L'ultimo libro del Prof. Paolo Maddalena


Presentazione:

La Carta opera un capovolgimento delle concezioni borghesi sulla proprietà, in favore della “proprietà pubblica”.

La rivoluzione costituzionale dimenticata

L’articolo 42 della Costituzione – “la proprietà è pubblica e privata” ed è “riconosciuta dalla legge… allo scopo di assicurare la funzione sociale”- è infatti una “rivoluzione promessa”, perché sancisce la prevalenza dell’interesse pubblico.

Ridefinizione del concetto di pubblico e privato

La proprietà privata, fulcro del pensiero unico neoliberista e di un sistema economico predatorio, si traduce, nel nostro Paese, in funeste privatizzazioni, sottrazione delle fonti di produzione di ricchezza, e nella cessione, che l’autore considera indebita, della “sovranità monetaria”.

Il rimedio

Il rimedio oltre alla creazione di un grande patrimonio pubblico, alla nazionalizzazione di risorse e industrie strategiche e al ripristino di una moneta parallela, è la promozione di azioni legali davanti alla Consulta per denunciare le norme e i trattati che hanno edificato l’attuale sistema.

(by nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌿 PARTECIPATE ALLA " PROTESTA GIOIOSA " DI DOMENICA 17 NOVEMBRE!🌿

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese