestra prima e col ministro per gli Affari regionali, poi. «Con i colleghi del centrodestra abbiamo provato a convergere su delle linee comuni, ma ogni Regione ha delle esigenze diverse», spiega Toma. C'è chi chiede maggiori aperture, come Luca Zaia, e chi invoca restrizioni ulteriori, come Jole Santelli. Si rischia una fase 2 a macchia di leopardo? In realtà, tutti i presidenti di centrodestra chiedono linee guida nazionali entro le quali però muoversi in maniera ampliativa o restrittiva. Altre Regioni preferirebbero una gestione accentrata delle riaperture, noi chiediamo elasticità. Il ministro Boccia ha preso in considerazione la possibilità di aperture regionali differenziate dal 18 maggio, in base però alla curva del contagio. È un compromesso accettabile? Dopo il confro...

70 anni fa moriva Francesco Jovine

Immagine
Il modo migliore per averne 'memoria' è leggere i sui scritti! Ci mortifica sapere che a fronte dei tanti soldi arrivati e spesi per 'il terremoto' non si sia provveduto a ristrutturare anche la casa dello scrittore molisano per eccellenza. "La Storia delle Genti meridionali è la Storia della terra.  In nessun altro luogo d'Europa tutto un popolo per secoli ha avuto la terra come termine immutabile dei suoi conflitti e delle sue speranze"  (by nicola)

Coronavirus."Test, test, test." Si ma di c...

Immagine
P.S.: il 'Washington Post' sostiene che il presidente Trump "Sapeva del virus ma lo ha ignorato"   (by nicola)

Principio di precauzione, questo sconociuto (in Molise)

Immagine
E' incredibile quello che succede a Venafro, e certe cose davvero non si possono leggere. In altra parte del Molise, e bisogna che i cittadini venafrani lo sappiano, in una ipotesi di inquinamento, assolutamente non provata come è provata quella di Venafro, il Sost. Procuratore titolare del fascicolo dispose il sequestro dell'impianto di adduzione dei rifiuti presso un'azienda che ne faceva uso, e poi con calma si giunse al dibattimento. Come bisogna dirlo che il principio di precauzione non consente quello che stanno consentendo a Venafro? Oggi si fa ricorso ad indagini che, come già detto in un lontano passato, consentiranno agli inceneritori attivi in loco di continuare a funzionare ancora per anni. Ma questo era pensabile solo a fronte del fermo di adduzione dei rifiuti. Davvero non si capisce perché aspettare per anni gli esiti di una indagine che dovrebbe studiare cosa? Se gli inceneritori possono essere di pericolo per la salute pubblica? Si,...

Indici di mafiosità

Immagine
Al giudice penale spetta il compito di analizzare se dal compendio probatorio emerga la mafiosità. Sono dunque di particolare importanza i cd. indici di mafiosità come: l'intensità del vincolo di assoggettamento,  la natura e le forme degli strumenti intimidatori,  la caratura criminale dei soggetti coinvolti,  la manifestazione esterna del potere decisionale,  la sudditanza di professionisti, soprattutto la mancanza di denunce che rafforzano il clima di omertà.  Ulteriore ed adeguato riscontro circa l'esistenza della pervasività si coglie nel riferimento alla c.d. "zona grigia", ossia all'accertata succube sudditanza verso gli interessi del clan proveniente da professionisti di varia estrazione (dal direttore di banca ai custodi giudiziari ai funzionari pubblici, commercialisti), sempre pronti ad aderire o addirittura a prevenire con estremo zelo le richieste in ordine ai bisogni o alle aspettative più svariate, anche quando non com...

Il caso non esiste

Immagine
Non sono un complottista eppure da quando 'menti criminali eccelse' sono state assegnate ai domiciliari, (apparentemente?) a causa del coronavirus, continuo a pensare che una 'nuova trattativa' potrebbe essere stata avviata. Penso questo perché le 'quattro sorelle' ( ‘ndrangheta, camorra, Cosa nostra e Sacra corona unita) in momenti come questi sono indispensabili per garantire 'il controllo del territorio', soprattutto al Sud dove rabbia e disperazione potrebbero innescare la rivolta e destabilizzare (entrambi) i 'Sistemi.' Naturalmente mi auguro di sbagliare ma per dirla con uno che se ne intendeva: "A pensar male degli altri si fa peccato... ma spesso ci si indovina!" (by nicola)

Azzerati tutti i debiti commissariali del Comune di Napoli. Stupendo lavoro del prof. Paolo Maddalena, presidente di 'Attuare la Costituzione' APS cofondata anche dall'OML

Immagine
Napoli. La giunta De Magistris ha approvato il documento con il quale si dispone lo stralcio del debito legato ai 5 commissariamenti straordinari e il conseguente accollo allo Stato italiano. In soldoni: i debiti derivanti da soggetti non eletti dalla popolazione - i commissari straordinari, appunto - non possono collegarsi alla responsabilità dell’ente e, di conseguenza, gravare sulle sue casse, ma alla responsabilità dello Stato sostituitosi agli organi dell’ente! Paludiamo all'operato del nostro presidente, Paolo Maddalena, che unitamente a altri giureconsulti ha fatto 'giustizia' nel rispetto della Costituzione. Queste le sue parole: "Da troppo tempo i Comuni sono tartassati da operazioni finanziarie che opprimono l’ignara e incolpevole popolazione comunale a favore di una politica nazionale volta, sotto l’influenza del pensiero unico dominante del neoliberismo, a favorire la finanza e le multinazionali ai danni del popolo. I danni causati da...

Venafro. Si può ancora nutrire 'speranze' che l’istanza della parlamentare 5 Stelle possa essere accolta positivamente e con celerità dal ministro Costa?

Immagine
Giovedì 23 aprile 2020 il TAR Lazio ha rinviato al 20 luglio la SENTENZA sullo 'SBLOCCA ITALIA' malgrado il nostro Movimento (LRZ per l'Economia Circolare) avesse depositato memoria nei termini! Essendo sospesi i termini processuali - e la nostra causa rientrava in un regime intermedio non chiaro - il Consiglio di Stato si è espresso riconoscendo alle parti questa facoltà. Il Governo,  e in particolare il ministro dell'ambiente Costa, ne hanno approfittato dimostrando che sono DI FATTO pari a quello precedente per quanto attiene al problema inceneritori, non avendo MAI REVOCATO IL DECRETO DEL GOVERNO RENZI CHE IL MINISTRO COSTA HA DIFESO IN PARLAMENTO L'ANNO SCORSO. Il tutto al di la delle chiacchiere e del programma elettorale del M5S dal quale COSTA è stato nominato.   Per il  Movimento Legge rifiuti zero Molise Nicola Frenza (by nicola)

L'ultimo libro del Prof. Paolo Maddalena

Immagine
Presentazione: La Carta opera un capovolgimento delle concezioni borghesi sulla proprietà, in favore della “proprietà pubblica”. La rivoluzione costituzionale dimenticata L’articolo 42 della Costituzione – “la proprietà è pubblica e privata” ed è “riconosciuta dalla legge… allo scopo di assicurare la funzione sociale”- è infatti una “rivoluzione promessa”, perché sancisce la prevalenza dell’interesse pubblico. Ridefinizione del concetto di pubblico e privato La proprietà privata, fulcro del pensiero unico neoliberista e di un sistema economico predatorio, si traduce, nel nostro Paese, in funeste privatizzazioni, sottrazione delle fonti di produzione di ricchezza, e nella cessione, che l’autore considera indebita, della “sovranità monetaria”. Il rimedio Il rimedio oltre alla creazione di un grande patrimonio pubblico, alla nazionalizzazione di risorse e industrie strategiche e al ripristino di una moneta ...

RINVIO SENTENZA 'SBLOCCA ITALIA' AL 20 LUGLIO

Immagine
Di seguito quanto comunicatoci ieri dal nostro avvocato.     "Caro Massimo come leggerai di seguito ieri il TAR Lazio ha rinviato la causa al prossimo 20 luglio in ragione della richiesta della presidenza del consiglio dei ministri. Si tratta di una facoltà che hanno le parti sulla base del decreto cura-italia. I termini processuali sono sospesi e la nostra causa rientrava in un regime intermedio non chiaro. Il consiglio di stato si è espresso riconoscendo alle parti questa facoltà. Il governo evidentemente ne ha approfittato! Noi invece avevamo depositato memoria nei termini" Si dimostra ancora una volta che questo Governo e in particolare il suo ministro ambiente Costa sono DI FATTO pari a quello precedente sugli inceneritori, non avendo SIN DAL SUO INSEDIAMENTO MAI REVOCATO IL DECRETO DEL GOVERNO RENZI SUGLI INCENERITORI CHE IL MINISTRO COSTA HA DIFESO IN PARLAMENTO L'ANNO SCORSO. E OGGI UTILIZZA QUALSIASI OCCASIONE PER RINVIARE ANCORA UNA ...

Il 7 luglio 2020 il Parlamento italiano dovrà 'recepire' le Direttive europee sull'Economia Circolare. Cosa cambierà e a che punto siamo. L'intervento del presidente del Movimento LRZ Piras

Immagine
(da 1:08:00 a 1:18:30) (by nicola)

Le 'testimonianze' del 'Past president' dell'OML Eliseo Trombetta raccolte nel volume 'IL SUCCESSO NONOSTANTE...'

Immagine
Il libro è disponibile su scala nazionale in tutte le librerie. Non appena possibile l'OML, organizzerà un incontro di presentazione del volume al quale parteciperà l'Autore che ringraziamo per aver voluto dedicare spazio all'operato della nostra Associazione. Cogliamo l'occasione per formulargli i migliori auguri si sempre nuovi successi nella vita come nel lavoro. (by nicola)

'Los bumerang' (cit. 'Il ciclone')

Immagine
Su quel che accadrà oggi, 20 aprile, in Consiglio regionale per l’approvazione del Bilancio, l’avvocato Vincenzo Iacovino ha ipotizzato diversi scenari. Scenari che inequivocabilmente non lasciano spazio a ulteriori prospettive. Il Presidente della Regione Molise ha deciso in un momento drammatico di azzerare la Giunta regionale per garantirsi i numeri per l’approvazione del bilancio. Il suo intento è far riacquisire lo status di Consigliere agli Assessori revocandoli dalle loro funzioni garantendosi così il loro voto, fiducia e devozione. Così facendo Toma ha pensato di eliminare i Consiglieri Supplenti non in linea rimandandoli a casa. Rompendo così la fronda interna che si stava formando con il consigliere Iorio. Peccato che la revoca della supplenza non la dispone il Presidente della Giunta bensì il Consiglio regionale ai sensi del comma 4 dell’art.15, che testualmente recita: "Qualora il consigliere sostituito cessi dalla carica di ass...

Sull’impianto di Sassinoro abbiamo detto molte cose. Chi ne ha interesse può leggerle nella nostra pagina

Immagine
E adesso, cari 5S, spiegateci questa autorizzazione, perché ad un certo punto si deve pur fare qualcosa che abbia un senso in tema di ”cambiamento”. Perché, vedete, non è cambiato niente, anzi, vi possiamo assicurare che le cose sono peggiorate in quanto oggi, dalle nostre parti, è possibile violare la legge senza che si muova un solo dito. Spiegateci questo Ministro Costa, dal quale ci si aspettava tanto ma che evidentemente, ha dimenticato cos’è una indagine, come si acquisiscono le prove per la magistratura e come si debba pretendere che la magistratura puntualmente le consideri . E ciò proprio perché al Ministero dell’Ambiente c’è un Generale di Brigata dei Carabinieri Forestali che dovrebbe condurre personalmente gli Ispettori ministeriali in questi uffici che paiono godere di extra-territorialità rispetto alle leggi. Spiegateci questa violenza che in nessuna parte del mondo, civilizzato e non, si farebbe passare come è passata ai confini di due regioni martiri in m...

"A prescindere (dalle prestazioni effettivamente erogate e dai pazienti concretamente ricoverati)"

Immagine
Com’è umano lei! Tutte le attività ospedaliere delle strutture private accreditate sono e restano sospese ma la Regione corrisponderà loro comunque una “remunerazione mensile” nella misura del 95% dell’importo del budget per ciascun mese. Il tutto, sia con effetto retroattivo, a decorrere dal 9 marzo, sia in modo forfettario, cioè pagando dietro presentazione di una semplice fattura riportante l’indicazione “emergenza Covid-19”, sembrerebbe, per come è scritto, a prescindere dalle prestazioni effettivamente erogate e dai pazienti concretamente ricoverati, come una sorta di premio per la “disponibilità manifestata ai fini del loro coinvolgimento nella fase emergenziale”. Non è uno scherzo: è quanto emerge leggendo il DCA 26/2020, pubblicato l’altro ieri, con il quale sono state stravolte le modalità di remunerazione dei centri privati convenzionati durante il Covid, attraverso la radicale modifica del precedente Decreto 22 che invece aveva subordinato il pagament...

Sassinoro (BN). Arrivato il primo carico di 'monnezza' (scarti di potatura) per testare le attrezzature dell'impianto della 'New vision' srl di Pompei

Immagine
(by nicola)

Buoni come il Covid

Immagine
Riceviamo e pubblichiamo  "Ho vissuto in maniera agiata buona parte della vita grazie alla mia attività con la quale movimentavo milioni di euro l’anno.  Ho 50 anni, e quest’ultimo mese trovo molto difficile accettare il mio ‘nuovo status sociale.’ Quale? Quello di… povero (economicamente parlando si intende)! La vera povertà non la si fa vedere, specie se ti hanno costretto a diventarlo, per questo ho cercato di ‘nasconderla’ a me – agli altri di più - ricorrendo a ‘travestimenti’ capaci di farmi risultare... una ‘persona dignitosa.’  Pasqua 2020: ricevo una telefonata. L’interlocutore mi chiede di consegnarmi il ‘blocchetto dei buoni spesa’ messi a disposizione dal Comune di Campobasso. Un senso di rabbia e vergogna mi assalgono nell’aprire il plico che li contiene: appariscenti, con disegnato un arcobaleno che più ‘arcobaleno’ non si può e soprattutto luminescente, in grado di essere ‘riconosciuto’ a kilometri di distanza dalla cassa del su...

Caso Contrada. L'illogico ragionamento della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Immagine
L’Araba Fenice è un favoloso uccello: rinasce, mentre sembra stia morendo nel fuoco, da un uovo generato dalle sue stesse ceneri. Una favola che ricorda le sequenze del caso Contrada. A beneficio dei disinformati, si rammenta che Bruno Contrada, un alto funzionario di polizia, è stato condannato in ragione di numerosi gravi fatti di costante supporto a Cosa Nostra e di molteplici specifici favori a boss di assoluto rilievo. Fatti accertati con prove granitiche: pentiti, ma anche documenti, intercettazioni e tantissimi testimoni (fra cui Caponnetto, “padre” del pool antimafia, e il giudice svizzero Del Ponte, insieme a poliziotti, carabinieri e vedove di mafia). Nel 2007 Contrada è condannato a 10 anni per concorso esterno in associazione mafiosa (artt.110 e 416 bis CP). Ma dopo questa definitiva pronunzia si ricomincia, con cadenze che ricordano appunto l’Araba Fenice. E la Corte d’appello di Palermo (aprile 2020) arriva a liquidare a Contrada la ...

Covid. Perchè è più colpito il Nord?

Immagine
Ce lo spiega una ricerca dell'Università di Catania denominata "Strategies to mitigate the Covid-19 pandemic risk" Lo studio evidenzia che "l’impatto di questa pandemia e di possibili altre ondate future sarà sempre più lieve al centro-sud in termini di casi gravi e decessi a causa del minor rischio epidemico legato ai fattori strutturali trovati." Quali sono i 'fattori strutturali' trovati?: inquinamento atmosferico da Pm10; temperatura invernale; mobilità; densità; anzianità della popolazione; densità di strutture ospedaliere; densità abitativa. E ancora: "Il nostro indice di rischio epidemico mostra forti correlazioni con i dati ufficiali disponibili dell’epidemia Covid- 19 in Italia e spiega in particolare perché regioni come Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto stiano soffrendo molto di più rispetto al centro-sud. D’altra parte queste sono anche le stesse regioni che solitamente subiscono il mag...