Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Dalla vulnerabilità sociale alla nuova economia. L'intervento del presidente regionale AIIG Molise, Rocco Cirino

Immagine
(by Nicola)

Motivazioni che spingono a cercare il 'Potere'

Immagine
Lo storico Simon Heffer ne individua 4: 1- territorio; 2- religione; 3- ricchezza; 4- ideologia. In sintesi: due attengono alla sfera 'materiale' (1 e 3)e due a quella 'morale' (2 e 4). Per questo dovremmo essere sempre... vigili e attenti nei confronti di quanti lo detengono o si candidano a farlo!  (by Nicola)

Dalla vulnerabilità sociale alla nuova economia. L'intervento dell'A.D. della Fondazione 'Anchise' onlus

Immagine
(by Nicola)

Calamandrei in Comune

Immagine
Presentazione del libro “L’avvenire dei diritti di libertà” di Piero Calamandrei. Introduzione del Professor Enzo Di Salvatore (costituzionalista dell’Università di Teramo) che sarà presente all’evento.  Seguirà dibattito con il pubblico. È il 1945 quando Piero Calamandrei decide di interrogarsi sul significato delle libertà. E lo fa con uno scritto destinato a introdurre la ripubblicazione di un libro dello storico ed ecclesiasticista Francesco Ruffini, dato alle stampe e circolato clandestinamente vent’anni prima. In quelle pagine, riproposte nel testo presentato nell’incontro, il giurista toscano afferma che il liberalismo economico del XIX secolo fu uno strumento di cui la borghesia si servì per escludere tutti gli altri dal godimento delle libertà politiche. Non fu, dunque, garanzia di progresso sociale, ma privilegio, sfruttamento dei più poveri da parte dei più ricchi, in quanto era l’appartenenza a una determinata classe sociale ad assicurare la part...

FANGHI DI DEPURAZIONE: UNA RISORSA PER I SUOLI AGRICOLI, MA SOLO SE NON CONTAMINATI

Immagine
I limiti previsti dal Decreto Genova  non vanno nella direzione giusta  per la Salute e per l’Ambiente. L’art.41, inserito nel “ disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze ” , relativo all’utilizzo di fanghi di depurazione in agricoltura, desta notevole preoccupazione nell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente per la possibilità che vengano contaminati suoli, ecosistemi e catena alimentare, con inquinanti tossici, persistenti, bioaccumulabili, di cui alcuni classificati come cancerogeni certi per l’uomo dall’Agenzia per la Ricerca sul Cancro (IARC) e senza che siano stati adeguatamente valutati rischi per la salute umana. L’inserimento dell’art.41 con decretazione d’urgenza nel “Decreto Genova” è stato motivato dalla necess...

Processus Super Archiepiscupatu Beneventano - L'Arcivescovo (II parte)

Immagine
(by Nicola)

Processus Super Archiepiscupatu Beneventano - L'Arcivescovo

Immagine
(by Nicola)

Al Premier e due Ministri: "Revocate il Decreto attuativo dello SBLOCCA ITALIA per vecchi e nuovi INCENERITORI"

Immagine
Per firmare la petizione: https://www.change.org/p/sergio-costa-revocate-il-decreto-attuativo-dello-sblocca-italia-per-vecchi-e-nuovi-inceneritori?recruiter=83490143&utm_source=share_petition&utm_campaign=psf_combo_share_message.pacific_abi_select_all_contacts.fake_control.pacific_abi_gmail_send.variation.pacific_email_copy_en_us_3.control.pacific_email_copy_en_us_4.control.pacific_email_copy_en_gb_4.v2.pacific_email_copy_en_gb_3.control.lightning_share_by_medium.share_by_medium.lightning_share_by_medium_message.share_by_medium.lightning_2primary_share_options.variant&utm_medium=whatsapp (by Nicola)

La 'Falco' quasi maggiorenne. Auguri dall'OML

Immagine
Ci saremo! (by Nicola)

Il grido di lotta delle popolazioni del Matese e della Valle del Tammaro: 'IATEVENNE!'

Immagine
Dal secolo VI al XIII Benevento è stata la capitale del Sud! Più abitanti di Napoli, spartiacque tra Chiesa d'Oriente e Occidente. Oggi rischia di tornare a essere si capitale ma... dei rifiuti!  In merito all' impianto di compostaggio che 'privati' vogliono realizzare nell’area PIP di Sassinoro bisogna chiedersi se: 1- siano rispettate la Direttiva n. 851/2018/CE e il DPCM del 7 marzo 2016; 2- sia logico autorizzare un impianto 'privato' a ridosso del confine con il Molise dal momento che a soli 16 Km ( Casalduni) insiste un impianto 'pubblico' in linea con i requisiti previsti della Presidenza del Consiglio dei Ministri; 3- il progetto che il 'privato' vuol realizzare è sprovvisto di V.I.A.?; 4- sia opportuno che il costituendo 'Parco del Matese' ospiti al suo interno aziende che devono trattare rifiuti provenienti da altre province; 5- sono rispettati gli artt. 7 e 32 della Costituzione; 6- debbano prevalere gli in...

Il linguaggio giuridico

Immagine
«Il linguaggio giuridico oscuro è una forma sottile di esercizio del potere» Gianrico Carofiglio  L'ex magistrato e scrittore sostiene che quello del Diritto è un lessico «sacerdotale, oscuro»  per tre motivi:  1- pigrizia del gergo, «perché se non si parla in un certo modo non si viene riconosciuto come parte della corporazione»;  2- narcisismo, «perché scegliendo parole che gli altri non capiscono si lancia un messaggio chiaro: io sono meglio di voi»;  3- esercizio del potere, «il linguaggio giuridico è fatto per escludere gli esterni agli addetti ai lavori».  Come andrebbero redatti gli atti? Le frasi non dovrebbero avere più di 25 parole; astenersi dall'uso di parole non necessarie, avverbi, pseudo tecnicismi; preferire la forma verbale attiva a quella passiva.  (by Nicola)

Paolo Borrometi e la sua battaglia contro la mafia invisibile

Immagine
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/26/paolo-borrometi-presenta-un-morto-ogni-tanto-vivere-sotto-scorta-un-inferno-ma-ho-preservato-la-mia-liberta-di-pensiero/4721164/ Cafiero De Raho: «Non deve essere più consentito che Messina Denaro continui a essere latitante, l’Italia ha le forze di polizia migliori del mondo per portare a termine questa missione» (by Nicola)

Oggi saremo a Sassinoro

Immagine
(by Nicola)

Processus Super Archiepiscupatu Beneventano - L'Autore

Immagine
(by Nicola)

“Dallo scenario di vulnerabilità sociale ad una nuova economia locale”

Immagine
Oggetto: Comunicazione e Invito alla Tavola Rotonda 29 ottobre 2018 dal tema “Dallo scenario di vulnerabilità sociale ad una nuova economia locale” PRESSO SALA DELLA COSTITUZIONE (c/o PROVINCIA DI CAMPOBASSO – via Milano) ore 9,30. Si intende tenere un tavolo di riflessione circa la attivazione di percorsi di Inclusione ed Auto-imprenditoria nel Territorio Molisano per i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale giunti alla conclusione del procedimento giuridico, sia esso di esito negativo che positivo. Operare pertanto una riflessione su azioni sperimentate e possibile sviluppo. L’invito al Tavolo partecipato è finalizzato a delineare procedure per l’attuazione regolare e non più temporanea delle azioni suddette, a favore di una nuova economia possibile volta alla rivitalizzazione dei piccoli comuni e tutela del territorio e del paesaggio culturale. Ci sentiamo sollecitati a tale azione vista l’attuazione del decreto-legge 4 ottobre 2018 n.113 che lascia ...

Processus Super Archiepiscupatu Beneventano - Gianfranco De Benedittis

Immagine
(by Nicola)

La convenzione di Faro introduce il concetto di eredità-patrimonio culturale

Immagine
Testo rivoluzionario finalizzato a: - riconoscere che il diritto al patrimonio culturale è inerente al diritto a partecipare alla vita culturale, così come definito nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo;  - riconoscere una responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale;  - sottolineare che la conservazione del patrimonio culturale, e il suo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita;  ecc.. https://ecomuseipiemonte.files.wordpress.com/2014/06/convenzione-di-faro.pdf (by Nicola)

Il Coordinatore nazionale del Mov. LRZ per l'Economia Circolare riceverà il Premio Internazionale di Ecologia 'Verde Ambiente'

Immagine
Sabato 4 novembre, presso la sala consiliare di Sorrento (NA), nell'ambito del Premio Internazionale di Ecologia 'Verde Ambiente', il Coordinatore Nazionale del "Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare" - del quale l'OML é cofondatore - sarà premiato dal Presidente Nazionale Antimafia Cafiero De Raho. All'evento parteciperanno:  - ANTONINO DE MATTEO (procuratore antimafia),  - RICCARDO IACONA (conduttore di Presa Diretta),  - MIMMO LUCANO (sindaco di Riace sotto accusa di "complice integrazione").  A Massimo Piras gli auguri del Coordinamento LRZ Molise e dell'Osservatorio Molisano sulla Legalità per questo riconoscimento meritatissimo. (by Nicola)

Diritto alla salute: screening gratuito prevenzione ictus al Cardarelli

Immagine
L'esame comprende il controllo del lume carotideo e dell'aorta. Lo screening, gratuito, é riservato a tutti i cittadini che abbiano più di 60 anni.   Info: 0865/915233 dalle 15:00 alle ore 19:00. (by Nicola)

Comitato sannita "Acqua Bene Comune"

Immagine
    M ercoledì 24 ottobre, alle ore 19:45 , presso la sede legale, Convento Cappuccini a Benevento , sala San Francesco, si tiene la riunione di Comitato per fare il punto della situazione, organizzare i gruppi di lavoro in vista della raccolta firme, presentare l' assemblea pubblica di venerdì 26 ottobre , e coordinare le prossime assemblee. Si richiede la massima partecipazione proprio perchè si entra nelle fasi operative, e delicate, dell'obiettivo referendario. Per l'assemblea del 26 ottobre, organizzata grazie alla disponibilità dell'Associazione IoxBenevento, Comitato Rione Libertà, Comitato Santa Clenetina, Comitato Contrade Madonna della Salute e Montecalvo, alleghiamo la locandina + evento facebook. Vi chiediamo di poter diffondere, partecipare e far partecipare: https://www.facebook.com/events/181849836028346/ Comitato sannita "Acqua Bene Comune" (by Nicola)

La priorità del neo presidente dell'UNCC

Immagine
Ridurre i costi del contributo unificato al fine di rendere civili i costi di accesso alla giustizia e evitare una svolta classista della stessa. "È mortificante che un cittadino debba rassegnarsi ad accettare una sentenza non perché ne è convinto o la rispetta, ma solo perché non ha i soldi per fare appello!" Questo il pensiero del neo presidente d ell'Unione Nazionale Camere Civili, Antonio DE NOTARISTEFANI.   (by Nicola)

0 a 87: ti piace vincere facile

Immagine
(by Nicola)

Osservatorio sull’informazione giudiziaria

Immagine
Da tempo gli avvocati penalisti sono consapevoli della presenza sulla scena della politica giudiziaria, ma anche della quotidiana attività professionale, di un altro “soggetto”, ulteriore rispetto a quelli tradizionali contemplati dal codice: l'informazione giudiziaria. L'Unione delle Camere Penali è nel tempo intervenuta con propri documenti o comunicati sulle modalità di presentazione da parte della stampa sia dei temi della politica giudiziaria sia di singole vicende giudiziarie, segnalando e denunciando i pericoli per i diritti del cittadino rappresentati - anche all’interno delle dinamiche processuali - dalle modalità fortemente suggestive con cui, a volte, l'informazione interviene su temi legati alla giustizia. Pubblicare una notizia in un certo momento, assicurare uno spazio di interventi ad un soggetto del panorama giudiziario invece che ad un altro contribuisce a formare e indirizzare l’opinione pubblica. Se in certa misura questo fen...

La legalità è da sempre strumento del potere e mai di giustizia

Immagine
Gli argomenti sviscerati dallo storico e filosofo Michel Foucault rendono il testo  di assoluto rilievo per tutte le società occidentali. Parte prima Supplizio I. Il corpo del condannato II. Lo splendore dei supplizi Parte seconda Punizione I. La punizione generalizzata II. La dolcezza delle pene Parte terza Disciplina I. I corpi docili L'arte delle ripartizioni Il controllo dell'attività L'organizzazione delle genesi La composizione delle forze II. I mezzi del buon addestramento La sorveglianza gerarchica La sanzione normalizzatrice L'esame III. Il panoptismo Parte quarta Prigione I. Istituzioni complete e austere II. Illegalismi e delinquenza III. Il carcerario (by Nicola)

Giornata dello sportello di prima consulenza

Immagine
L'OML plaude all'iniziativa dell'avvocatura scaligera che sabato 20 ottobre, dalle 10:00 alle 17:00 darà vita alla “Giornata dello sportello di prima consulenza.” I legali presteranno consulenza orientativa generale e di indirizzo su: adempimenti, tempi e costi per l’instaurazione del contenzioso. Inoltre indicheranno la possibilità di adire a strumenti alternativi e come accedere al patrocinio a spese dello Stato. Il tutto finalizzato a ricreare 'comunità!' Perchè non farlo anche in Molise? (by Nicola)

Ci auguriamo siano in 'Buonafede'

Immagine
Saranno assunti magistrati, agenti di custodia e personale amministrativo con i circa 500 milioni di euro previsti nella legge di bilancio.  Basteranno e soprattutto sortiranno l'effetto sperato? (by Nicola)

Campagna europea contro l'incenerimento. Il Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare protagonista

Immagine
# SbloccaItaliagameover sbarca in Spagna al Forum 'Residu Zero' di BARCELLONA - sabato 9 e domenica 10 novembre, puntando ad avviare una Campagna europea contro l' incenerimento e per una vera economia circolare. Relatore per l'Italia il coordinatore nazionale Massimo Piras che porterà i contenuti della battaglia comune alla Corte di giustizia europea per l'azzeramento dell'art. 35 dello Sblocca Italia e la sua estensione in Europa e i saluti di tutte le organizzazioni italiane aderenti alla Campagna nazionale. Il Coordinamento LRZ Molise formula i migliori auguri al Coordinatore Piras e augura buon lavoro a tutti i partecipanti. Un'altra buona ragione per sostenere concretamente la campagna  https://www.produzionidalbasso.com/project/sbloccaitaliagameover-contro-gli-inceneritori-per-una-vera-economia-circolare/   (by Nicola)

Controllo della qualità dell'aria in Molise

Immagine
CAMBIANO I MUSICANTI MA LA MUSICA E' SEMPRE LA STESSA Le Procure organizzano incontri, dispongono "nuove e più approfondite analisi ambientali", e la notizia viene divulgata da un consigliere regionale, il quale a sua volta ha incontrato il nuovo Procuratore Capo al Tribunale di Isernia e reso noto che per la Procura le questioni ambientali sono una priorità per cui sarà invitato in III Commissione "a relazionare, ove possibile, sull'esito degli accertamenti svolti in modo da programmare i futuri interventi della Regione in Materia", ecc.. Per cui ripropongo una breve sintesi del triste rosario sulla questione ambiente nel Molise nella provincia di Isernia, ma è ,o stesso per quella di Campobasso: 1) la tutela ambiente non è una priorità delle Procure bensì un preciso dovere di inquisire, ad es., chi rilascia autorizzazioni alla termocombustione di rifiuti nonostante una palese violazione del D.L. 155/2010, in particolare dell'art....